• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
Satellite in Orbita sulla Terra

Vantaggi e applicazioni della tecnologia geospaziale

Home » Blog » Vantaggi e applicazioni della tecnologia geospaziale

21 Maggio 2020 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

La tecnologia geospaziale è un settore interessato da una forte crescita. Questo tipo di tecnologia, infatti, viene utilizzata ogni giorno per varie attività ed è integrata nella maggior parte dei sistemi e delle applicazioni che utilizziamo oggi. Probabilmente non ci facciamo caso, ma ricorriamo alla tecnologia geospaziale per un ampio numero di attività, dalle previsioni meteo alla mappatura dei percorsi fino ad arrivare alle alle app che ci consentono di far arrivare cibo, merci e prodotti alimentari direttamente a casa nostra.

Indice dei Contenuti

  • Cos’è la tecnologia geospaziale?
    • Perché è importante la tecnologia geospaziale?
    • Gestione della catena di approvvigionamento
    • Assicurazione
    • Silvicoltura e legname
    • Servizi sanitari e umani

Cos’è la tecnologia geospaziale?

Di questa tecnologia fanno parte tecniche di mappatura e rilevamento come il sistema di posizionamento globale, il sistema di informazione geografica, il telerilevamento, ecc. Si tratta del sistema più performante per memorizzare, etichettare e analizzare le informazioni ed è oggi uno strumento da cui non si può prescindere.

Perché è importante la tecnologia geospaziale?

I sistemi tecnologici geospaziali sono importanti perché rappresentano la tecnologia del futuro oltre che del presente . La tecnologia geospaziale la fa da padrone in svariati campi, come ad esempio:

Gestione della catena di approvvigionamento

Le aziende possono servirsi della tecnologia geospaziale per tenere traccia in modo facile e intuitivo dell’inventario e delle spedizioni, con un vantaggio in termini di spese aziendali e per quanto riguarda la catena di approvvigionamento. Ad esempio: è importante che i prodotti siano sempre freschi, e questa tecnologia viene in aiuto anche per dare tale garanzia. L’azienda, infatti, può monitorare la freschezza della merce e rendersi conto dell’eventuale suo deterioramento. In questo caso, le aziende possono identificare la causa e rilevare esattamente quando e perché si verifica, e possono adottare misure preventive per evitare il problema in futuro.

Assicurazione

Le compagnie assicurative si basano su modelli predittivi per rilevare il rischio e identificare dove è previsto un rischio massimo. La tecnologia geospaziale si rivela utile anche per fornire dati precisi su quanto una determinata regione o zona è esposta a calamità naturali o a fattori sociali che rappresentano un pericolo , come il crimine. In questo modo è possibile mettere a punto delle precise politiche che tengono conto di dati reali, verificati e verificabili, suddivisi per regione o zona. Le aree a rischio elevato possono essere mappate anche in base a dati demografici, confini geografici, dati storici, ecc.
In caso di incidenti, con questo tipo di tecnologia è possibile verificare le immagini di un determinato luogo ed entrare in possesso di dati certi che servono per l’indagine.

Silvicoltura e legname

Anche dal punto di vista ambientale la tecnologia geospaziale può rilevarsi molto utile. Sulla base dei dati geospaziali, infatti, i governi possono prendere le misure più adeguate per il rimboschimento, per monitorare le condizioni ambientali, l’equilibrio eco-vita, ecc. Attraverso i sensori remoti geospaziali, si ha la possibilità di rilevare il prezzo del legname, la disponibilità di risorse naturali, ecc. La tecnologia inoltre aiuta a rilevare informazioni di grande importanza, come il tasso medio di precipitazioni, le condizioni climatiche, la temperatura più alta registrata nel corso delle diverse stagioni, ecc.

Servizi sanitari e umani

Un altro campo di applicazione di questo tipo di tecnologia è quello sanitario. I dati geospaziali consentono di avere sempre a portata di mano informazioni precise sulle tendenze sanitarie, sull’andamento delle malattie infettive e la velocità a cui si diffondono, ecc. Ad esempio, i dati relativi alla posizione consentono di tracciare e monitorare lo scoppio di un malattia o situazione di emergenza in un determinato luogo. E questo è di grande importanza nella gestione delle risorse, nella conformità alle normative, nell’ottimizzazione del flusso di lavoro, con grande vantaggio per i pazienti e la sicurezza.

La tecnologia geospaziale presenta un gran numero di vantaggi, come la semplificazione di dati complessi, la facilità per i cittadini di accedere a dati che si presentano sempre trasparenti, la gestione migliore delle crisi, e da una mano ai governi per mettere a punto politiche più pertinenti ed efficaci in diversi ambiti, come quello sociale, ambientale o sanitario.

Le versioni in miniatura dei droni e i mini satelliti, inoltre, offrono una prospettiva inedita nell’ambito della raccolta dei dati. Nei primi tempi in cui questa tecnologia ha iniziato a prendere piede, essa presentava un dispendio eccessivo in termini economici e di tempo. Oggi grazie a questi mini satelliti a nostra disposizione i costi si sono notevolmente ridotti, con l’effetto che le imprese e start up stanno conoscendo una nuova fioritura.

I sistemi tecnologici geospaziali rappresentano insomma il futuro del modo in cui i dati vengono visualizzati o rappresentati . La digitalizzazione e l’automazione delle industrie fanno leva proprio sui dati ricavati grazie ai sistemi geospaziali.

Condividi:

Categoria: NewsTag: GIS, GPS

Post precedente: «Protezione dell'ambiente Esri fornisce risorse gratuite sul COVID-19 alle organizzazioni no profit
Post successivo: Arriva GeoNode 3 mappa dell'europa centrale»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Oikos e Terres Monviso Outdoor festival
  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Marzo 2023
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano