• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
anonymous

La NGA e il lavoro, nuovi scenari

Home » Blog » La NGA e il lavoro, nuovi scenari

2 Settembre 2020 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

La NGA (National Geospatial-Intelligence Agency) ha fatto il punto della situazione per quanto riguarda il mondo del lavoro e la tecnologia geospaziale, con le infinite possibilità che apre, molte delle quali sono già realtà in tanti ambiti. Tutto ciò è avvenuto nel luglio scorso, in occasione del Main Stage della serie GEOConnect virtuale di USGIF, in cui i membri della NGA si sono concentrati sulla loro Focus Area tecnologica 2020, il futuro del lavoro.

L’obiettivo è quello di sviluppare la relazione uomo-macchina per avere una forza lavoro più produttiva, e migliorare l’efficienza e la capacità degli elementi interni dell’agenzia di lavorare meglio in sinergia.

Indice dei Contenuti

  • Cosa si prefigge la NGA
  • La sfida di lavorare in un ambiente remoto non classificato
  • Andare avanti nella nuova normalità
  • Un’agenzia che ha il suo centro sui dati
  • Conclusione

Cosa si prefigge la NGA

NGA si impegna a garantire che la forza lavoro GEOINT rimanga agile, connessa e in grado di rispondere alla missione e alle esigenze dei clienti senza che faccia differenza dove essi si trovano a livello globale. Per questo è importante trovare strumenti che consentano la collaborazione in tempo reale per mezzo della posizione fisica o organizzativa di un team; consentire un lavoro sicuro utilizzando dati open source; dare vita ad un ambiente che permetta di lavorare con dati multidimensionali; e identificare e implementare strumenti che automatizzano e si adattano a flussi di lavoro e attività specifici.

“Quando abbiamo esaminato le aree di interesse tecnologico e come volevamo trasmettere all’industria ciò che stavamo cercando in termini di tecnologia, volevamo davvero assicurarci di mettere in campo alcune idee futuristiche su come sarebbe stato il lavoro per le attività, l’ambiente , e le persone “, ha detto Mark Munsell, chief technology officer, NGA, che ha moderato la discussione.

La sfida di lavorare in un ambiente remoto non classificato

I team NGA hanno bisogno di strumenti per poter lavorare in modo sicuro in spazi di lavoro non classificati così da permettere un accesso continuo ai dati, ovviamente sempre nel pieno rispetto dei protocolli di posizione e sicurezza. Questa, secondo Munsell, era la sfida che la NGA si era messa davanti senza esitazione.

Nel corso della pandemia di covid 19 che ha messo a dura prova tutto il mondo, NGA ha lanciato un programma di nome Reimaging Unclassified IT, al fine di migliorare i sistemi per il futuro del lavoro, e nello stesso tempo di analizzare le modifiche del flusso di lavoro necessarie. Nel team si sta discutendo anche delle esigenze infrastrutturali e delle implicazioni sulla sicurezza

Andare avanti nella nuova normalità

Secondo Matt Conner, chief information security officer (CISO), direttore del Cybersecurity Office (TS), NGA, l’agenzia ha fatto davvero un ottimo lavoro in tempo di pandemia, migliore di ogni previsione ottimistica, ed ha tutte le intenzioni di continuare su questa strada.

“Posso immaginare un futuro in cui NGA sta lavorando essenzialmente su qualsiasi iPad, tablet, telefono. Il nostro futuro non assomiglia per niente a come lo è adesso, e per questo motivo, dobbiamo in qualche modo superare l’idea del nostro perimetro o confine “, ha detto Conner, aggiungendo che le esperienze dei dati e le esperienze del computer dovrebbero essere contestualmente basate su dove tu sei, non solo chi sei e quale accesso hai.

Un’agenzia che ha il suo centro sui dati

“Quando pensiamo davvero al lavoro futuro, pensiamo a un’agenzia incentrata sui dati”, ha dichiarato Munsell.

Negli ultimi anni, NGA ha reclutato e assunto persone esperte nella gestione dei dati. Ha inoltre formato i dipendenti sull’uso dei dati per sviluppare un livello di alfabetizzazione dei dati per un ambiente di dati.

Ma, a parere di Kim Thompson, Direttore delle Risorse umane alla National Geospatial-Intelligence Agency, per poter crescere nel modo migliore all’interno di questo ambiente di dati, NGA avrà bisogno di persone con “competenze trasversali”.

“Pensiamo all’IT come a un campo complicato e che richiede di essere molto focalizzati sul piano tecnico. Ma devi anche avere le competenze trasversali: comprensione, intelligenza emotiva, capacità di guida e innovazione “, ha detto Thompson. “Queste sono le cose che sono più difficili da identificare, ma che dobbiamo cercare nelle persone che assumiamo e svilupparle in misura maggiore all’interno della nostra forza lavoro”.

Conclusione

È con queste intenzioni che l’agenzia ha dato il via ad un nuovo campus nell’area metropolitana di St. Louis. L’obiettivo è quello di poter sviluppare una forza lavoro più diversificata e contare su di essa. Il focus su qualità che vengono definite soft skill, come l’intelligenza emotiva, è una tendenza piuttosto comune in ogni settore del lavoro. Abbiamo visto che neppure il settore della tecnologia geospaziale fa eccezione a questa tendenza, nonostante venga molto spesso percepito come un campo puramente tecnico. 

Condividi:

Categoria: NewsTag: Intelligence

Post precedente: «Campo di Grano Il telerilevamento per l’agricoltura di precisione
Post successivo: Geoint e Omnisci per per la comprensione dello spazio di battaglia soldati in battaglia»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos
  • Oikos Engineering è partner del Comune di Santo Stefano Belbo nell’ambito del progetto del MOM (Multimedia Outdoor Museum)

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano