• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
Uomo con Mascherina durante la pandemia

Perché le tecnologie geospaziali saranno decisive dopo la quarantena

Home » Blog » Perché le tecnologie geospaziali saranno decisive dopo la quarantena

18 Giugno 2020 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

Le tecnologie geospaziali hanno rappresentato una risorsa molto importante nella gestione della pandemia Covid-19, e il loro ruolo resterà altrettanto decisivo una volta che il mondo sarà tornato alla normalità e il lock-down lasciato alle spalle.

Indice dei Contenuti

  • I dati geospaziali aiutano nel cammino verso la normalità
  • Come operano le tecnologie geospaziali in caso di pandemia
  • L’uso dell’intelligenza artificiale (AI)
  • GeoAI e Big Data
  • Conclusione

I dati geospaziali aiutano nel cammino verso la normalità

Sono stati mesi molto difficili per tutto il mondo, in particolar modo per alcuni paesi, tra cui l’Italia. Mesi di allarme pandemia, di reparti di terapia intensiva allo stremo, di attività bloccate e quarantena forzata in casa, lontani da amici e parenti. Il ritorno alla normalità sarà, per forza di cose, graduale. Nelle prime fasi, che già stiamo vivendo, è necessario abituarsi a convivere con la presenza del virus e prendere ovunque accorgimenti per tutelare la salute propria, dei propri cari e della collettività. Le tecnologie geospaziali si sono rivelate uno strumento prezioso in tutte le fasi della pandemia da coronavirus, da quelle più drammatiche a quelle di adesso, in cui i numeri dei contagi e dei deceduti sono in calo, ma è di fondamentale importanza non abbassare la guardia, per evitare di ricadere nella fase critica. Ecco che le tecnologie geospaziali ci vengono in soccorso. Il dottor Este Geraghty, Chief Medical Officer di Esri sottolinea che “i leader di tutti i livelli di governo e di affari possono usare la tecnologia geospaziale per aiutare a monitorare e salvaguardare la salute pubblica. Basandosi sugli sforzi di risposta – in cui la tecnologia GIS ha supportato chiari passi per agire – le stesse capacità possono guidare strategie di riapertura sicure “.

Come operano le tecnologie geospaziali in caso di pandemia

Il campo di applicazione delle tecnologie geospaziali in caso di un evento particolare come una pandemia su scala globale, è molto vasto. Esse si rivelano utili su più fronti, dalla comprensione della trasmissione virale all’individuazione delle comunità a rischio, passando al fornire risposte alle imprese che devono operare in un mondo che si sforza di tornare alla normalità convivendo con la minaccia continua del virus. Attraverso le mappe è possibile monitorare l’evoluzione del virus e la sua diffusione, mentre le tecnologie di intelligenza artificiale danno senso ai dati sul movimento umano, e l’analisi della posizione consente di orientare i comportamenti e le azioni nel modo più corretto e informato.

L’uso dell’intelligenza artificiale (AI)

La tecnologia geospaziale si serve dell’intelligenza artificiale per fornire le prestazioni migliori.

L’apprendimento automatico e il data mining, insieme al calcolo ad alta potenza, costituiscono la base dell’IA geospaziale, o semplicemente del GeoAI, che permette di avvalersi di dati che consentono di muoversi con più consapevolezza nell’ambiente che ci circonda. Attraverso questa tecnologia vengono collegati i luoghi in cui viviamo e lavoriamo, o persone / elementi con cui interagiamo, nell’ottica della tutela della salute.
Lo strumento della valutazione di ipotesi, poi, permette di rispondere a domande come “what if” – Cosa accadrebbe se non ci fossero ordini di rimanere a casa? E se aprissimo i ristoranti? E se aprissimo i trasporti pubblici? Ciò aiuta il governo a prendere decisioni ponderate.

GeoAI e Big Data

Anche i social media possono aiutare a raccogliere dati importanti per tutelare la salute della cittadinanza, così come le informazioni provenienti dai servizi di condivisione dei percorsi come Uber, Lyft, i taxi Ola. Basta pensare ai tantissimi utenti che fanno uso di questi servizi ogni giorno in tutto il mondo per capire che si fa affidamento su una grande mole di dati.

Conclusione

Le tecnologie geospaziali, i big data e l’intelligenza artificiale potranno essere sempre più utili alla società per gestire situazioni di emergenza come quelle di una pandemia di dimensioni globali. Perché questo avvenga è necessaria la collaborazione tra governi, responsabili delle politiche e leader. È inoltre di fondamentale importanza la modernizzazione e la standardizzazione dei sistemi dei dati, così da rendere possibile la condivisione dei dati ogni volta che se ne presenta il bisogno.
È necessario poi non perdere di vista il divario di dati tra paesi digitalizzati e paesi in via di sviluppo. Una migliore connettività va presa in considerazione per uno sviluppo sostenibile.

Condividi:

Categoria: NewsTag: ArcGIS, GIS

Post precedente: «smart city La sinergia vincente tra BIM e GIS
Post successivo: Come la tecnologia geospaziale e l’AI stanno trasformando la medicina Termometro su Pillole»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos
  • Oikos Engineering è partner del Comune di Santo Stefano Belbo nell’ambito del progetto del MOM (Multimedia Outdoor Museum)

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano