• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
locusta del deserto su spiga di grano

Tecnologie geospaziali contro le locuste

Home » Blog » Tecnologie geospaziali contro le locuste

19 Agosto 2020 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

Le locuste rappresentano un problema per l’agricoltura fin dalla notte dei tempi. Insieme alle cavallette, le troviamo tra le piaghe di cui parla la Bibbia.

Da questo si può capire quanto il problema sia antico, e anche fino a che punto possa essere fastidioso e grave, con effetti che colpiscono l’agricoltura e l’alimentazione di migliaia di persone, tanto da essere considerato una piaga.

Nelle nostre città il problema non è tanto sentito, ma l’invasione delle locuste è vista come una possibilità lontana; lo stesso non si può certo dire di zone come l’Africa, in cui può segnare la differenza tra morire di fame o avere cibo a sufficienza. 

Per fortuna, i passi avanti della tecnologia aiutano anche in questo campo; e in questo caso è proprio la tecnologia geospaziale a venire in soccorso. 

Indice dei Contenuti

  • Strumenti geospaziali, dati satellitari e locuste
  • Uso dei droni per monitorare e combattere gli sciami di locuste
  • Conclusione 

Strumenti geospaziali, dati satellitari e locuste

Se il 2020 a livello mondiale è l’anno del covid 19, in paesi come Kenya, Sud del Sudan e Somalia c’è un nemico in più, le cavallette.

L’organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) delle Nazioni Unite ha messo a punto degli strumenti che si pongono l’obiettivo di monitorare e prevedere gli spostamenti delle cavallette prima che possano creare danni irreparabili ai raccolti.

Tra questi strumenti c’è eLocust3, un’applicazione per telefoni cellulari che rende possibile trasmettere agli utenti dati di chat georeferenziati come forma di monitoraggio di gruppo. I dati provenienti da strumenti compatibili includono eLocust3g, un dispositivo GPS che fornisce rapporti sulle locuste e lo stadio di sviluppo o trattamento in aree specifiche.

Grazie a questo strumento è possibile la condivisione di dati inerenti le locuste nelle varie regioni, e anche creare mappe e valutazioni dettagliate sulla base della distribuzione spaziale di questi fastidiosi insetti, capendo se stanno migrando o se presentano alte probabilità di attaccare i raccolti. 

Tra le altre tecnologie di cui si fa uso figurano droni UAV ad ala fissa e rotanti. Vengono utilizzate anche immagini satellitari, che includono sistemi supportati dalla NASA e dall’Agenzia spaziale europea (ESA) come il satellite Sentinel-2.

Infatti, il team SERVIR della NASA, che aiuta a creare una politica ambientale utilizzando immagini satellitari, intende aiutare i paesi dell’Africa orientale a sviluppare la politica agricola sulla base di dati utili rivelati dai satelliti, come le informazioni sulla vegetazione e sull’umidità del suolo, dal momento che  la presenza di crescita della vegetazione e suoli umidi portano a una crescita più rapida e forte delle locuste.

Uso dei droni per monitorare e combattere gli sciami di locuste

I droni vengono usati non solo per identificare la posizione delle locuste, ma anche per attaccarle in maniera attive ad esempio con spray naturali o chimici, su aree mirate dove si teme, in base ai dati raccolti, un’invasione.

In più, i droni hanno dimostrato di essere efficaci nel fornire dati accurati in merito alla perdita di vegetazione facendo uso di dati multispettrali dai sensori utilizzati, che aiutano ad avvertire di ulteriori danni che potrebbero arrivare ad altre aree non ancora colpite dagli sciami di locuste.

Le metriche derivate da immagini multispettrali aiutano a misurare i danni delle locuste fornendo stime più accurate rispetto ad altre metriche, e anche più veloci, con notevole vantaggio per la prevenzione. 

Conclusione 

Le locuste mantengono la loro fama di piaga, soprattutto in Asia occidentale, Nord Africa e Africa orientale.

Uno sciame di locuste può comprendere anche qualcosa come 70 miliardi di insetti che rende possibile coprire un’area grande quasi quanto Roma.

Questi animali a prima vista possono sembrare molto simili alle cavallette, a cui in effetti assomigliano, ma in realtà il loro comportamento è molto diverso: dopo una prima fase solitaria, le locuste si organizzano in grandissimi gruppi e ognuna è più vorace, resistente e agguerrita dell’altra.

La locusta del deserto, ad esempio, volano ad una velocità di circa 16-19 chilometri orari.

Tutte insieme possono percorrere fino a 130 chilometri o più in un giorno e possono resistere in aria per lunghi periodi di tempo, attraversando senza difficoltà persino tratti come il mar Rosso.

Il cambiamento climatico è responsabile in gran parte delle più recenti invasioni di locuste che hanno interessato e ancora interessano l’Africa e l’Asia.

Trovare una soluzione è certamente prioritario.

Utilizzando una combinazione di monitoraggio satellitare e UAV, l’impatto delle locuste può essere ridotto al minimo anticipando dove è probabile che si formino gli sciami tanto pericolosi. 

Condividi:

Categoria: NewsTag: Cambiamento Climatico, Droni, Ecologia, GIS

Post precedente: «drone in volo La tecnologia Lidar in aiuto della Terra con il progetto Earth Archive
Post successivo: Il telerilevamento per l’agricoltura di precisione Campo di Grano»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos
  • Oikos Engineering è partner del Comune di Santo Stefano Belbo nell’ambito del progetto del MOM (Multimedia Outdoor Museum)

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano