• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
esondazione

La tecnologia GIS per gestire il rischio da esondazione

Home » Blog » La tecnologia GIS per gestire il rischio da esondazione

4 Giugno 2020 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

Tra i campi di applicazione della tecnologia GIS troviamo la prevenzione del rischio in caso di eventi come l’esondazione di corsi d’acqua. Attraverso la topografia a grande dettaglio questa tecnologia permette una migliore pianificazione urbanistica e la gestione del rischio.

Indice dei Contenuti

  • Perché Il GIS è utile
  • L’importanza dei modelli
  • Conclusione

Perché Il GIS è utile

Per una pianificazione urbanistica il più possibile sicura e senza rischi, è essenziale essere a conoscenza delle caratteristiche morfologiche del territorio nei loro vari aspetti, così da attuare le misure di prevenzione più adeguate e da approntare politiche eco-sostenibili e i mezzi per la salvaguardia delle attività produttive.

Gli strumenti GIS forniscono un importante aiuto in tal senso, attraverso il telerilevamento basato sul sistema a scansione laser che definisce la topografia a grande dettaglio e il ricorso a modelli per la valutazione della pericolosità da esondazione in ambiente GIS

L’importanza dei modelli

Ma cosa sono esattamente i modelli? Essi sono strettamente legati ad un sistema. La loro percentuale di affidabilità ed esattezza varia in relazione a quanto più o meno bene si conosce il determinato sistema; il modello, inoltre, non si usa da solo, ma insieme ad altre tecniche di valutazione.

Per quanto riguarda i processi di esondazione, bisogna necessariamente tenere conto del fatto che si tratta di processi che non presentano il carattere della linearità. Sono tanti, infatti, i fattori che influiscono sui processi di esondazione, tra cui l’assetto geoidreologico, il regime pluviometrico, l’assetto geologico-strutturale e litotecnico dei terreni. In particolare, è essenziale conoscere ad alta risoluzione l’andamento della superficie topografica per poter individuare le aree che si trovano a rischio di inondazione. Questo dato tiene in considerazione la percentuale di imprevedibilità ed imponderabilità dell’evento, ecco perché è da considerarsi il dato essenziale e maggiormente affidabile. Ci sono, infatti, parecchi fattori che possono influire sulla portata dell’evento. Ad esempio, la presenza di vegetazione infestante che ha l’effetto di ridurre la sezione di deflusso. Estirpare tale vegetazione può avere l’effetto di provocare un’esondazione.

Si fa uso di un modello di simulazione statica delle altezze idrometriche per poter definire geometricamente l’area a rischio inondazione basandosi sulla topografia di dettaglio fornita da un modello digitale del terreno (D.T.M.) o della superficie (D.S.M.) Questo modello è in grado di identificare in modo rapido e facilmente il rischio presente, così da consentire di correre ai ripari in tempo utile.

Conclusione

Insieme alle analisi geomorfologiche, idrogeologiche, litotecniche e litostratigrafiche il ricorso agli strumenti GIS è una risorsa importante e a cui non rinunciare soprattutto quando si prendono decisioni in ambito urbanistico, per individuare le zone più a rischio e garantire la sicurezza in tutte le aree.

Condividi:

Categoria: NewsTag: GIS, LiDAR

Post precedente: «mappa dell'europa centrale Arriva GeoNode 3
Post successivo: La sinergia vincente tra BIM e GIS smart city»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos
  • Oikos Engineering è partner del Comune di Santo Stefano Belbo nell’ambito del progetto del MOM (Multimedia Outdoor Museum)

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]oikosweb.com

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano