• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
prototipazione ui ux

Al via il contest ReCitizen promosso da GeoSmartCampus

Home » Blog » Al via il contest ReCitizen promosso da GeoSmartCampus

15 Gennaio 2020 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

Startup, PMI, Gruppi informali possono tenersi pronti per partecipare al contest startup competition ReCitizen, promosso da GEOsmartcampus in collaborazione con l’Associazione 3enta4aranta, Esri Italia SpA, Innovability srl.

L’obiettivo è quello di trovare e premiare, tra le varie proposte, quella più utile ed innovativa nell’ottica di promuovere e rendere più agevole il rapporto tra il cittadino e la pubblica amministrazione. Più nel dettaglio, se avete intenzione di sottoporre all’attenzione della giuria il vostro progetto, le aree di interesse sono principalmente due: l’area dell’informazione e della prestazione e l’area dell’ascolto e della verifica.

La prima ha a che fare con la comunicazione della pubblica amministrazione con i cittadini, con i metodi per informare la cittadinanza in merito alle disposizioni normative e ai servizi che sono offerti dai vari enti, nonché garantire l’esercizio dei diritti di accesso, la partecipazione informata della cittadinanza e promuovere l’informazione in merito a temi di interesse generale.

Per quanto riguarda la seconda area, invece, è importante accertarsi del livello della soddisfazione degli utenti e della qualità dei servizi. Questo si può fare attraverso l’ascolto attento ed apposite indagini di customer satisfaction.

A valutare le proposte giunte al contest sarà un gruppo di esperti del settore e di esperti di innovazione e sviluppo di impresa. C’è tempo fino al 19 febbraio 2020 alle ore 20 per partecipare con il proprio progetto. È necessario inviare la propria candidatura all’email [email protected]

I premi

I premi previsti sono così suddivisi:

Premio Speciale Regione Lazio – Lazio Innova: Dedicato alle startup costituite o costituende con sede operativa nel Lazio. Viene assegnato alla migliore proposta di business model volta a migliorare l’ascolto della cittadinanza da parte della pubblica amministrazione e ad integrare al meglio la sua partecipazione, per mezzo di tecnologie di derivazione satellitare (telecomunicazioni satellitari, navigazione satellitare e osservazione della Terra). Il premio prevede un voucher per uno studio di fattibilità e validazione del business model presso lo Spazio Attivo di Roma Tecnopolo, per partecipare al programma di incubazione ESA BIC Lazio.

COMONEXT (Como): prevede un percorso di tutoraggio della durata di tre mesi presso l’Innovation Hub (in sede o da remoto) il cui valore è di 10.000 euro . Il valore viene corrisposto in servizi di consulenza per lo sviluppo dell’azienda e si concentra in particolare sulle tematiche del project financing, del networking nell’ecosistema ComoNExT, nel marketing e comunicazione.

DOCK3 – The Startup Lab: prevede l’accesso diretto all’edizione 2020 di dock3-the startup lab, il programma per l’imprenditorialità dell’Università RomaTre, la cui data di inizio è fissata per il 1° aprile, con conclusione il 1° luglio. E’ possibile trovare informazioni sul programma al sito ufficiale.

GEOSMARTCAMPUS (Roma): prevede l’accesso al programma di accelerazione basato su Digital Geography (Esri Platform) e incubazione per un valore di 12.000 euro.

JECATT: pacchetto di formazioni suddiviso in Processi commerciali, Internal Auditing, Digital Marketing e Comunicazione, Gestione Risorse Umane (Recruitment e monitoraggio interno), Compliance Legale, Servizio legale pro bono. Il totale ammonta a circa 1800 Euro, e ogni formazione avrà una durata di circa due ore.

FONDAZIONE QUADRANS: premierà con 2000 Quadrans Token tutti i partecipanti che svilupperanno soluzioni su blockchain o idee innovative da valorizzare in blockchain. Per chi realizza il migliore progetto progetto in campo blockchain andrà in palio il premio di 10.000 Quadrans Token, da utilizzare sulla piattaforma Quadrans, basata su una blockchain open source, pubblica e decentralizzata. Il secondo miglior progetto sarà premiato con 7.000 Quadrans Token, mentre il terzo classificato si sarà guadagnato 5.000 Quadrans Token.

LINK CAMPUS UNIVERSITY (Roma): prevede l’accesso percorso di incubazione.

MURATE IDEA PARK (Firenze): prevede l’accesso al programma di accelerazione.

La finale alla Milano Digital Week

Le proposte selezionate (massimo 10) accedono alla pitch competition che avrà luogo al MIND Milano Innovation District (la stessa area che ha ospitato Expo 2015) durante la Digital Week di metà Marzo 2020.

La Giuria della Pitch Competition che valuterà i progetti è composta da mentor ed esperti scelti da GEOsmartcampus e Associazione 3040 e dai rappresentanti dei vari comuni Italiani che hanno scelto di mantenersi all’avanguardia sui temi della digital transformation come intelligenza artificiale, robotica, mobilità, agricoltura, sostenibilità, foodtech, blockchain, cambiamento climatico, economia circolare, apprendimento, salute etc.

GeoSmartCampus persegue l’obiettivo di promuovere soluzioni innovative per realizzare una Smart Society, una società intelligente che non perde mai di vista la sostenibilità ambientale.

Qui il bando completo:
http://www.geosmartcampus.it/it/tutti-premi-recitizen2020-dock3-palio-percorso-training-incubazione-open-innovation-startup-delluniversita-roma-tre/

Condividi:

Categoria: NewsTag: e-government, Esri, GIS, WebGIS

Post precedente: «parco naturale di enchanted rock in texas Società di consulenza mappa Enchanted Rock
Post successivo: Torino ospita il convegno su Software e Dati Geografici Free e Open Source FOSS4G-it 2020 terra analizzata dallo spazio»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Oikos e Terres Monviso Outdoor festival
  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Marzo 2023
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano