• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
router in un datacenter

Utilizzo dei GIS nel settore delle telecomunicazioni

Home » Blog » Utilizzo dei GIS nel settore delle telecomunicazioni

2 Ottobre 2019 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

Le reti geospaziali sono imprescindibili per un funzionamento efficiente delle reti di telecomunicazione.

I GIS sono così importanti in questo settore poiché consentono alle industrie di acquisire prestazioni di rete in tempo reale, potenza del segnale, base clienti e prodotto preferito come dati e tasso di chiamata. Questi software sono implementati sia su cloud che on premise. Il modello basato su cloud è adottato dalle industrie a causa della maggiore flessibilità in termini di utilizzo e costi e della necessità di minore manutenzione.

I governi stanno spendendo molto per costruire Smart City (se vuoi puoi approfondire qui) e aumentare gli investimenti in ricerca e sviluppo sulla tecnologia 5G. Inoltre, i paesi in via di sviluppo come Cina, India e Giappone investono molto nella digitalizzazione, che dovrebbe offrire opportunità redditizie per l’espansione del mercato. Inoltre, la crescita della domanda di servizi è la chiave per la crescita dei GIS nell’area Asia-Pacifico nel mercato del settore delle telecomunicazioni.

Nel 2016 i GIS nel settore delle telecomunicazioni è stato valutato in 1.633 milioni di $ e si stima che raggiungerà i 3.272 milioni di $ entro il 2023, crescendo a un CAGR del 10,59% dal 2017 al 2023.

Il tasso di crescita significativo si deve all’aumento della domanda di applicazioni GIS per servizi mobili e a banda larga e della domanda di installazione di rete nelle regioni sviluppate e in via di sviluppo, tra cui Nord America, Europa, e Asia-Pacifico.

Si rimanda al rapporto: “GIS in Telecom Sector Market Competitive Analysis 2017-2023”

Gli obiettivi della ricerca svolta nel rapporto sono:

  • Studiare e analizzare i GIS globalmente nel settore delle telecomunicazioni (valore e volume) per regioni / paesi chiave, tipo di prodotto e applicazione, dati storici.
  • Comprendere la struttura dei GIS nel mercato del settore delle telecomunicazioni identificando i suoi vari sotto-segmenti.
  • Concentrarsi sui principali GIS globali dei produttori del settore delle telecomunicazioni, per definire, descrivere e analizzare il volume delle vendite, il valore, la quota di mercato, il panorama competitivo del mercato, l’analisi SWOT e i piani di sviluppo nei prossimi anni.
  • Analizzare i GIS nel settore delle telecomunicazioni rispetto alle tendenze di crescita individuali, alle prospettive future e al loro contributo al mercato totale.
  • Condividere informazioni dettagliate sui fattori chiave che influenzano la crescita del mercato (potenziale di crescita, opportunità, fattori trainanti, sfide e rischi specifici del settore).

Alla fine, il GIS nel settore delle telecomunicazioni riporta specifiche regioni principali, scenari di mercato con prezzo del prodotto, volume, offerta, entrate, produzione, tasso di crescita del mercato, domanda, previsioni e così via. Questo rapporto presenta anche analisi SWOT, analisi di fattibilità degli investimenti e analisi dei rendimenti degli investimenti.

Condividi:

Categoria: NewsTag: Cybersecurity, Esri, GIS, WebGIS

Post precedente: «un ponte tra gis e bim Quattro modi in cui l’integrazione tra BIM e GIS è vantaggiosa per i progetti di infrastrutture
Post successivo: Le competenze necessarie per diventare un professionista dei GIS mappamondo tenuto in mano da un bambino»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos
  • Oikos Engineering è partner del Comune di Santo Stefano Belbo nell’ambito del progetto del MOM (Multimedia Outdoor Museum)

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano