Un’attività presente da sempre nella storia dell’uomo come l’agricoltura oggi trova miglioramenti importanti grazie a tecnologie all’avanguardia come quella del telerilevamento. Ricorrere a questo strumento permette a chi si occupa di agricoltura di ottenere un incremento della produttività e della redditività, poiché rende possibile individuare dove conviene investire tempo e risorse. Il telerilevamento permette di …
Arriva GeoNode 3
GeoNode è una piattaforma per la gestione e la pubblicazione di dati geospaziali open source molto facile e intuitiva da usare e quindi adatta anche agli utenti meno esperti. Permette di condividere dati e di creare mappe interattive in modo facile e veloce. La dimensione social è ormai irrinunciabile per ognuno di noi quando si …
Nuova versione di Euclideon Vault con tante novità
È stata rilasciata da Euclideon l’ultima versione del software Vault Client pensato per Windows. Si tratta di un aggiornamento molto importante, che porta agli utenti nuovi strumenti che si riveleranno molto utili e innovativi. Questa nuova versione, infatti, arriva proprio per soddisfare le esigenze degli utenti, che da tempo erano alla ricerca di un nuovo …
Introduzione ad Azure Maps: API geospaziali e di posizione per GIS ed altro
Il servizio Mappe di Azure fa parte del pacchetto cloud di Microsoft Azure che offre funzionalità geospaziali / GIS. Attraverso di esso è possibile aggiungere mappe, funzionalità di ricerca, routing e traffico alle applicazioni. Tra le API del servizio Mappe di Azure figurano anche API REST che vengono utilizzate per diverse funzioni geospaziali e per …
Introduzione ad Azure Maps: API geospaziali e di posizione per GIS ed altroRead More
Torino ospita il convegno su Software e Dati Geografici Free e Open Source FOSS4G-it 2020
Si terrà al Politecnico di Torino dal 18 al 22 febbraio 2020 il convegno dedicato al tema Software e Dati Geografici Free e Open Source FOSS4G-it 2020, organizzato dal Politecnico di Torino in sinergia con l’Associazione Italiana per l’Informazione Geografica Libera GFOSS.it e Wikimedia Italia. FOSS4G-it 2020 unisce insieme il XXI Meeting degli utenti italiani …
Torino ospita il convegno su Software e Dati Geografici Free e Open Source FOSS4G-it 2020Read More
Al via il contest ReCitizen promosso da GeoSmartCampus
Startup, PMI, Gruppi informali possono tenersi pronti per partecipare al contest startup competition ReCitizen, promosso da GEOsmartcampus in collaborazione con l’Associazione 3enta4aranta, Esri Italia SpA, Innovability srl. L’obiettivo è quello di trovare e premiare, tra le varie proposte, quella più utile ed innovativa nell’ottica di promuovere e rendere più agevole il rapporto tra il cittadino …
Al via il contest ReCitizen promosso da GeoSmartCampusRead More
Valutazione del danno mediante il deep learning in ArcGIS
A seguito di un disastro naturale, tradizionalmente, i periti assicurativi e i funzionari governativi devono fare affidamento sull’interpretazione umana delle immagini e sulle visite in loco per valutare danni e perdite. Ma, a seconda della portata di un disastro, questo processo necessario potrebbe ritardare il soccorso alle vittime. Alla sessione plenaria dell’Esri User Conference di …
Valutazione del danno mediante il deep learning in ArcGISRead More
Le competenze necessarie per diventare un professionista dei GIS
Ecco un elenco delle competenze necessarie (o almeno molto utili) per avere una carriera di successo come professionista GIS (cartografo, analista di dati, ecc.) al giorno d’oggi. Questi punti si basano su due obiettivi principali: essere efficienti e produrre risultati di qualità nel lavoro con il software GIS e i dati spaziali. Scrittura. Dalla documentazione …
Le competenze necessarie per diventare un professionista dei GISRead More
Utilizzo dei GIS nel settore delle telecomunicazioni
Le reti geospaziali sono imprescindibili per un funzionamento efficiente delle reti di telecomunicazione. I GIS sono così importanti in questo settore poiché consentono alle industrie di acquisire prestazioni di rete in tempo reale, potenza del segnale, base clienti e prodotto preferito come dati e tasso di chiamata. Questi software sono implementati sia su cloud che …
Utilizzo dei GIS nel settore delle telecomunicazioniRead More
Quattro modi in cui l’integrazione tra BIM e GIS è vantaggiosa per i progetti di infrastrutture
La recente Conferenza degli utenti Esri a San Diego insegna come i GIS possano essere utilizzati per creare mappe dettagliate che possano aiutare a prendere decisioni che incidono sulle comunità, aiutare a visualizzare meglio gli impatti del cambiamento ambiente e altro ancora. Sfortunatamente, il processo di utilizzo dei dati GIS per i progetti di infrastruttura …