• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
iot cloud

Introduzione ad Azure Maps: API geospaziali e di posizione per GIS ed altro

Home » Blog » Introduzione ad Azure Maps: API geospaziali e di posizione per GIS ed altro

29 Gennaio 2020 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

Il servizio Mappe di Azure fa parte del pacchetto cloud di Microsoft Azure che offre funzionalità geospaziali / GIS. Attraverso di esso è possibile aggiungere mappe, funzionalità di ricerca, routing e traffico alle applicazioni. Tra le API del servizio Mappe di Azure figurano anche API REST che vengono utilizzate per diverse funzioni geospaziali e per un controllo delle mappe Javascript basato sul Web.

Indice dei Contenuti

  • Servizi API di Azure Maps
  • Servizio di rendering
  • Servizio di rotta
  • Servizio di ricerca
  • Servizio fuso orario
  • Servizio di traffico
  • Servizio IP-to-Location
  • Controllo JavaScript di Azure Maps
  • Abbonamento Azure e Azure Maps

Servizi API di Azure Maps

Il servizio Mappe di Azure rappresenta una risorsa molto importante per applicazioni mobili o web personalizzate. Queste, infatti, possono integrare e utilizzare una vasta serie di servizi geospaziali, che vengono offerti come API REST da parte del servizio Mappe di Azure. Le API REST forniscono funzionalità per il rendering di mappe, informazioni in merito ai punti di interesse come rotte ed analisi, condizioni di traffico, fusi orari e servizi IP-to-location.

Le API di Azure Maps sono pensate per supportare il potenziamento di applicazioni multipiattaforma e fanno uso di un modello di programmazione che è standardizzato intorno all’output JSON generato dalle API REST. Grazie a questa loro caratteristica queste API sono molto semplici da integrare in una qualsiasi delle principali piattaforme / framework di programmazione (.NET, Java, Node.js, ecc.

Vediamo più nel dettaglio ognuna di queste API REST che fanno parte del servizio Azure Maps:

Servizio di rendering

L’API del servizio di rendering di Azure Maps si pone l’obiettivo di aiutare gli sviluppatori a creare applicazioni Web e mobili avvalendosi dell’integrazione della mappatura. Le immagini generate dal servizio fanno uso di grafiche raster di elevata qualità (disponibili in 19 livelli di zoom) e istantanee di mappe in formato vettoriale del tutto personalizzabili.

Servizio di rotta

L’API di Azure Route Route Service permette precisi calcoli geometrici per l’infrastruttura del mondo reale e offre indicazioni per svariate modalità di trasporto. In questo modo, gli sviluppatori hanno la possibilità di scrivere il codice, che riesce a calcolare indicazioni facenti riferimento a varie modalità di spostamento, come auto, camion, biciclette a piedi. È inoltre consentito l’inserimento di preferenze come condizioni di traffico, restrizioni di peso o trasporto di materiali pericolosi. Sono disponibili anche funzionalità più avanzate, come ad esempio l’elaborazione in batch di più richieste di percorso, matrici di tempo di viaggio e distanza tra un punto fissato di partenza e uno di destinazione e il calcolo di percorsi o distanze consigliati in base al tempo o alle esigenze di carburante.

Servizio di ricerca

Tra le funzioni per cui il servizio di Mappe di Azure è stato sviluppato c’è anche quello di permettere di cercare indirizzi, luoghi, elenchi di attività commerciali per nome o categoria e altre informazioni geografiche. E’ possibile anche fare ricerche di geocodici inverse su indirizzi e incroci basati su coordinate come latitudine e longitudine. Il servizio consente altresì di ricercare un percorso limitato all’interno di un’area più ampia e di raggruppare un gruppo di richieste di ricerca.

Servizio fuso orario

L’API del servizio fuso orario di Azure Maps permette di ricercare informazioni in merito al fuso orario corrente, ma anche storico e futuro, facendo uso di un geocode (latitudine + longitudine) o un ID IANA. Attraverso questo servizio è possibile convertire gli ID di fuso orario di Microsoft Windows in fusi orari IANA, recuperare un offset di fuso orario in UTC e scoprire qual è l’ora corrente in un determinato fuso orario.

Servizio di traffico

L’API del servizio di traffico di Azure Maps è un insieme di servizi Web che intende aiutare gli sviluppatori a creare applicazioni Web e mobili che richiedono dati sul traffico. Il servizio fornisce dati sul flusso di traffico e sugli incidenti stradali, come la velocità in tempo reale e i tempi di percorrenza per tutte le strade principali della rete stradale, e una panoramica dettagliata su ingorghi e incidenti verificati nella rete stradale.

Servizio IP-to-Location

Consente agli sviluppatori di recuperare il codice di due lettere per un determinato indirizzo IP. È permesso personalizzare il servizio così da soddisfare eventuali vincoli geopolitici, e renderlo più preciso tenendo conto della posizione geografica di chi lo utilizza.

Controllo JavaScript di Azure Maps

Consente di far uso di una mappa che visualizza riquadri di mappe vettoriali e dati di disegno dai servizi API di Azure Maps, avvalendosi di un alto livello di personalizzazione.

Abbonamento Azure e Azure Maps

Basta cercare in Azure Marketplace “Azure Maps“, creare un account per iniziare a utilizzare le mappe.

Condividi:

Categoria: NewsTag: GIS, QGIS, WebGIS

Post precedente: «terra analizzata dallo spazio Torino ospita il convegno su Software e Dati Geografici Free e Open Source FOSS4G-it 2020
Post successivo: Google Maps: l’artista di Berlino crea ingorghi virtuali con 99 smartphone wayfinding»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos
  • Oikos Engineering è partner del Comune di Santo Stefano Belbo nell’ambito del progetto del MOM (Multimedia Outdoor Museum)

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano