• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
test di realtà virtuale

GIS e Realtà Virtuale: una nuova frontiera per Oikos

Home » Blog » GIS e Realtà Virtuale: una nuova frontiera per Oikos

24 Gennaio 2019 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

Il raggiungimento di un connubio tra GIS e Realtà Virtuale rappresenta una nuova frontiera su cui Oikos sta lavorando. Il gruppo di lavoro di Oikos Engineering, in cui sono presenti sia tecnici senior di trentennale esperienza che giovani e brillanti collaboratori, sta valutando, infatti, la possibilità di integrare la realtà virtuale in alcune delle sue applicazioni.

Al momento, tuttavia, com’è comprensibile, non è possibile dare maggiori informazioni al riguardo; ciò che si può dire è, però, che il team continua a lavorare costantemente al progetto.

I sistemi informativi geografici rappresentano un importante strumento per la risoluzione di molte problematiche nei settori più svariati. Essi trovano applicazione perfino nei campi che toccano la vita di tutti i giorni. Contribuiscono a migliorare il settore della ricerca, della salute, della tutela ambientale e perfino dell’incolumità della popolazione o dei singoli individui.

D’altro canto, anche la realtà virtuale rappresenta un ambito che, oltre ad avere fatto passi da gigante in questi anni, è in grado di fornire innumerevoli soluzioni in tanti settori diversi.

La realtà virtuale, che, come indicato dallo stesso nome, indica un tipo specifico di emulazione della realtà, implica il coinvolgimento dei nostri sensi in un ambiente virtuale generato dal computer che possiamo esplorare in qualche modo. Sostanzialmente si tratta della riproduzione di un ambiente tridimensionale, generato dal computer, che può essere esplorato e con il quale una persona può interagire. L’individuo, coinvolto in questo tipo di esperienza, diventa parte di questo mondo virtuale ed è così in grado di manipolare oggetti o eseguire una serie di azioni. Il tutto avviene proprio grazie alla tecnologia informatica. Ci sono una serie di sistemi che vengono utilizzati per questo scopo, come cuffie, tapis roulant omnidirezionali e guanti speciali. Questi sono usati per stimolare realmente i nostri sensi e per creare, quindi, l’illusione della realtà. Se un’implementazione della realtà virtuale riesce a ottenere la combinazione perfetta di hardware, software e sincronicità sensoriale (cioè il coinvolgimento in contemporanea di tutti i nostri sensi), si ottiene qualcosa di conosciuto come un senso di presenza, dove il soggetto si sente davvero come se fosse presente in quell’ambiente.

Da ciò che abbiamo appena detto, è chiaro che lo sviluppo della realtà virtuale non ha limiti. Il suo impiego più conosciuto è forse quello che riguarda il potenziale valore di intrattenimento: film e videogiochi immersivi sono gli esempi più noti. Ma essa ha anche molti altri usi più seri, infatti ci sono una grande varietà di applicazioni che includono l’architettura, lo sport, la medicina e perfino l’arte. La realtà virtuale può portare a nuove ed eccitanti scoperte in queste aree che hanno un impatto sulla nostra vita quotidiana.

Ecco che, se GIS e realtà virtuale sono ormai molto importanti per i loro innumerevoli usi, il loro connubio rappresenta una svolta fondamentale, un progetto su cui continuare a lavorare costantemente per ottenere risultati sempre più importanti ed applicazioni sorprendenti, come già accaduto, ad esempio, nell’ambito dei Beni Culturali, dove grazie ai GIS sono state realizzate delle Carte archeologiche sui monumenti più a rischio per avviare, in contemporanea, grazie alla realtà virtuale e al 3D, progetti di restauro.

Condividi:

Categoria: News

Post precedente: «logo grass gis GRASS GIS 7.4.4 è stato rilasciato
Post successivo: Ricordo di Zamberletti »

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos
  • Oikos Engineering è partner del Comune di Santo Stefano Belbo nell’ambito del progetto del MOM (Multimedia Outdoor Museum)

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano