• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
vigili del fuoco

Soluzioni di emergenza a risposta rapida geospatial-powered

Home » Blog » Soluzioni di emergenza a risposta rapida geospatial-powered

4 Luglio 2019 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

I sistemi GIS si rivelano estremamente utili in situazioni di emergenza per proteggere la popolazione, anzi, risolutivi. e-Merge Systems e la divisione Geospatial di Hexagon danno una nuova dimensione alle soluzioni di comunicazione di emergenza.

Nel marzo di quest’anno, quando un nutrito gruppo di vigili del fuoco stava lottando per spegnere un incendio in un magazzino di stoccaggio chimico a Houston, in parallelo era in corso un’operazione di soccorso e assistenza.

Oltre a quelle aree direttamente colpite dalle fiamme, decine di migliaia di persone sono state potenzialmente in pericolo a causa dei fumi tossici, particolarmente insidiosi perché cambiavano direzione ad ogni spostamento del vento. Se non fosse per le soluzioni di comunicazione di emergenza e di gestione degli incidenti, i cittadini avrebbero potuto trovarsi ad esser preda del fumo pericoloso.

Con l’aiuto di e-Merge Systems e della divisione Geospatial di Hexagon, molte notifiche di incidenti sono state inviate ai centri 911 locali e alle strutture industriali vicine per una rapida risposta alle emergenze

e-Notify è una soluzione software di notifica elettronica che utilizza GIS (Internet Information Systems) basati su Internet. Questa piattaforma di comunicazioni di emergenza fornisce un mezzo sicuro e istantaneo di collegamento in base al quale le entità partecipanti sono in grado di fornire informazioni su un evento a tutte le parti interessate contemporaneamente. Gli utenti possono selezionare l’area di impatto prevista sotto forma di mappatura GIS e indicare anche la risposta consigliata. La soluzione basata su abbonamento integra un’ampia gamma di soluzioni di gestione e visualizzazione dei dati geospaziali della divisione Geospatial di Hexagon, tra cui GeoMedia, GeoMedia WebMap, M.App Enterprise e Smart M.Apps. Attualmente, e-Notify viene utilizzato in un’ampia varietà di applicazioni, specialmente nelle operazioni di spedizione in Texas.

La soluzione e-Notify può anche essere utilizzata per segnalare incidenti che si verificano durante il trasporto di materiali pericolosi da parte di camion, treni e navi oceaniche straniere. Esistono tre diversi livelli di notifica:

  1. Quando un incidente è completamente contenuto in loco presso una struttura o un cantiere navale.
  2. Quando c’è un incidente in cui i gas non sono fuoriusciti, ma c’è il rischio che ciò avvenga.
  3. Incidenti in cui i gas vengono rilasciati al di fuori della struttura o del canale della nave.

La soluzione si rivela utile anche in eventi non pericolosi, come quando viene gettato petrolio da una nave , evento che richiede un rapporto immediato.

“L’e-Notify si concentra sull’attivazione mirata sulla scia di un incidente imprevedibile. Aiuta a mitigare i rischi per le strutture “, afferma Dan Heiken, Presidente di e-Merge. “Ciò consente alle strutture di concentrarsi rapidamente sulle notifiche interne e intraprendere azioni immediate per risolvere il problema”, aggiunge.

Dell’importanza degli strumenti geospaziali ne può dare misura il fatto che solo l’anno scorso ci sono stati più di 1.000 report generati attraverso e-Merge ed e-Notify, grazie alla divisione Geospatial di Hexagon.

e-Merge ha sfruttato una vasta gamma di strumenti geospaziali come GeoMedia, GeoMedia WebMap e, più recentemente, M.App Enterprise.

Mentre GeoMedia WebMap è l’applicazione GIS alla base di e-Notify, e-Merge Systems utilizza anche M.App Enterprise e Smart M.Apps per misurare e comprendere le prestazioni complessive del processo di segnalazione degli incidenti. Attraverso Smart M.Apps, i coordinatori di emergenza possono comprendere rapidamente i report delle centrali chimiche in particolari periodi di tempo, attraverso visualizzazioni di mappe precise con grafici di business intelligence dinamici. Ciò consente ai coordinatori di tenere traccia dei tipi di segnalazione degli incidenti per la qualità e la tempestività delle presentazioni. Questo rende possibile anche una visione completa degli incidenti in base alla giurisdizione, nonché i tipi di incidenti complessivi, fornendo in definitiva le informazioni necessarie per determinare quali eventi richiedono un’azione proattiva.

“Questo è un primo esempio di come una vasta gamma di tecnologie geospaziali innovative, integrate con soluzioni di comunicazione di emergenza, possano aiutare a guidare il processo decisionale per affrontare qualsiasi tipo di sfida alla sicurezza pubblica”, afferma David D Holmes, Business Consultant per la divisione Geospatial di Hexagon .

Mentre la tipica notifica degli incidenti pubblici può richiedere fino a 45 minuti per l’attivazione manuale del processo, la soluzione e-Merge è in grado di portare il tempo di attivazione generale di vari sistemi fino a due minuti, il che è di vitale importanza nelle principali situazioni di gestione delle emergenze.

“I dati geospaziali sono fondamentali per capire chi notificare e quali sistemi utilizzare per notificarli”, afferma Heiken, aggiungendo che in questa situazione, le soluzioni della divisione Geospatial di Hexagon hanno permesso alla struttura interessata di determinare rapidamente dove questi incidenti stavano accadendo inviando notifiche molto tempestive.

Condividi:

Categoria: News

Post precedente: «hamburger Accessibilità ai venditori al dettaglio di alimenti e la deprivazione socio-economica nella Nuova Zelanda urbana
Post successivo: Esri User Conference 2019, GIS e Realtà Aumentata hololens»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Oikos e Terres Monviso Outdoor festival
  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Marzo 2023
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano