• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
Campo di Grano

Il telerilevamento per l’agricoltura di precisione

Home » Blog » Il telerilevamento per l’agricoltura di precisione

26 Agosto 2020 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

Un’attività presente da sempre nella storia dell’uomo come l’agricoltura oggi trova miglioramenti importanti grazie a tecnologie all’avanguardia come quella del telerilevamento. Ricorrere a questo strumento permette a chi si occupa di agricoltura di ottenere un incremento della produttività e della redditività, poiché rende possibile individuare dove conviene investire tempo e risorse.

Il telerilevamento permette di raccogliere dati disaggregati spazialmente ad alta frequenza, ottenendo un’agricoltura di precisione su vasta scala.

Perché il telerilevamento è importante per l’agricoltura

Digitalizzare le informazioni facilita in modo rilevante il compito dell’agricoltore. I coltivatori, facendo uso di questi strumenti, sono agevolati nel ricordare, tenere traccia dei dati e confrontargli con gli altri che si sono rilevati in passato. E i dati rappresentano elementi oggettivi da tenere sempre in considerazione in ogni caso e da cui far partire ogni operazione.

Storicamente, il settore agricolo ha avuto difficoltà nell’accesso a dati di immagini rilevanti. Le esigenze di informazione differiscono notevolmente, in termini di risoluzione temporale e spaziale rilevante per il processo decisionale, tra le diverse componenti delle filiere agricole e tra le grandi aziende agricole e quelle piccole. Oggi le barriere di accesso alle immagini stanno diminuendo mentre la risoluzione delle immagini e la varietà dei sensori continuano ad aumentare, come assicura James Rineer, direttore di Geospatial Science & Technology, RTI International. Il risultato che ne deriva è che grazie a questa che possiamo definire agricoltura di precisione, per gli agricoltori diventa possibile pianificate meglio quando piantare, cosa piantare, come gestire e mantenere al meglio le loro colture, compresa l’allocazione degli input e quando si presenta il momento di raccogliere. “I progressi tecnologici nel rilevamento a distanza, la riduzione dei costi per l’accesso ai dati e un numero crescente di operatori APR in grado di acquisire dettagli nella singola area del lotto sono tutti fattori che possono avere un impatto significativo sulla produttività e redditività per gli agricoltori” ha affermato Robert Beach, economista senior di RTI International.

Molti istituti di ricerca e organizzazioni industriali hanno iniziato a offrire informazioni sull’applicazione di pratiche agricole di precisione e tecnologie all’avanguardia per migliorare la resilienza agricola.

Skywatch e AGI offrono immagini satellitari per l’agricoltura di precisione

Il 23 giugno, SkyWatch Space Applications e AGI hanno annunciato che offriranno immagini satellitari per l’agricoltura di precisione. AGI offrirà ai clienti l’accesso a SkyWatch EarthCache, una piattaforma software che mette in campo più fonti di dati satellitari, attraverso il suo Field Data Exchange, un’interfaccia per programmi applicativi (API) per più fonti di dati.
SkyWatch fornisce le prime immagini per Field Data Exchange di AGI, che ospita altri tipi di API legate all’agricoltura. In futuro, AGI prevede di aggiungere immagini aeree e di droni e analisi dei dati alla sua piattaforma. Questa partnership potrebbe risolvere, secondo alcuni esperti, un problema non da poco, ovvero quello dell’accesso e la distribuzione dei dati, facendo in modo che arrivino dal satellite alla sorgente (client).
L’obiettivo che si pone SkyWatch è quello di riunire diverse sorgenti satellitari in un’unica API di facile utilizzo. SkyWatch farà inoltre riferimento ad AGI per qualsiasi cliente agricolo interessato al proprio sistema EarthCache per facilitare meglio il servizio dati e il supporto per i suoi servizi di distribuzione di immagini. Questa mossa va anche a beneficio dei tempi e i costi di sviluppo, che vengono ridotti.

The Rwanda Project: una sfida interessante

Un tempo per raccogliere dati sul suolo si inviavano i topografi sul campo, misurando manualmente i raccolti, un’operazione lenta e costosa. La maggior parte della produzione agricola del Ruanda proviene da piccole aziende agricole, che non hanno dati a sufficienza su cui contare. Il governo allora ha iniziato a cercare una soluzione nella tecnologia. RTI ha finanziato la ricerca e l’analisi utilizzando immagini satellitari e intelligenza artificiale per migliorare la resilienza agricola e promuovere pratiche di agricoltura di precisione in Ruanda. L’uso del suolo, così, può essere identificato con una risoluzione di 10 mx 10 m utilizzando i dati satellitari Sentinel-2 dell’Agenzia spaziale europea disponibili gratuitamente o una risoluzione ancora più elevata da una varietà di satelliti commerciali.

Conclusione

Il progetto Ruanda ha posto il focus sull’identificazione di tipi di colture specifici, analisi spaziali dell’impatto di pratiche alternative sui raccolti e potenziali impatti dei cambiamenti climatici sui raccolti.
Gli algoritmi di cui si serve il progetto fanno ricorso a un mix di informazioni satellitari e droni APR per ottimizzare anche le decisioni politiche e gli interventi tempestivi per migliorare la produttività, la redditività. Il team RTI sta attualmente cercando di perfezionare i modelli per incorporare tipi di sensori aggiuntivi tra cui figurano radar ad apertura sintetica e altre fonti di informazione.

Condividi:

Categoria: NewsTag: Cambiamento Climatico, Droni, GIS, Telerilevamento, WebGIS

Post precedente: «locusta del deserto su spiga di grano Tecnologie geospaziali contro le locuste
Post successivo: La NGA e il lavoro, nuovi scenari anonymous»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Oikos e Terres Monviso Outdoor festival
  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Marzo 2023
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano