• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
drone in volo

Tecnologie anti-drone: una breve carrellata

Home » Blog » Tecnologie anti-drone: una breve carrellata

17 Luglio 2019 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

I droni vengono sempre più utilizzati in tutti i settori, in quanto possono acquisire rapidamente immagini pronte all’uso e raggiungere luoghi in cui gli uomini non possono arrivare. Tuttavia, c’è anche un lato oscuro in questi macchinari tanto utili e sempre più utilizzati: i droni, infatti, possono anche rappresentare una minaccia se non utilizzati con la dovuta cautela. Negli ultimi tempi, ci sono stati parecchi casi in cui i droni hanno fatto rischiare la vita alle persone e hanno violato la sicurezza e l’incolumità. Ciò ha portato all’evoluzione della tecnologia anti-drone. Conosciuta anche come counter-UAS, C-UAS, o tecnologia contro-UAV, è un sistema specificamente progettato per tracciare e intercettare i droni.

La tecnologia fa affidamento su una varietà di tecniche per rilevare o intercettare droni. Per lo più i droni vengono individuati con tecniche come il rilevamento a radio frequenza (RF), elettro-ottico e infrarosso e vengono poi distrutti con tecniche come RF Jamming, GNSS Jamming, Spoofing, Laser, reti, proiettili o elementi combinati di interdizione.

Oggi ci sono molti player sul mercato che forniscono tecniche in grado di contrastare i droni.

Diamo un’occhiata alla top five della tecnologia anti-drone.

DroneGun

Dronegun è stato sviluppato dalla società australiana DroneShield. Si tratta di un dispositivo a forma di fucile che utilizza l’inceppamento di radiofrequenza e il blocco GPS allo scopo di contrastare i droni.

Il sistema interrompe il collegamento tra il drone e il suo pilota, attiva il “fail safe” per inviare il drone a casa e ha la capacità di bloccare i segnali. DroneGun consente la copertura fino a 1 km in un’ampia gamma di condizioni ambientali.

DroneCatcher

DroneCatcher è un multicottero munito di pistola a rete progettato da Delft Dynamics. Il sistema elimina in modo sicuro i droni illegali dall’aria. Attraverso l’uso di più sensori di bordo, la pistola di rete si blocca sul bersaglio e il drone viene quindi rapidamente catturato sparando una rete.

Dopo la cattura, DroneCatcher trasporta il drone catturato su un cavo in un luogo sicuro e lo rilascia lì. Se il drone catturato è troppo pesante per essere trasportato, lo fa cadere con un paracadute di soccorso, in modo da garantire un impatto ridotto a terra.

SkyWall 100

SkyWall 100 è un sistema di lancio automatico della rete che cattura fisicamente un drone intatto con basso rischio di danni al drone o all’area circostante. È stato progettato da OpenWorks. Il sistema fa uso di aria compressa con cui lancia un proiettile fino al drone dopo che l’operatore lo ha bersagliato per mezzo dello SmartScope integrato. SkyWall100 può essere utilizzato come soluzione autonoma di difesa dai droni, ma può anche essere integrato con un sistema di sicurezza più ampio, adoperando il modulo skylink, per offrire un pacchetto di droni altamente capace. Un singolo sistema SkyWall100 può proteggere un’area o più sistemi possono essere distribuiti da unità mobili per proteggere un sito di grandi dimensioni.

SkyDroner

SkyDroner rileva, distrae e disabilita il drone dal volo in un’area protetta. Il sistema è costituito da più sensori in modo da monitorare la gamma di segnali radio e identificare le diverse caratteristiche della firma di un drone. Il sistema monitora l’attività di un drone entro un raggio di 1 km, identifica i tipi di droni e fornisce il monitoraggio in tempo reale della traiettoria di volo individuando la posizione dei droni e dei relativi operatori. Dopo il rilevamento, il sistema può distrarre un drone assumendo il controllo e le frequenze di controllo e quindi disabilita i collegamenti di comunicazione con i droni.

Sistema Sky Fence

Il sistema Sky Fence è stato costruito appositamente per la sicurezza carceraria. Incorpora un certo numero di interruttori di segnale, progettati per bloccare il segnale di controllo del volo di un drone e impedire di sorvolare il sito e interrompere le trasmissioni di navigazione. Il sistema Sky Fence utilizza più trasmettitori radio a bassa potenza che sono posizionati strategicamente attorno al sito protetto. Una volta che questi trasmettitori vengono attivati, trasmettono segnali che interferiscono con le trasmissioni radio di un drone e ne impediscono il controllo da parte del loro operatore. È completamente programmabile e si attiva in modo automatico attraverso una serie di sensori o per mezzo di azione manuale.

Condividi:

Categoria: NewsTag: Droni

Post precedente: «hololens Esri User Conference 2019, GIS e Realtà Aumentata
Post successivo: Il ruolo della 4IR e del Geospaziale nel rendere le città più smart smart city»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Oikos e Terres Monviso Outdoor festival
  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Marzo 2023
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano