• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
un ponte tra gis e bim

Quattro modi in cui l’integrazione tra BIM e GIS è vantaggiosa per i progetti di infrastrutture

Home » Blog » Quattro modi in cui l’integrazione tra BIM e GIS è vantaggiosa per i progetti di infrastrutture

25 Settembre 2019 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

La recente Conferenza degli utenti Esri a San Diego insegna come i GIS possano essere utilizzati per creare mappe dettagliate che possano aiutare a prendere decisioni che incidono sulle comunità, aiutare a visualizzare meglio gli impatti del cambiamento ambiente e altro ancora.

Sfortunatamente, il processo di utilizzo dei dati GIS per i progetti di infrastruttura non è sempre efficace.

In genere, al fine di mantenere un registro aggiornato di una risorsa infrastrutturale, gli specialisti GIS nel dipartimento dei lavori pubblici di una città dovrebbero lavorare attraverso aggiornamenti sul campo e informazioni man mano costruite su posizioni e dettagli precisi di edifici, strade della città, ponti, sistemi fognari e altre infrastrutture.

Allo stesso tempo, gli ingegneri civili hanno bisogno dei dati GIS per stabilire un modello di contesto per l’ubicazione del loro progetto. In che modo il designer ottiene oggi i dati dai GIS? In che modo i professionisti GIS mantengono il loro database?

Non molto efficacemente.

Ma ciò potrebbe cambiare, grazie in gran parte all’alleanza tra Autodesk ed Esri, che ha portato al rilascio di Autodesk® Connector for ArcGIS, una soluzione che semplifica il modo in cui GIS e i team di progettazione / ingegneria collaborano.

Ecco quattro modi in cui questo strumento può aiutare gli ingegneri civili e gli specialisti GIS a lavorare in modo più efficace:

Indice dei Contenuti

  • Coordinamento delle richieste di dati GIS
  • Ottimizzazione dei progetti
  • Coordinamento dei dati dal campo all’ufficio
  • Sincronizzazione dei dati GIS e di progettazione al variare delle condizioni

Coordinamento delle richieste di dati GIS

Usando il connettore, si riesce a stabilire una connessione tra il modello InfraWorks e i dati GIS in ArcGIS Online di Esri. Con questa integrazione, si ottiene una connessione “live” ai dati geospaziali necessari per stabilire una visione del mondo reale dell’ambiente del progetto

Il connettore fa anche risparmiare tempo: servono solo le autorizzazioni per il database per accedere ai dati GIS. E, eliminando la necessità di convertire i dati da diversi formati, si minimizzano gli errori. Invece di aspettare giorni o addirittura settimane, l’accesso a dati GIS più accurati avviene subito, al bisogno.

Ottimizzazione dei progetti

Prendere le giuste decisioni di progettazione implica una corretta valutazione delle condizioni esistenti, come flusso di traffico e dati sugli incidenti, aree sensibili all’ambiente, restrizioni di zonizzazione e altri fattori. È impossibile ottimizzare i progetti per le condizioni esistenti quando l’immagine è imprecisa o incompleta.

Con il connettore si può aggiungere il contenuto GIS direttamente da ArcGIS Online al modello di progettazione InfraWorks, selezionando i layer delle funzionalità desiderate per l’area di progetto.

Basare le decisioni preliminari sui progetti su condizioni esistenti che riflettono dati GIS aggiornati e in tempo reale, permette di prendere decisioni migliori che aiutano a migliorare la qualità dei progetti, ridurre i rischi e risparmiare tempo e soldi.

Coordinamento dei dati dal campo all’ufficio

Si potrebbe aver bisogno di verificare che le risorse sul campo siano conformi ai dati GIS nel modello. Cosa succede se vengono trovate discrepanze? Fortunatamente, Esri ha uno strumento chiamato Collector per ArcGIS. Esso consente ai progettisti e ai tecnici di acquisire i dati sul campo e di restituirli al GIS in ufficio.

Con l’integrazione di BIM e GIS tramite Collector, gli aggiornamenti acquisiti sul campo e aggiornati nel database ArcGIS Online possono essere facilmente riflessi nel modello InfraWorks.

Sincronizzazione dei dati GIS e di progettazione al variare delle condizioni

Gli ingegneri si trovano spesso in una situazione in cui devono aggiornare i dati sulle condizioni esistenti in base a ciò che incontrano “sul campo”.

Con il connettore, mentre si ripete la progettazione del progetto e si scoprono delle discrepanze, è possibile semplicemente effettuare aggiornamenti alle funzionalità GIS da InfraWorks, quindi salvarli su ArcGIS per aggiornare il record del database, senza la necessità di processi manuali che richiedono tempo e sono soggetti a errori. Quindi, si può andare avanti più rapidamente con il lavoro e si ottiene anche di mantenere il database GIS sincronizzato con l’ambiente costruito, in modo da consentire operazioni e manutenzione più efficienti lungo la strada.

Il connettore Autodesk per ArcGIS consente di collegare meglio GIS e team di progettazione e ingegneria. L’obiettivo è quello di consentire ai progettisti e i designers di prendere decisioni migliori sui beni infrastrutturali, che incidono sulle loro comunità e sulla vita dei loro cittadini.

Condividi:

Categoria: NewsTag: ArcGIS, Autodesk, BIM, Esri, GIS, WebGIS

Post precedente: «bambino con bicicletta in burkina faso Monitoraggio della piantagione di alberi in Burkina Faso con i GIS per misurare e migliorare il tasso di sopravvivenza
Post successivo: Utilizzo dei GIS nel settore delle telecomunicazioni router in un datacenter»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos
  • Oikos Engineering è partner del Comune di Santo Stefano Belbo nell’ambito del progetto del MOM (Multimedia Outdoor Museum)

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano