• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Contatti
  • Richiedi Assistenza
    • Teleassistenza
  • Privacy
    • INFORMATIVA AI SENSI ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 679/16
  • Lavora Con Noi
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Responsabilità condivisa
  • Lavora Con Noi
  • Modello Organizzativo
  • Certificazioni
  • Codice Etico
  • Whistleblowing
  • Lasciaci un feedback
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Contatti
  • Richiedi Assistenza
    • Teleassistenza
  • Privacy
    • INFORMATIVA AI SENSI ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 679/16
  • Lavora Con Noi
cambogia

Antica città rivelata da Lidar nella giungla cambogiana

Home » Blog » Antica città rivelata da Lidar nella giungla cambogiana

31 Ottobre 2019 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

Iscrizioni in pietra raccontano storie di un’antica città chiamata Mahendraparvata. La metropoli un tempo potente fu una delle prime capitali dell’impero Khmer, che governò nel sud-est asiatico tra il IX e il XV secolo. Si credeva da tempo che l’antica città fosse nascosta sotto una fitta vegetazione su una montagna cambogiana, non lontano dal tempio di Angkor Wat.

Ora, grazie a una mappa incredibilmente dettagliata, i ricercatori possono dire “definitivamente” che le rovine, ricoperte da una fitta vegetazione sulla montagna di Phnom Kulen, provengono davvero da quella città millenaria. L’antica città non è mai stata davvero persa, poiché i cambogiani hanno fatto pellegrinaggi religiosi sul sito per centinaia di anni.

“Si è sempre sospettato che la città di Mahendraparvata di cui si parlava nelle iscrizioni fosse effettivamente da qualche parte quassù sulle montagne”, ha detto il co-autore dello studio Damian Evans, ricercatore presso la Scuola francese dell’Estremo Oriente (EFEO) a Parigi . Ora, “possiamo dire con certezza: sicuramente, questo è davvero il posto giusto”.

In una collaborazione tra EFEO, Archaeology and Development Foundation nel Regno Unito e APSARA National Authority (un’agenzia governativa responsabile della protezione della regione di Angkor in Cambogia), i ricercatori hanno combinato la scansione laser aviotrasportata con indagini a terra e scavi , in modo da tessere una narrazione sullo sviluppo e la fine di questa antica città.

La tecnologia, nota come rilevamento e raggio di luce, o lidar, crea delle mappe di un’area per mezzo dell’emissione a terra di un laser per misurare così quanta luce viene riflessa indietro. Da queste informazioni, i ricercatori possono capire la distanza dai laser sul piano agli oggetti solidi tra la vegetazione sul terreno. (Ad esempio, un tempio misurerebbe una distanza più breve dal laser aereo di una strada.)

Il team di Evans ha combinato i dati lidar raccolti nel 2012 e nel 2015 con i dati digitalizzati di rilevamento e scavo raccolti in precedenza. I ricercatori non si sono limitati a questo: hanno anche combinato questi dati con le quasi 600 nuove funzionalità documentate che gli archeologi hanno trovato sul campo. Queste caratteristiche includevano materiale ceramico, così come mattoni e piedistalli di arenaria che in genere indicano i siti del tempio.

Una città ben pianificata

Mahendraparvata risale alla fine dell’ottavo fino all’inizio del nono secolo, che è secoli prima che gli archeologi pensassero che città così organizzate emergessero nell’area di Angkor. A quel tempo, lo sviluppo urbano era in genere “organico”, senza molto controllo a livello statale o pianificazione centrale.

Inoltre, gli abitanti delle città hanno utilizzato un sistema di gestione dell’acqua unico e complesso. “Invece di costruire questo serbatoio con mura urbane, come hanno fatto per i famosi bacini idrici di Angkor, hanno cercato di ritagliarlo dal fondamento naturale”, ha detto Evans. Questi antichi abitanti hanno scolpito un enorme bacino di pietra ma lo hanno lasciato mezzo completo per ragioni sconosciute.

La scala e il layout invisibili del progetto ambizioso forniscono “una sorta di prototipo per progetti di sviluppo infrastrutturale e gestione delle risorse idriche che sarebbero poi diventati molto tipici dell’impero Khmer e di Angkor in particolare”, ha detto Evans.

Sorprendentemente, non ci sono prove che questa enorme cisterna fosse collegata a un sistema di irrigazione. Ciò probabilmente significa una delle due cose: la città è stata lasciata incompleta prima che i residenti potessero capire come fornire acqua per l’agricoltura, o la mancanza di irrigazione è uno dei motivi per cui la città non è mai stata finita.

Mahendraparvata “non si trova in un luogo particolarmente vantaggioso per qualcosa come l’agricoltura del riso”; questo dato potrebbe spiegare il fatto che città non è stata la capitale per molto tempo, ha detto Evans. All’epoca il riso era la coltura agricola dominante nella regione di Angkor. La città, da cui il re Jayavarman II apparentemente si dichiarò re di tutti i re khmer, fu una capitale solo tra la fine dell’ottavo e l’inizio del nono secolo, secondo le iscrizioni che sono state trovate.

“Ora, avendo un quadro molto completo dell’intera, maggiore area di Angkor e una mappa finalizzata del tutto, possiamo iniziare a fare modelli piuttosto sofisticati di aspetti importanti come la popolazione e la crescita nel tempo”, ha detto Evans.

Condividi:

Categoria: News

Post precedente: «logo grass gis FOSS4G-it 2020 al Politecnico di Torino
Post successivo: Qualità tecnica del servizio idrico integrato effetti di un buon servizio idrico»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos
  • Progetto ARDÍ: aree dismesse della provincia di Asti
  • La pianificazione del paesaggio salverà il mondo

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Ognissanti, 32
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

Assistenza
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Responsabilità condivisa
  • Lavora Con Noi
  • Modello Organizzativo
  • Certificazioni
  • Codice Etico
  • Whistleblowing
  • Lasciaci un feedback

Copyright © 2025 Oikos Engineering · All Rights Reserved ·