• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
drone in volo

Come cambierà il volto del rilevamento LiDAR con le innovazioni tecnologiche

Home » Blog » Come cambierà il volto del rilevamento LiDAR con le innovazioni tecnologiche

21 Novembre 2019 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

Per più di cinque decenni, LiDAR è stato utilizzato per il rilevamento del territorio.

I rilievi, in passato, venivano condotti principalmente utilizzando LiDAR aerotrasportati, dal momento che gli scanner erano piuttosto pesanti.

La raccolta dei dati del rilievo ha quindi richiesto un aereo con un’intera squadra che lo gestiva.

Un’operazione del genere è piuttosto costosa e richiede molta forza lavoro, quindi solo le grandi agenzie governative potevano permettersela.

Per gli altri, c’erano pochissime alternative, se non il basarsi totalmente sui dati forniti dalle agenzie ufficiali.

Nel Regno Unito, l’Agenzia ambientale organizza rilievi LiDAR da molti anni, aumentando gradualmente la copertura gratuitamente sul sito Web.

Dati per la silvicoltura e la gestione delle inondazioni possono essere utilizzati in agricoltura, archeologia e nel campo della costruzione.

Il lato negativo è che i dati non sono ad alta risoluzione e dettagliati e quindi non sono abbastanza affidabili, il che rende il loro uso restrittivo.

Tuttavia, il quadro sta cambiando con l’avvento dei nuovi scanner LiDAR sul mercato, che sono leggeri, economici e possono essere trasportati su un normale drone.

Questi scanner sono anche più semplici che mai da utilizzare.

Ciò permette anche agli utilizzatori privati di avere la libertà di pilotare i propri droni e condurre rilievi in autonomia, senza fare affidamento su nessun’altra agenzia.

Da un lato, per ora, le grandi società di costruzioni utilizzano gli scanner LiDAR principalmente per le proprie esigenze di rilevamento, ma, d’altro canto, poiché i costi si riducono ulteriormente grazie all’aggiornamento tecnologico, la democratizzazione del rilevamento LiDAR sarebbe già in corso.

In questo modo anche le piccole aziende e altri hanno la possibilità di intraprendere il loro proprio rilievo.

Questo sarebbe un vero punto di svolta e porterebbe a tante nuove soluzioni per molte realtà.

Si potrebbe tracciare un’analogia con l’integrazione della tecnologia di telerilevamento nei rivelatori di metalli, che erano originariamente impiegati per localizzare le mine antiuomo.

Ma oggi l’uso si estende in più campi.

Ciò è diventato possibile solo grazie alla drastica riduzione dei costi nel corso degli anni, unita al miglioramento tecnologico.

Allo stesso modo, meno costosi gli scanner LiDAR diventeranno, maggiore sarà l’espansione nel settore.

Si prevede che le auto autonome contribuiranno alla proliferazione della tecnologia LiDAR, poiché i LiDAR consentono letteralmente a un veicolo autonomo di vedere oggetti nelle sue vicinanze.

LiDAR incorporati in un singolo chip sono stato appositamente progettati per i veicoli a guida autonoma.

I LiDAR utilizzati nei veicoli autonomi devono essere estremamente accurati e precisi e verosimilmente presto troveranno applicazione in altri settori, compresa la rilevazione, una volta che i costi di produzione diminuiranno.

Per il momento questi sensori hanno un costo proibitivo, ma i prezzi diminuiranno quando le auto autonome irromperanno all’interno del settore automobilistico.

Sebbene attualmente, questi sensori ad alta risoluzione siano fondamentalmente diversi da quelli utilizzati nel rilevamento, potranno essere successivamente modificati per usi diversi.

La tecnologia LiDAR è importante anche perché essa può aumentare la sicurezza degli autotrasporti e ridurre gli incidenti.

La maggior parte dei veicoli ad alta tecnologia ha iniziato a utilizzare LiDAR o altri sensori per osservare gli ostacoli di fronte e per un accurato avviso di collisione in avanti e una frenata automatica di emergenza.

Anche se la portata e la capacità di questi sensori variano in base alla dimensione degli oggetti, è indubbio che essi siano più efficienti e affidabili rispetto ai driver umani.

L’applicazione dei sensori LiDAR non si limita solo al rilevamento di ostacoli o blocchi stradali, ma è utile anche a fornire il monitoraggio dei punti ciechi, l’assistenza nel cambio corsia e il controllo adattivo della velocità di crociera.

Le aziende di autocarri pesanti hanno anche riconosciuto il potenziale di LiDAR nell’autotrasporto per rendere le autostrade più sicure che mai.

Nei camion pesanti, il LiDAR è solitamente montato a un’altitudine che offre una vista a volo d’uccello completa della strada.

Grazie alla sua capacità, esso può misurare la distanza fisica con cinque, sei auto davanti sulla strada, senza fare affidamento sulle luci dei freni quando l’auto è appena davanti.

La maggior parte degli incidenti nelle autostrade è causata dalla bassa distanza di arresto e con LiDAR questo rischio è totalmente limitato.

Condividi:

Categoria: PillarTag: LiDAR

Post precedente: «Satellite in Orbita sulla Terra Machine Learning ed OpenStreetMap: un connubio perfetto
Post successivo: QGIS 3.10 A Coruña è stato rilasciato! esempio di codice gis per qgis»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos
  • Oikos Engineering è partner del Comune di Santo Stefano Belbo nell’ambito del progetto del MOM (Multimedia Outdoor Museum)

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano