• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
bambino con bicicletta in burkina faso

Monitoraggio della piantagione di alberi in Burkina Faso con i GIS per misurare e migliorare il tasso di sopravvivenza

Home » Blog » Monitoraggio della piantagione di alberi in Burkina Faso con i GIS per misurare e migliorare il tasso di sopravvivenza

19 Settembre 2019 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

Il Burkina Faso, un paese sub-sahariano in Africa, è uno dei più poveri e vulnerabili ai cambiamenti climatici. Con risorse naturali limitate su oltre 100.000 miglia quadrate di terra arida, i suoi 20 milioni di abitanti fanno affidamento sull’agricoltura di sussistenza per sopravvivere. I periodi di siccità hanno aumentato l’ansia e l’incertezza dei raccolti, causando la migrazione di molti.

Con il sostegno della Banca mondiale, gli agricoltori di questa regione hanno intrapreso su vasta scala uno sforzo di rimboschimento, per infondere nuova vita nella loro terra. Lo sforzo fa parte del programma di collaborazione delle Nazioni Unite sulla riduzione delle emissioni provocate dalla deforestazione e dal degrado delle foreste (REDD +) nei paesi in via di sviluppo.

L’investimento nella regione agricola del Burkina Faso, sia nelle foreste statali che in quelle comunitarie, mira a ridurre la povertà e rafforzare la sicurezza alimentare attraverso la gestione partecipativa della terra da parte degli abitanti dei villaggi locali. Il progetto, finanziato dal Climate Investment Funds, aveva come obiettivo 12 riserve forestali in tutto il Burkina Faso che si estendevano su 300.000 ettari di terra.

“L’obiettivo principale è far sì che le comunità che vivono in questa foresta piantino e si prendano cura degli alberi in un programma che utilizza un approccio di conservazione chiamato pagamento per i servizi ecosistemici”, ha detto Adjognon, economista agricolo del Dipartimento di valutazione dell’impatto dello sviluppo della Banca mondiale.

Responsabilizzare i membri della comunità con la tecnologia GIS mobile

Nella regione africana del Sahel gravi siccità sono all’ordine del giorno. Il tasso di crescita della popolazione annuale del 3% è uno dei più alti in Africa. Questa tendenza demografica chiave accelera il degrado della foresta a causa dell’espansione delle aziende agricole e dell’intensificazione agricola.

Gli alberi conservano il suolo e l’acqua, catturano e immagazzinano efficacemente il carbonio e migliorano la salute del suolo e delle colture. Lo sforzo di rimboschimento fornisce inoltre mezzi di sussistenza alle popolazioni locali, sostenendo le famiglie a breve termine e aprendo la strada a pratiche agricole più sostenibili.

In particolare, si utilizza un sistema di informazione geografica (GIS) per pianificare, distribuire lavoratori sul campo, tenere traccia dei progressi e analizzare e condividere i risultati.

Inizialmente, il team di rilevamento ha utilizzato un’app di Esri per registrare le specie di ciascuno dei 33.000 alberi che hanno piantato. A nove mesi dal progetto, hanno utilizzato l’app per localizzare ciascun albero e registrarne le misurazioni insieme ai tassi di sopravvivenza.

L’uso del GIS per attività di piantagione e coltivazione di alberi fa parte di uno sforzo più ampio per monitorare e misurare la copertura e i risultati delle nuove foreste, incluso il monitoraggio di cambiamenti sociali e ambientali più ampi derivanti da programmi di conservazione e rimboschimento.

“Il nostro obiettivo è di essere in grado di fornire prove attuabili al governo locale e alla Banca mondiale con dati affidabili”, ha detto Adjognon.

Gli agricoltori stanno provando più strategie. Gli abitanti dei villaggi hanno anche costruito barriere di pietra intorno ai loro campi per aiutare a contenere il deflusso e aumentare l’infiltrazione da forti piogge. Utilizzando i GIS, possono misurare il successo di questi approcci.

“Queste tecnologie ci consentono di comprendere meglio quale intervento funziona e cosa no”, ha detto Adjognon.

GIS fornisce anche i mezzi per analizzare i servizi ecosistemici forniti dalla crescita di nuovi alberi, grazie a un nuovo livello di dati geospaziali acquisiti sul campo.

“È più un approccio basato sull’evidenza, che richiede l’accesso a dati affidabili e critici per fornire i dettagli necessari per i project manager e i responsabili delle politiche”, ha detto Adjognon.

La strada da percorrere: rimettere gli alberi sulla mappa

Una mappa condivisa consente sia ai decisori che ai lavoratori sul campo di visualizzare e condividere gli aggiornamenti. I dati raccolti aiutano a determinare i passi successivi più efficaci. Ad esempio, è attualmente in corso uno sforzo per proseguire il monitoraggio forestale in corso tramite input di telerilevamento e analisi automatizzata.

Gli organizzatori del progetto sperano che le innovazioni continuino e che le informazioni acquisite possano aiutare a informare gli sforzi successivi.

“In definitiva, l’obiettivo a lungo termine è consentire ad altri team che lavorano in Burkina Faso di utilizzare i dati per aiutarli nel loro lavoro”, ha detto Adjognon.

Condividi:

Categoria: NewsTag: ArcGIS, Cambiamento Climatico, Esri, GIS

Post precedente: «analisi di big geospatial data Come lavorare con BIG Geospatial Data
Post successivo: Quattro modi in cui l’integrazione tra BIM e GIS è vantaggiosa per i progetti di infrastrutture un ponte tra gis e bim»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos
  • Oikos Engineering è partner del Comune di Santo Stefano Belbo nell’ambito del progetto del MOM (Multimedia Outdoor Museum)

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano