• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
smart city

La sinergia vincente tra BIM e GIS

Home » Blog » La sinergia vincente tra BIM e GIS

10 Giugno 2020 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

Da tempo si discute a proposito della collaborazione tra BIM e sistemi di informazione geografica (GIS). È chiaro che potrebbe rivelarsi un’accoppiata vincente, ma a patto di impostare la sinergia nel modo giusto, così da massimizzare i vantaggi di entrambi.

Indice dei Contenuti

  • Come massimizzare i vantaggi di BIM e GIS
  • Integrare al meglio BIM e GIS
  • Conclusione

Come massimizzare i vantaggi di BIM e GIS

In questa ottica, è importante tenere presente che, generalmente, un modello BIM è solo una rappresentazione di ciò che è stato creato. Anche quello più accurato presenta dei limiti oggettivi che non possono essere superati; ad esempio, questo tipo di modello non può aiutarci a tenere traccia di alcuni elementi che esistono davvero nel mondo reale. È diffusa poi l’idea sbagliata che il BIM contenga tutte le informazioni sulle strutture, quando, in realtà, non è così. Questo modello viene utilizzato in diversi settori (come architettura, trasporti pubblici, servizi pubblici), ma, per fare un esempio, nei modelli di architettura vediamo raramente stanze o spazi dell’edificio.

Il BIM viene generalmente considerato più dettagliato del GIS perché, per costruire un edificio o un ponte, i dettagli devono essere specificati nella documentazione di progettazione. Tuttavia, il GIS fa sempre più ricorso alla tecnologia 3D, che rappresenta un modo molto più preciso di rappresentare i dati forniti dal mondo reale. L’industria, a questo punto, non si sta semplicemente limitando a lavorare su filtri o traduzioni migliori del BIM per inserirlo nel GIS, ma si sta impegnando a inventare nuove tecnologie per supportare informazioni 3D ad alta densità sui mondi costruiti e naturali che ci circondano, allo scopo di fornire una rappresentazione sempre più veritiera e precisa, così da essere il più utile possibile nei vari campi delle attività e della vita quotidiana in cui queste tecnologie vengono utilizzate.

Integrare al meglio BIM e GIS

Perché l’integrazione tra BIM e GIS sia la più efficiente possibile, il primo passo che è necessario fare, quello decisivo, è mettere a punto formati e interfacce di scambio leggeri che consentano l’accesso ai dati tra domini. GIS è già un sistema aperto, in cui è semplice e intuitivo muoversi. Esri pubblica le specifiche dell’interfaccia in ArcGIS Online, ArcGIS Enterprise o in un geodatabase. Il sistema BIM, sebbene presenti alcune similitudini, non vanta la stessa semplicità di accesso al contenuto. Il BIM è più complesso e spesso si serve di algoritmi o tecniche proprietari. Tuttavia, sono molte le pressioni affinchè anche BIM cambi rotta. Perché questo avvenga, è richiesta la collaborazione dei fornitori di software di entrambe le parti , che possono dare il loro contributo a migliorare lo stato delle cose fornendo un accesso ai dati più semplice e fluido, interfacce più trasparenti per connettere i sistemi e anche utilizzando modelli di accesso e autenticazione comuni , così che i clienti possano combinare e utilizzare più facilmente i dati di cui già sono in possesso.

Conclusione

Per dirla in poche parole, GIS fornisce la posizione e i processi BIM forniscono dettagli sulle cose. L’utilizzo combinato di BIM e GIS, inoltre, svolgerà un ruolo chiave nello sviluppo delle cosiddette smart city o città intelligenti. Facilitare le informazioni sulla posizione, le caratteristiche spaziali e la progettazione e il comportamento sarà essenziale per consentire ai leader di governo di gestire i tempi e l’impatto di eventi e programmi sui cittadini nelle città in cui la popolazione è sempre più in aumento.

Condividi:

Categoria: NewsTag: ArcGIS, BIM, GIS, Smart-City

Post precedente: «esondazione La tecnologia GIS per gestire il rischio da esondazione
Post successivo: Perché le tecnologie geospaziali saranno decisive dopo la quarantena Uomo con Mascherina durante la pandemia»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Oikos e Terres Monviso Outdoor festival
  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Marzo 2023
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano