• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
mappa dell'europa centrale

Arriva GeoNode 3

Home » Blog » Arriva GeoNode 3

28 Maggio 2020 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

GeoNode è una piattaforma per la gestione e la pubblicazione di dati geospaziali open source molto facile e intuitiva da usare e quindi adatta anche agli utenti meno esperti.

Permette di condividere dati e di creare mappe interattive in modo facile e veloce.

La dimensione social è ormai irrinunciabile per ognuno di noi quando si tratta di attività in rete, e GeoNode non fa eccezione. GeoNode, infatti, consente la creazioni di profili utente ed è presente una funzione di commenti, così da sviluppare una comunità intorno alla piattaforma, meccanismo che, tra l’altro, ne rende l’uso ancora più semplice.

Si tratta inoltre di un software flessibile, che gli sviluppatori possono modificare o estendere senza problemi.

Le novità introdotte

L’ultima versione di GeoNode è nata per garantire la compatibilità con Python 3.

Poiché si tratta di un software open source, anche per dare alla luce questa versione il contributo dei collaboratori è stato fondamentale, soprattutto quelli di Namly Geosolutions (Italia) e Catalyst (Nuova Zelanda)

Entrambe le versioni risolvono diversi problemi minori, ma anche importanti e di sicurezza. Inoltre GeoNode 3 offre diverse nuove funzionalità tutte da scoprire!

Le caratteristiche di GeoNode 3:

  • Aggiornamento Python 3.7+
  • Aggiornamento di Django 2.2.12
  • Aggiornamento GeoServer 2.16.2
  • La documentazione viene spostata negli appositi settori dedicati
  • Integrazione di MapStore come nuovo visualizzatore / compositore di mappe
  • Drop di GeoExt, con client MapStore come ufficiale
  • Estensione di analisi / monitoraggio locale
  • Supporto per dashboard di analisi centralizzata
  • Miglioramenti per larghezza di banda ridotta
  • Refactoring B / R con nuove funzionalità che lo rendono utilizzabile per la sincronizzazione
  • Modalità di sola lettura e mantenimento
  • GeoLimits
  • Aggiunto campo “DOI” ai metadati
  • API di ricerca estesa
  • Servizi remoti e recupero metadati migliorati
  • Posta in arrivo e sistema di messaggistica e di notifica migliorati
  • Miniature migliorate e possibilità di carica / modifica prima di pubblicare
  • Comando Managemend migliorato

Assicurati che la versione di Phyton in uso sia l’ultima rilasciata prima di iniziare ad usare il nuovo GeoNode.

Se vuoi avere maggiori dettagli puoi leggere l’annuncio di rilascio di GeoNode 2.10.4 e quello di GeoNode 3.

A questo link puoi leggere (in inglese) un manuale di installazione di GeoNode3, mentre a questa pagina puoi riportare gli eventuali bugs che dovessi rilevare o avanzare delle richieste.

Condividi:

Categoria: NewsTag: GIS, WebGIS

Post precedente: «Satellite in Orbita sulla Terra Vantaggi e applicazioni della tecnologia geospaziale
Post successivo: La tecnologia GIS per gestire il rischio da esondazione esondazione»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos
  • Oikos Engineering è partner del Comune di Santo Stefano Belbo nell’ambito del progetto del MOM (Multimedia Outdoor Museum)

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano