• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
mappamondo tenuto in mano da un bambino

Le competenze necessarie per diventare un professionista dei GIS

Home » Blog » Le competenze necessarie per diventare un professionista dei GIS

10 Ottobre 2019 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

Ecco un elenco delle competenze necessarie (o almeno molto utili) per avere una carriera di successo come professionista GIS (cartografo, analista di dati, ecc.) al giorno d’oggi. Questi punti si basano su due obiettivi principali: essere efficienti e produrre risultati di qualità nel lavoro con il software GIS e i dati spaziali.

Scrittura. Dalla documentazione del software a un report di grandi dimensioni, da un commento in un file di codice sorgente a una descrizione della procedura utilizzata per creare una mappa, la scrittura è imprescindibile. Scrivere significa comunicare, e il GIS è anche comunicazione.

Il principale vantaggio della scrittura sarà quello di imparare a strutturare le tue idee, essere conciso e organizzare i tuoi pensieri in modo chiaro. Per questo è necessario allenare le tue abilità di scrittura.

Visualizzazione dati. Una mappa non è sempre il modo migliore per rappresentare i dati geospaziali.

Ammettiamolo: questo strumento viene spesso abusato. Saper padroneggiare altri modi di visualizzare i dati è un’abilità molto importante per un professionista GIS e farà anche una grande differenza.

Cartografia. La cartografia è una lingua e come tale deve essere appresa e studiata. Fondamentalmente, se non hai letto almeno un libro sulla teoria cartografica e sulla progettazione delle mappe, non sai come creare una buona mappa.

Teoria GIS: un word processor è uno strumento che puoi usare per scrivere un romanzo, ma non ha senso provare a scriverne uno a meno che tu non abbia delle nozioni sulla narrazione o sullo sviluppo del personaggio. Senza di loro, non importa quanto tu stia usando questo strumento, è probabile che il tuo romanzo sia debole. Lo stesso avviene con gli strumenti GIS.

Impara a usare il tuo computer e il tuo sistema operativo. Questo punto potrebbe sembrare ovvio, ma non lo è. Se sei un utente Linux, probabilmente hai letto della documentazione circa Linux stesso. Se sei un utente Windows (la maggior parte degli utenti Mac si adatterà anche a questo), molto probabilmente non hai letto nulla sul tuo sistema operativo. Il sistema operativo è il software più complesso che stai utilizzando. Tentativi ed errori, e un po’ di intuizione, potrebbero essere sufficienti per usarlo bene o male, ma non ti renderanno un utente veramente produttivo. Leggilo e impara il più possibile.

Impara a usare la tua console di sistema. Strettamente correlato al punto precedente. Esistono molti utili strumenti GIS che non dispongono di un’interfaccia utente, quindi è necessario che la console li utilizzi. Usarli nella console offre grandi vantaggi, come consentire l’automazione e la riproducibilità. Naturalmente, ciò vale anche per gli strumenti non GIS. Se vuoi essere efficiente, devi sentirti a tuo agio usando una console.

Scopri come usare un editor di testo. Gli editor di testo non sono solo per programmatori. Al contrario, sono probabilmente uno degli strumenti più utili che qualsiasi utente che utilizza un computer possa avere a disposizione. Sapere come utilizzarne uno in modo efficiente migliorerà la tua produttività davvero di molto. Scopri quante più funzionalità puoi. Se vuoi fare un passo ulteriore, impara come usare le espressioni regolari. Come regola generale, se puoi fare qualcosa usando il testo normale in un editor di testo, fallo in questo modo invece di usare qualsiasi altro formato o software.

Linguaggio di scripting. La maggior parte dei software GIS al giorno d’oggi supporta gli script e un utente esperto dovrebbe essere in grado di utilizzare quella funzionalità per automatizzare le attività, così da poter definire flussi di lavoro personalizzati.

Non è necessario essere un esperto di programmazione, poiché il tuo lavoro principale non sarà la scrittura di software. La programmazione sarà solo un’abilità utile per il tuo lavoro GIS, quindi alcuni concetti di base saranno più che sufficienti. Impara questi e vedrai che ti basteranno.

Per apprendere correttamente questi concetti e avere solide basi, il consiglio è quello di non usare libri come “Il linguaggio di programmazione X per i professionisti GIS” o “Analisi GIS in X”. Prendi invece un titolo che insegna solo la lingua stessa e forse alcuni fondamenti della programmazione informatica. Quindi non devi far altro che applicarlo al tuo software preferito.

Python è probabilmente la miglior lingua da imparare al giorno d’oggi. Una volta appreso, non utilizzarlo solo all’interno del tuo strumento GIS, ma ovunque nel tuo lavoro quotidiano.

Competenze non tecniche. Anche se non sei interessato a utilizzare o sviluppare software open source, dovresti seguire un approccio “simile a Open Source” per il tuo lavoro. Condividi i tuoi risultati, ottieni feedback, partecipa a una comunità o un gruppo locale, ecc. Ricorda sempre che essere un lupo solitario non è il modo migliore per diventare un professionista competente al giorno d’oggi.

Sistemi di controllo versione. Che si tratti di un piccolo script, un campione di dati, un elenco di controllo per il tuo progetto o una ricetta gustosa, è probabile che tu condivida il tuo lavoro con gli altri o collabori con loro. I sistemi di versioning sono stati originariamente sviluppati per i programmatori, ma sono diventati uno strumento onnipresente e sono di grande utilità per molti professionisti, compresi quelli GIS.

Oggi Git è lo strumento standard e Github la piattaforma più popolare.

Attenzione alle novità. I GIS sono alla moda. Così come lo è la programmazione. Lo stesso vale per le tecnologie mobili e di posizionamento. Con ciò, è facile concentrarsi su tutte le novità luccicanti e dimenticare le idee vecchie e affidabili. È molto importante conoscere le radici del GIS come scienza, aspetto che molto spesso si tralascia quando si passa molto tempo ad apprendere concetti e strumenti nuovi di zecca. Padroneggiare come fare qualcosa di basilare (ma non semplice) come selezionare i colori per una mappa è probabile che ti aiuti di più che imparare a creare l’ultimo tipo di mappe dinamiche. Invece di apprendere l’ultimo framework JavaScript, forse dovresti conoscere gli elenchi collegati.

Condividi:

Categoria: PillarTag: GIS, WebGIS

Post precedente: «router in un datacenter Utilizzo dei GIS nel settore delle telecomunicazioni
Post successivo: Valutazione del danno mediante il deep learning in ArcGIS »

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Oikos e Terres Monviso Outdoor festival
  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Marzo 2023
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano