• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
mappa del mondo prodotta con ArcGIS online

Mappatura dell’intera superficie terrestre con tecnologia LiDAR

Home » Blog » Mappatura dell’intera superficie terrestre con tecnologia LiDAR

18 Marzo 2020 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

Poter contare su una mappa dettagliata della topografia terrestre rappresenterebbe un passo risolutivo per molte discipline diverse. Com’era il nostro pianeta in passato? Risolvere questo mistero potrebbe dare risposta a molti dei nostri interrogativi attuali, in riferimento a campi che vanno dalla geologia alla biologia, dalla storia alle scienze marine, dalla glaciologia alla cartografia.

Un progetto si prefigge di mappare l’intera superficie della Terra, facendo uso del Light Detection And Ranging (LiDAR). Si tratta del progetto Earth Archive, fondato dal professor Chris Fisher della Colorado State University. Fisher è stato spinto a mettere a punto questo importante progetto dai drammatici cambiamenti climatici che colpiscono la Terra ogni giorno di più e all’impatto che questi cambiamenti hanno sulla fisionomia oltre che sulla struttura del nostro pianeta. A causa dei cambiamenti climatici le aree costiere sono messe a rischio dall’innalzamento del livello del mare; essi incidono anche sui preziosi reperti archeologici ed ecologici, vulnerabili al cambiamento del clima a livello globale.

LiDAR è un acronimo che sta per “luce” e “radar”. Si tratta di uno strumento che rileva obiettivi e utilizza la luce riflessa dagli oggetti come una sorta di sonar visivo. È in grado di definire la distanza tra un oggetto e l’altro, attraverso la proiezione di un laser su un bersaglio e l’analisi della luce che rimbalza indietro.

Mappatura LiDAR della Terra

Alla luce di queste considerazioni, tra gli obiettivi che il progetto Earth Archive si prefigge di raggiungere attraverso la mappatura della Terra c’è quello di preservare tesori culturali, ambientali e geologici che potrebbero essere persi o danneggiati dai cambiamenti climatici. Avere una mappa digitale completa della superficie terrestre potrebbe rivelarsi utile per rispondere a domande sul passato e permetterebbe di avere in mano uno strumento che possa consentire a coloro che ne fanno uso di vedere la Terra com’era. Ad esempio, i dati LiDAR sono stati usati per localizzare città perdute, come quelle costruite dagli Aztechi.

Il progetto di mappatura Lidar intende muovere i primi passi a partire dalle aree che più facilmente vengono interessate dai cambiamenti climatici, come le coste. Il progetto si concentrerà anche sulla foresta pluviale amazzonica, che sta diminuendo in modo preoccupante a causa del disboscamento e degli incendi.

Earth Archive ricorre a i dati LiDAR esistenti da voli aerei e satelliti. Alcuni paesi come ad esempio i Paesi Bassi hanno già avviato i propri progetti di mappatura LiDAR, che potenzialmente potrebbero essere utilizzati come parte dell’archivio terrestre in futuro.

Mappare l’intera superficie terrestre, e farlo con precisione, senza accontentarsi di rappresentazioni approssimative, può sembrare un obiettivo fin troppo ambizioso, ma Fisher e i suoi collaboratori credono molto nel loro progetto. L’utilizzo di LiDAR per mappare la Terra è, dal punto di vista finanziario e tecnico, una sfida senza dubbio molto ardua; tuttavia, le organizzazioni partner sono disposte a mettere a disposizione denaro, know how e tempo per rendere questo obiettivo una realtà.

Il progetto vuole essere un’eredità preziosa per le generazioni che ci seguiranno, oltre a fornire ai ricercatori dati sostanziali da analizzare già da subito per trovare risposte.

Condividi:

Categoria: NewsTag: LiDAR

Post precedente: «bandiera italiana a roma SARS-Cov-2: ecco i decreti
Post successivo: Servizio videoconferenza gratuito videoconferenza»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos
  • Oikos Engineering è partner del Comune di Santo Stefano Belbo nell’ambito del progetto del MOM (Multimedia Outdoor Museum)

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano