• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
braille

Arrivano le mappe che puoi sentire e toccare

Home » Blog » Arrivano le mappe che puoi sentire e toccare

1 Luglio 2020 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

Le mappe ci sono utili nella vita di ogni giorno. Non ci facciamo caso, ma ci serviamo delle mappe per pianificare viaggi, gite, itinerari, o, più semplicemente, per orientarci all’interno di una metropolitana. Mappe di planimetria degli uffici sono obbligatorie per poter sempre rendersi conto di dove ci si trova e dell’ubicazione delle uscite di sicurezza in caso di emergenza.

Qualcosa che diamo per scontato non lo è per le persone ipovedenti, che si trovano nella difficoltà di non potersi orientare attraverso l’uso delle mappe. Un problema che riguarda circa 285 milioni di persone in tutto il mondo. Per fortuna, un gruppo di scienziati e architetti sta lavorando a delle mappe speciali in grado di trasmettere informazioni attraverso il tocco e il suono. Vediamo più nel dettaglio questi progetti.

Indice dei Contenuti

  • Mappe per il transito
  • Le mappe contro le barriere
  • Una soluzione per l’architettura
  • Conclusione

Mappe per il transito

Il dott. Joshua Miele, scienziato dello Smith-Kettlewell Eye Research Institute di San Francisco, in collaborazione con LightHouse, un’organizzazione locale per non vedenti, si è servito di una stampante per goffratura per realizzare mappe tattili, a caratteri grandi e dotate di un componente audio: basta una smart-pen Livescribe, per toccare le icone a avere agevolmente tutte le informazioni che servono per orientarsi nel trasporto pubblico.

Miele, che ha perso la vista da bambino, ha preso come una missione impegnarsi nell’abbattimento delle barriere che incontrano ogni giorno le persone ipovedenti , concentrandosi in particolare nella realizzazione di mappe speciali, che fanno leva sulla cognizione spaziale, che le persone con disabilità visive possiedono. Ciò che si prefigge è anche rendere le persone ipovedenti consapevoli di questa tecnologia che può essere un prezioso aiuto, e che possano così far sentire la propria voce nel richiederla laddove assente. Miele si è reso conto che l’uso del Braille a volte limita l’efficacia di una mappa, poiché si presenta in una sola dimensione di carattere grande. Ed è proprio a questo punto che viene in soccorso il componente audio.

Le mappe contro le barriere

Il dott. Miele non è l’unico ad impegnarsi in questo campo. Il dott. Colleen Farmer, professore associato di Biologia evoluzionistica e organistica all’Università dello Utah, dopo aver partecipato ad un seminario per giovani studenti non vedenti chiamato Science Without Sight nel 2009, si è reso conto dell’importanza di intervenire. “Ho avuto un’epifania per cui la morfologia è una scienza ideale con cui i bambini ciechi possono interagire”, ha affermato “Molte scienze sono molto visive: hai bisogno di un microscopio o di un telescopio. Ma con la morfologia, puoi sentire.”

Farmer, quindi, ha iniziato a creare kit scientifici per studenti con problemi di vista K-12, in collaborazione con la National Federation for the Blind, utilizzando piani di lezione audio e Braille, modelli stampati in 3D di teschi e gusci di tartaruga, giochi e mappe tattili.

Una soluzione per l’architettura

L’architetto Chris Downey, dopo aver perso la vista a causa di un tumore, ha trovato nella grafica tattile la soluzione per non rinunciare al suo lavoro. Con una stampante per goffratura ha iniziato a fare stampe tattili di disegni.

Ora, Downey utilizza piani tattili nel suo studio di consulenza architettonica, Architecture for the Blind. Sta collaborando alla progettazione di un nuovo spazio per LightHouse, si occupa di problemi di accessibilità per BART e sta lavorando ai piani per il nuovo Transbay Transit Center e alla progettazione della piattaforma per il sistema di autobus rapido AC Transit.

“L’architettura è molto legata all’aspetto delle cose. Sono interessato a come viene vissuto un edificio quando lo tocchi con la mano.” ha dichiarato Downey. C’è da tenere conto del fatto che, leggendo con le dita, la prima cosa in cui ci si imbatte sono i dettagli . Ed è proprio i dettagli che l’architetto vede come punto di partenza. In un progetto per un’organizzazione no profit, ad esempio, Downey ha usato diversi tipi di pavimenti – sughero e cemento lucido – per aiutare gli ipovedenti a differenziare gli uffici dagli spazi comuni.

Conclusione

Sia Downey che Miele hanno messo in luce quanto siano stati importanti gli strumenti di navigazione basati su GPS come Google Maps, BlindSquare e Uber per mobilitare la comunità dei non vedenti. Ma entrambi si sono anche soffermati sull’importanza non sostituibile di una mappa fisica, e sull’urgenza di aumentare l’alfabetizzazione tattile tra le persone che soffrono di una disabilità di tipo visivo. Per mezzo di una mappa, infatti, è possibile ottenere una visione globale dello spazio che ci sta intorno e questo rende decisamente più facile orientarsi, soprattutto le volte successive che ci si ritrova in un determinato posto.

Condividi:

Categoria: NewsTag: GIS

Post precedente: «Termometro su Pillole Come la tecnologia geospaziale e l’AI stanno trasformando la medicina
Post successivo: Valutazione del rischio di incendio con Droni e GeoAI terra analizzata dallo spazio»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos
  • Oikos Engineering è partner del Comune di Santo Stefano Belbo nell’ambito del progetto del MOM (Multimedia Outdoor Museum)

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano