• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
soldati in battaglia

Geoint e Omnisci per per la comprensione dello spazio di battaglia

Home » Blog » Geoint e Omnisci per per la comprensione dello spazio di battaglia

10 Settembre 2020 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

I compiti di cui si occupano le agenzie federali di difesa sono ad alto rischio e comportano numerosi pericoli.  Guidare un’unità in un territorio pericoloso, valutare le immagini per identificare meglio un luogo di interesse, monitorare i dati disponibili – a livello globale e in tempo reale – per respingere gli attacchi.

Ecco alcune delle attività che analisti, manager di programma ed esperti di dati nelle agenzie di difesa federali devono fronteggiare ogni giorno. Ma l’accesso a dati autorevoli non è facile. Esistono centinaia di sistemi all’interno del Dipartimento della Difesa, solo per la logistica, un flusso infinito di tipi di dati, che cresce sempre di più, con il risultato che è difficile elaborarli. Quando l’avversario si muove rapidamente, impiegare ore per analizzare i dati è qualcosa che non ci si può permettere.

Indice dei Contenuti

  • Perché la tecnologia OminiSci si rivela così utile ed innovativa
  • Come funziona la tecnologia Omnisci
    • Analisi con accelerazione GPU
    • Principali capacità geospaziali
    • Visualizzazione dei dati intuitiva
    • Usabilità eccezionale
  • Esempio d’uso: Intelligenza e analisi azionabili
  • Esempio d’uso: Dominanza dell’informazione nello spazio di battaglia
  • Esempio d’uso: Logistica della difesa e prontezza
  • Conclusione

Perché la tecnologia OminiSci si rivela così utile ed innovativa

Le soluzioni basate su CPU sono troppo lente e complesse. Fortunatamente, la tecnologia sta cambiando: sul lato hardware, le unità di elaborazione grafica (GPU) stanno accelerando l’analisi e la visualizzazione.

Queste soluzioni si prestano a grandi volumi di dati e alla visualizzazione interattiva ad alta velocità di dati strutturati. Ecco perché trovano applicazione nella GEOINT

Come funziona la tecnologia Omnisci

Per superare le sfide di velocità, scalabilità e reattività in tempo reale, molte delle principali agenzie di difesa hanno scelto la tecnologia di analisi basata su GPU di OmniSci. Questa piattaforma di analisi funziona in quattro fasi:

Analisi con accelerazione GPU

OmniSci sfrutta l’enorme potenza di elaborazione parallela e di rendering visivo dell’elaborazione grafica NVIDIA. Sulla base della tecnologia sviluppata durante la ricerca fondamentale presso il MIT, OmniSci offre il motore SQL open source e la piattaforma di analisi visiva più veloci al mondo. La capacità di interrogare e visualizzare i dati in modo più efficiente consente agli utenti di porre più domande ed esplorare i dati velocemente. Offre la possibilità di eseguire il rendering di immagini con latenza zero, visualizzare miliardi di righe di dati in millisecondi e di ricevere risposte alle domande in un istante Quindi, si può monitorare e rispondere ai cambiamenti in tempo reale.
 OmniSci cambia il modo in cui le agenzie di difesa conducono analisi operative, scienza dei dati e big data.

Principali capacità geospaziali

La generazione di mappe della terra basate su fotografie reali – digitali o da pellicola – richiede un’enorme quantità di potenza di calcolo non elaborata. La tecnologia OmniSci aiuta gli analisti a eseguire analisi GEOINT geospaziali interattive su larga scala sui dati strutturati. Con supporto nativo per tipi di dati geospaziali come punti, linee, poligoni e multi-poligoni, consente di completare Query SQL su miliardi di righe di dati sulla posizione con latenza zero; nonché di calcolare le distanze tra miliardi di oggetti in millisecondi o identificare posizioni geospaziali all’interno di altre aree geografiche. Sfogliando grandi set di dati di geolocalizzazione su un grafico di serie temporali, gli analisti possono anche vedere come cambia una posizione nel corso di giorni, mesi o anni, in pochi secondi.

Visualizzazione dei dati intuitiva

OmniSci permette di creare dashboard interattivi, visualizzare dozzine di attributi distinti e correlarli istantaneamente e filtrarli in modo incrociato. È possibile dare vita a visualizzazioni standard, come grafici a linee, a barre e a torta e visualizzazioni di dati complessi come mappe di punti geografici, mappe termiche geografiche. Grazie a questa tecnologia agile, è possibile trovare rapidamente correlazioni e valori anomali nei dati.

Usabilità eccezionale

Alcune soluzioni di analisi sono potenti, ma utilizzarle per ottenere informazioni dettagliate è difficile, e dunque si rivelano inutili nei casi presi in esame, perché richiedono troppo tempo o sono troppo dispendiose. OmniSci, invece, può essere utilizzato senza avere alle spalle anni di esperienza o di formazione. La soluzione OmniSci è progettata per un’usabilità eccezionale. L’interfaccia utente è altamente intuitiva; gli analisti possono anche rappresentare graficamente i dati con pochi clic e quindi condividere i loro dashboard e approfondimenti in tutta l’agenzia.

Esempio d’uso: Intelligenza e analisi azionabili

Gli analisti che preparano i loro comandanti per un dispiegamento spesso devono identificare i modelli di vita prima delle operazioni. È necessario identificare le anomalie. Le capacità geospaziali di OmniSci combinano l’accesso completo ai dati con la potenza di elaborazione necessario per portare a termine il lavoro in tempo. Grazie alle sue capacità di visualizzazione, OmniSci fornisce informazioni chiare e accessibili ad analisti, comandanti e altri responsabili delle decisioni.

Esempio d’uso: Dominanza dell’informazione nello spazio di battaglia

Mentre un comandante pianifica la prossima missione, gli analisti e gli operatori devono valutare la geografia circostante e terreno. Potrebbe anche essere necessario identificare i modelli di volo per gli aeromobili o il percorso migliore e più sicuro per i veicoli.

Vengono combinati dati come dati demografici, condizioni del terreno in tempo reale e posizionamento delle truppe per evitare il fuoco amico. L’obiettivo è ottenere il dominio sul campo di battaglia e la sicurezza delle truppe.

Con latenza zero, OmniSci consente agli analisti di interrogare, visualizzare e interagire in pochi secondi, a differenza degli strumenti meno avanzati.

Esempio d’uso: Logistica della difesa e prontezza

E’ importante che le agenzie siano pronte a eventi come uragani, tornado, inondazioni, caldo estremo, incendi e vulcani. Questo richiede una pianificazione continua. Bisogna sapere quando avverrà un disastro, chi sarà colpito, come ridurre al minimo l’impatto e i modi migliori per rispondere rapidamente a chi ne ha bisogno. Si punta quindi all’ottimizzazione del posizionamento delle risorse, al monitoraggio delle condizioni e delle comunicazioni e a garantire il funzionamento delle attrezzature di emergenza. Inoltre, sono sempre necessarie analisi in tempo reale;   OmniSci aiuta in entrambi i casi. Per favorire la preparazione logistica, OmniSci consente agli utenti di porre domande ed esplorare tendenze che un tempo erano difficili da valutare. In questo modo le agenzie possono guidare truppe e rifornimenti, ottimizzare le reti in tempo reale, valutare le infrastrutture e indirizzare la manutenzione.

Conclusione

Come mostrano i tre esempi, la tecnologia è utile dalla logistica alla raccolta di informazioni passando per il supporto in tempo reale delle truppe.

Condividi:

Categoria: NewsTag: Augmented Reality, Big Data, Droni, GIS, GNSS, GPS, Intelligence, LiDAR, Machine Learning, Telerilevamento

Post precedente: «anonymous La NGA e il lavoro, nuovi scenari
Post successivo: Si prevede che il mercato LiDAR raggiungerà 2,8 miliardi di dollari entro il 2025 drone in volo»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Oikos e Terres Monviso Outdoor festival
  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Marzo 2023
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano