• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
smart city

Il ruolo della 4IR e del Geospaziale nel rendere le città più smart

Home » Blog » Il ruolo della 4IR e del Geospaziale nel rendere le città più smart

25 Luglio 2019 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

Le città sono viste non solo come i motori dell’innovazione e della crescita economica, ma rappresentano anche l’epicentro di una serie di stress socio-ambientali per il nostro pianeta. Oggi, infatti, le nostre città sono sovraffollate e stanno diventando sempre più centri di caos. Le amministrazioni cittadine ricorrono ad approcci innovativi per affrontare questioni legate a questo tema, sfruttando le tecnologie.

L’evoluzione del concetto di Smart City, quindi, è un viaggio piuttosto che una destinazione e in questo viaggio le innovazioni tecnologiche devono prendere il centro della scena, in modo da poter risolvere i problemi sociali e civici che sorgono sempre con l’urbanizzazione di massa. È fondamentale creare una piattaforma per l’impegno della comunità, così da aumentare la qualità della vita senza perdere di vista l’obiettivo sempre importante di un mondo sostenibile.

4IR e Geospatial nel rendere le città più intelligenti

Le smart cities –città intelligenti- di tutto il mondo stanno diventando reti di tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT), integrando le tecnologie della quarta rivoluzione industriale (4IR) come informazioni sulla posizione, Internet of Things, intelligenza artificiale, sensori, ecc. La parte più importante di questa struttura ICT è la rete intelligente di dispositivi connessi che trasmettono dati attraverso il cloud. Si tratta di una rete che riceve, gestisce e analizza dati in tempo reale, estremamente utile per i comuni e le autorità urbane nel processo decisionale.

La tecnologia geospaziale consente ai responsabili delle decisioni di individuare esattamente l’ubicazione delle loro risorse e la disponibilità delle stesse, la fonte del problema, le interconnessioni tra i diversi fattori che migliorano la risoluzione dei problemi, nonché una piattaforma per prevedere e applicare possibili soluzioni e misure precauzionali in tempi di necessità.

In caso di inondazioni, ad esempio, si rivela decisamente utile la tecnologia geospaziale nella sua interezza, dalle immagini satellitari, GNSS e posizionamento, GIS e Spatial Analytics fino alla modellazione 3D. Queste tecnologie combinate con sensori, droni e IoT possono portare a decisioni più intelligenti, salvare vite di centinaia di cittadini e garantire condizioni più sicure e vivibili per tutti.

Input da Digital Elevation Modeling, analisi dei dati delle precipitazioni, dati sull’umidità del suolo, sulla densità urbana, tra gli altri, possono aiutare a prevedere aree soggette a inondazioni.

Un sistema GIS può incorporare milioni di variabili e ha la capacità di geocodificare tali variabili e di simulare le possibilità di pianificazione, gestione e sviluppo di una città.

Per la costruzione di una città intelligente, che offre soluzioni intelligenti ai suoi cittadini, è fondamentale concentrarsi sulla convergenza di tecnologie come la localizzazione, l’Internet of Things, l’Intelligenza Artificiale, i sensori e i droni. Queste tecnologie sono come un filo che canalizza tutti i dati provenienti da diversi aspetti della città, come traffico, utilità, finanza, gestione della salute o dei rifiuti per monitorare e fornire servizi migliori, con il risultato di una vita migliore. L’attenzione va posta, in particolare, sullo sviluppo di tecnologie accessibili, disponibili a tutti e che aggiungano valore alla vita di ogni cittadino.

Se ti interessa puoi anche leggere: Smart cities progettiamole con IOT, GIS e BIM

Condividi:

Categoria: NewsTag: GIS, IoT, Smart-City

Post precedente: «drone in volo Tecnologie anti-drone: una breve carrellata
Post successivo: Classificazione delle aree povere urbane con immagini satellitari bassifondi di area cittadina povera»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos
  • Oikos Engineering è partner del Comune di Santo Stefano Belbo nell’ambito del progetto del MOM (Multimedia Outdoor Museum)

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano