• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
header

[email protected] Reti si arricchisce di un nuovo modulo

Home » Blog » [email protected] Reti si arricchisce di un nuovo modulo

17 Aprile 2019 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

Il disposto 917/2017 dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente contiene un pacchetto di norme volte a rafforzare la stabilità e la coerenza dell’architettura regolatoria dei sistemi idrici.

  • Vengono definiti i livelli minimi e gli obiettivi di qualità mediante:
  • parametri di performance il cui mancato rispetto può prevedere indennizzi;
  • standard generali (macro-indicatori e indicatori semplici), che descrivono le condizioni tecniche di erogazione del servizio, a cui è associato un meccanismo incentivante che prevede premi e penalità;
  • prerequisiti, che rappresentano le condizioni necessarie all’ammissione al meccanismo incentivante associato agli standard generali.

Questo è un approccio graduale già iniziato a partire dal 1 gennaio 2018.

Più nel dettaglio:

  • Obbligo di monitoraggio dal 1 gennaio 2018 (Art. 1 – Disposizioni generali);
  • Disposizioni in materia di registrazione e di archiviazione dal 1 gennaio 2019 (Art. 8 – Obblighi di monitoraggio e di registrazione);
  • Mantenimento della continuità del servizio, macro-indicatore M2, prevede una idonea configurazione delle fonti di approvvigionamento, la cui attivazione ai fini dell’applicazione del meccanismo di incentivazione è prevista a partire dall’anno 2020 (Art. 2 – Disponibilità di risorse idriche).

Questo è quadro riepilogativo degli Indicatori:

S1 Sospensione programmata Durata massima della singola sospensione programmata
S2 Servizio sostitutivo Tempo massimo per l’attivazione del servizio sostitutivo di emergenza In caso di sospensioni non programmate
S3 Preavviso per sospensione Tempo minimo di preavviso per Interventi programati che contemplano une sospensione della fornItura
M1 Perdite Idriche Perdite idriche lineari (perdite totali /gg*km rete) Perdite idriche percentuali (Perdite tot./Vol.in)
M2 Interuzioni del servizio Somma tra interruzioni programmate e non per utente soggetto ad interruzione rispetto a totalità utenti serviti
M3 Qualità acqua erogata Incidenza ordinanze non potabili per utente (gg*utente/Ut. tot.) Percentuale di parametri e campioni non conformi sul totale
M4 Adeguatezza del sistema fognario N. episodi di sversamenti o allagamenti per km di rete Fogn. Percentuale sfioratori adeguati alla normativa e % controllati
M5 Smaltimento fanghi in discarica Quote fanghi di depurazione in sostanza Secca conferita a discarica rIspetto alla quantità di SS prodotta
M6 Qualità acqua depurata Percentuale di campioni caratterizzati dal superamento di limiti di emissione per concentrazione inquinanti da d.lgs 152/2006

MODULO INTERRUZIONI RETE IDRICA

Il modulo supporta in particolare il calcolo dell’indicatore M2, e disporrà delle seguenti funzionalità:

  • Estrazione dell’area di interruzione, grazie alla selezione grafica del punto intervento;
  • Indicazione su mappa delle saracinesche da chiudere, dell’elenco di condotte coinvolte e delle vie;
indicazione su mappa delle saracinesche
  • Creazione estratto di mappa della zona interessata (ad es. utile per l’esposizione degli avvisi);
estratto di mappa della zona interessata
  • Individuazione delle utenze soggette ad interruzione del servizio (utenti finali e utenti condominiali);
  • Integrazione con “Alert system”- invio chiamate registrate agli intestatari delle utenze interessate dall’interruzione;
  • Estrazione delle aree adiacenti all’area di interruzione (se ci fossero saracinesche chiuse di cui i tecnici non sono a conoscenza, potrebbero esserci utenze indirettamente coinvolte dall’interruzione e anche queste sarebbero soggette a indennizzo se non vengono avvisate);
  • Eventuale individuazione di utenti indiretti sottesi alle utenze condominiali soggette all’interruzione;
  • Archiviazione storica di tutti i dati cartografici a norme di legge (10 anni).
Condividi:

Categoria: News

Post precedente: «un ponte tra gis e bim GIS 3D & BIM: tutte le novità alla conferenza ESRI di questo mese a Roma
Post successivo: Come i GNSS stanno cambiando la nostra vita wayfinding»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos
  • Oikos Engineering è partner del Comune di Santo Stefano Belbo nell’ambito del progetto del MOM (Multimedia Outdoor Museum)

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano