• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
hololens

Esri User Conference 2019, GIS e Realtà Aumentata

Home » Blog » Esri User Conference 2019, GIS e Realtà Aumentata

10 Luglio 2019 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

L’Esri User Conference, considerata l’evento internazionale più importante sul GIS, avrà luogo dall’8 al 12 luglio al San Diego Convention Center, in California. Il tema scelto per il 2019 è “GIS – The Intelligent Nervous System”.

OverIT, importante azienda esperta nella realizzazione di soluzioni Field, Mobile, GIS, avrà spazio con l’intervento “GIS and Augmented Reality to boost field activities and improve work safety”, focalizzato sulla soluzione di Augmented, Mixed e Virtual Reality SPACE1 e la sua capacità di integrarsi con le soluzioni GIS dei clienti, con l’obiettivo di aumentare la sicurezza sul lavoro e portare benefici al loro business. La presentazione è prevista per giovedì 11 luglio dalle 10.00 alle 11.00, all’interno della sessione “Innovation – Augmented Reality II”. Sarà presente anche il testimonial saudita National Grid.

L’Esri User Conference è l’evento internazionale imperdibile in campo GIS. Sono infatti presenti oltre 300 espositori, workshop tecnici e presentazioni degli utenti, oltre a più di 1.000 sessioni e più di 700 ore di training. Sarà possibile informarsi su tutte le ultime novità in fatto di GIS e approfondirle grazie ai maggiori esperti.

In un simile contesto non poteva mancare OverIT. Tra le sue specializzazioni c’è il GIS, utilizzato per aiutare le organizzazioni a ridurre i costi, aumentare la produttività, ridurre il time-to-market e fornire al cliente il miglior servizio possibile. Nata a fine anni ’90, OverIT oggi opera a livello internazionale e collabora con grandi aziende, con la mission di aiutarle a raggiungere l’eccellenza nelle performances dell’ottimizzazione dei processi Field. Grazie alla collaborazione con prestigiose università, OverIT si mantiene sempre all’avanguardia e al passo coi tempi.

Nel 2004 entra a far parte del Gruppo Engineering e struttura il prodotto su tre aree di competenza (soluzioni Field, Mobile e GIS); quattro anni dopo è protagonista della release del Modulo Geocall GIS, con integrazione nativa a servizi GIS di terze parti (Google Maps, ESRI, ecc.), mentre nel 2013 elabora le prime soluzioni che sfruttano la Realtà Aumentata per supportare i processi di manutenzione.

SPACE1 è il prodotto rivoluzionario che consente alle aziende di implementare soluzioni di Augmented, Mixed e Virtual Reality nei propri processi in modo rapido e flessibile.

Grazie a questa tecnologia è possibile ​rendere più semplice l’operatività delle risorse che operano sul campo, per mezzo dell’attivazione di procedure risolutive e alla condivisione di informazioni mediante dispositivi wearable. SPACE1 consente di aumentare qualità, sicurezza ed efficienza, ed inoltre è di facile utilizzo.

Le risorse che operano in campo sono dotate di un insieme di funzionalità basate su procedure operative guidate, contenuti digitali evoluti e collaborazione remota tra utenti mediante dispositivi mobile (tablet, smartphone), smartglass, Head-mounted Display. Si tratta di un prodotto di facile e veloce implementazione, per via dell’ampia disponibilità di parametrizzazioni e connettori standard a beneficio dell’integrazione con sistemi esterni. Inoltre, è anche multipiattaforma e multidevice, in modo da assicurare alta flessibilità e di permettere il suo utilizzo in modalità offline.
SPACE1 ​ introduce procedure risolutive che semplificano l’esecuzione di attività di montaggio, gestione macchinari e riparazione, e permette extended training ed extented collaboration.

Condividi:

Categoria: NewsTag: Augmented Reality, Esri, GIS

Post precedente: «vigili del fuoco Soluzioni di emergenza a risposta rapida geospatial-powered
Post successivo: Tecnologie anti-drone: una breve carrellata drone in volo»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Oikos e Terres Monviso Outdoor festival
  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Marzo 2023
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano