• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
hamburger

Accessibilità ai venditori al dettaglio di alimenti e la deprivazione socio-economica nella Nuova Zelanda urbana

Home » Blog » Accessibilità ai venditori al dettaglio di alimenti e la deprivazione socio-economica nella Nuova Zelanda urbana

27 Giugno 2019 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

Il GIS (geographic information system) è un sistema informativo geografico computerizzato che consente di acquisire, registrare, visualizzare e presentare informazioni derivanti da dati geografici. Lo studio in oggetto è frutto di informazioni e dati reperiti tramite GIS.

Commissionata dal Ministero della Salute della Nuova Zelanda, questa ricerca mette al centro la salute dei cittadini dislocati all’interno del territorio neo-zelandese, in relazione alla loro alimentazione e alla disponibilità di cibo, sotto forma di venditori quali alimentari al dettaglio, fast food, take-away, prodotti lattiero-caseari, supermercati, rivenditori di frutta e verdura.

Questa ricerca si basa su quella di Pearce, Day, et al. (2008) ma utilizza dati più aggiornati, una scala spaziale più solida e misure avanzate di esposizioni ambientali. Inoltre, questa volta, si è fatta distinzione tra fast food e asporto, per rappresentare punti vendita locali.

I risultati, anche se contrastanti, indicano che generalmente è aumentata l’accessibilità a tutti i dettaglianti di generi alimentari in aree altamente svantaggiate. Comprendere queste relazioni socio-spaziali ha importanti implicazioni per le politiche sanitarie.

I fast food, i piatti da asporto e i prodotti caseari sono malvisti a causa delle elevate quantità di grassi e zuccheri. Gli ambienti obesogenici sono ambienti in cui il cibo è a basso costo e la qualità dei nutrienti e l’attività fisica non sono delle migliori, con ripercussioni negative sulla salute.

Il termine “esposizione” si riferisce alle varie tipologie di rivenditori di cibo.
La ricerca si focalizza sulle aree urbane principali della Nuova Zelanda, poiché i dati in merito sono più affidabili e la stragrande maggioranza della popolazione vive in queste aree, che sono state aggregate alla scala Data Zone (DZ), confini geografici sviluppati da Zhao ed Exeter. Le aree urbane sono state definite utilizzando la Classificazione delle aree urbane della Nuova Zelanda (2013) e le immagini satellitari di Google Earth.

Lo status socio-economico dei DZ è stato definito usando l’Indice di Deprivazione Multipla (IMD), categorizzato in occupazione, reddito, criminalità, residenzialità, salute, istruzione e accesso.

I punti di ristoro tendono a raggrupparsi insieme, sia nelle aree commerciali che in aree altamente popolate, per garantire il massimo delle vendite. I negozi di frutta e verdura sono comunemente alla periferia dei centri urbani. Per quanto riguarda l’accessibilità spaziale, le aree più svantaggiate presentano un rapporto più elevato di tutte le esposizioni ambientali rispetto alle altre, in particolare i fast food . Tutte le altre esposizioni sono più prevalenti nelle aree più svantaggiate, ma in misura minore.

Utilizzando un modello E2SFCA di accessibilità spaziale, si nota anche una bassa accessibilità spaziale dei negozi di frutta e verdura.

Le zone con la massima accessibilità sono generalmente zone centrali, densamente popolate dove ci sono più aree commerciali e meno spazi residenziali. In generale, le aree urbane hanno la massima accessibilità alle categorie di prodotti da asporto e prodotti lattiero-caseari. Inoltre, il caseificio è la categoria più diffusa per quanto riguarda l’accessibilità; viceversa, frutta e verdura è l’esposizione meno accessibile.

La globalizzazione e l’urbanizzazione hanno portato ad ambienti in rapida evoluzione, con popolazioni che sperimentano cambiamenti fondamentali nei modelli di consumo alimentare. Gli ambienti alimentari sono sempre più saturi di alimenti energetici e poveri di nutrienti; i quartieri altamente svantaggiati sono serviti eccessivamente da una serie di fornitori di cibo. Questo può avere un impatto significativo sulla salute della popolazione.

Condividi:

Categoria: News

Post precedente: «google-car-per-strada Google Maps annuncia disaster alert e crisis navigation in real-time
Post successivo: Soluzioni di emergenza a risposta rapida geospatial-powered vigili del fuoco»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Oikos e Terres Monviso Outdoor festival
  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Marzo 2023
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano