• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
logo grass gis

FOSS4G-it 2020 al Politecnico di Torino

Home » Blog » FOSS4G-it 2020 al Politecnico di Torino

24 Ottobre 2019 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

Dal 18 al 22 febbraio 2020 si terrà al Politecnico di Torino il convegno su Software e Dati Geografici Free e Open Source FOSS4G-it 2020. È un appuntamento che nasce dalle energie congiunte di Politecnico di Torino, Associazione Italiana per l’Informazione Geografica Libera GFOSS.it e Wikimedia Italia. FOSS4G-it 2020 raccoglie insieme il XXI Meeting degli utenti italiani di GRASS e GFOSS, il XIII GFOSS DAY e OSMit 2020. Si prospetta un evento di grande successo, così come è stato per i precedenti appuntamenti , che hanno avuto come location Genova nel 2017, Roma nel 2018 e Padova nel 2019.

L’evento, infatti, è ormai diventato un punto di riferimento importante per gli utilizzatori e gli sviluppatori di software geografico libero e per i produttori e fruitori di dati geografici liberi. Queste giornate sono state pensate per presentare esperienze di utilizzo di dati e software Free e Open Source per il trattamento delle informazioni geografiche, aggiornare su progetti di software geografico e inoltre presentare sviluppi e potenzialità di progetti liberi inerenti vari ambiti (beni culturali, pericoli naturali e antropici, ecc); si tratta anche di un evento sociale, poiché permette di creare occasioni di confronto e di scambio di conoscenza tra utenti professionali, utenti della Pubblica Amministrazione centrale e locale, sviluppatori e produttori di dati geografici.

Anche nell’edizione del 2020 permane la tradizione di far precedere l’evento da due giornate in cui si da spazio a workshop di introduzione pratica ai sistemi FOSS4G.

Wikimedia Italia, con la comunità italiana di Open Street Map (OSM) darà il via ad una giornata interamente dedicata a mapping party e divulgazione a proposito della libera mappatura. OpenStreetMap nasce nel 2004 come progetto di mapping collaborativo con lo scopo di fornire dati cartografici liberi. Originariamente centrato sulla produzione di mappe cittadine, si è rapidamente trasformato in un progetto per mappare l’intero pianeta.

Non mancherà neppure la comunità italiana degli utenti di QGIS, con il periodico hackfest italiano.

Le giornate FOSS4G Torino 2020 si propongono la missione di libera divulgazione e di essere un punto di incontro per tutti gli appassionati italiani e gli addetti ai lavori per tutto ciò che ruota attorno al mondo del GIS e dell’informazione geografica. Per questo motivo la partecipazione al convegno, i cui atti verranno pubblicati su rivista indicizzata, è libera e gratuita, grazie all’attività dei volontari e al supporto fornito dagli sponsor.

È però necessaria la registrazione.

Per quanto riguarda i workshop, invece, è prevista una quota di partecipazione del tutto simbolica. La partecipazione ai workshop è invece completamente gratuita per gli studenti del Politecnico di Torino e per coloro che sono soci delle associazioni GFOSS.it e Wikimedia Italia.

I workshop, tra gli appuntamenti più gettonati, sono attività pratiche di 2 o 4 ore incentrate su un determinato software o argomento. E’ possibile proporre il proprio workshop fino al 4 novembre.

I workshop si terranno nelle Aule Interrate I del Politecnico di Torino, in sede via Boggio.

Il convegno si terrà nella sede principale del Politecnico di Torino nella Sala Consiglio di Facoltà e l’Aula 7 in corso Duca degli Abruzzi.

Per info rivolgersi a [email protected]
Scopri di più

Condividi:

Categoria: NewsTag: GIS, Grass, OpenStreetMap, QGIS

Post precedente: « Valutazione del danno mediante il deep learning in ArcGIS
Post successivo: Antica città rivelata da Lidar nella giungla cambogiana cambogia»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos
  • Oikos Engineering è partner del Comune di Santo Stefano Belbo nell’ambito del progetto del MOM (Multimedia Outdoor Museum)

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano