• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
wayfinding

Google Maps: l’artista di Berlino crea ingorghi virtuali con 99 smartphone

Home » Blog » Google Maps: l’artista di Berlino crea ingorghi virtuali con 99 smartphone

5 Febbraio 2020 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

Servendosi di un carrello a mano e di 99 smartphone, un artista di Berlino ha trovato un modo creativo e funzionale per utilizzare Google Maps. Simon Weckert, questo il nome dell’artista, ha preso spunto da Google Maps per mostrare come un’app del genere possa influenzare tutti noi nella vita di tutti i giorni, e fino a che punto questo possa essere un bene . L’artista e designer cammina per Berlino con un carrello a mano e 99 smartphone. Secondo Google Maps, quello che si muove nel percorso è da leggere come una colonna di 99 auto.

Weckert ha realizzato un video in cui mostra tutti i cambiamenti che avvengono nella mappa nel corso dei suoi spostamenti: la strada su cui cammina cambia gradualmente colore dal verde al rosso. In questo modo Weckert da vita a un ingorgo virtuale.

Mappe digitali con significato sociale

Con questo suo progetto, chiamato Google Maps Hacks, Simon Weckert intende dare testimonianza di come servizi del tipo di Google Maps possono avere un importante impatto sulla società, controllando la folla e influenzando il comportamento e il movimento.
Google Maps si differenzia dalle comuni mappe analogiche perché permette che avvenga l’interazione con gli utenti. I segnali GPS confluiscono nella mappa degli ingorghi di Google, che a sua volta va ad influenzare i percorsi degli utenti.

Weckert ha usato questa funzione nel suo esperimento con i 99 smartphone e il carrello a mano. “Questo rende possibile trasformare una strada verde in una strada rossa, cosa che influenza il mondo fisico, dal momento che le auto percorrono una strada diversa”, ha dichiarato l’artista.

Google Maps rappresenta un esempio per molti servizi online: in un modo molto simile i portali di incontri abbinano all’utente la ricerca di partner, le piattaforme di ricerca appartamenti permettono un modo più all’avanguardia di viaggiare, le app di fitness influenzano la routine quotidiana. Con il suo esperimento, Weckert intende attirare l’attenzione su come e quanto profondamente i servizi digitali, ormai di uso comune, influenzano il mondo reale.

Condividi:

Categoria: News

Post precedente: «iot cloud Introduzione ad Azure Maps: API geospaziali e di posizione per GIS ed altro
Post successivo: GRASS GIS 7.8.2 rilasciato con supporto PROJ 6 e GDAL 3 aggiornato logo grass gis»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos
  • Oikos Engineering è partner del Comune di Santo Stefano Belbo nell’ambito del progetto del MOM (Multimedia Outdoor Museum)

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano