• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
wayfinding

Come i GNSS stanno cambiando la nostra vita

Home » Blog » Come i GNSS stanno cambiando la nostra vita

24 Aprile 2019 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

Grazie ai GNSS (in lingua inglese global navigation satellite system o sistema satellitare globale di navigazione in italiano) non ci chiediamo più come faremo a raggiungere il ristorante oppure come raggiungere il luogo del nostro appuntamento di lavoro se ci troviamo in una zona che non conosciamo.

In effetti questi sistemi (di cui il capostipite per usi civili è stato il GPS) si stanno rivelando molto utili in tanti aspetti della nostra vita; la loro integrazione nei dispositivi cellulari, poi, fa si che chiedere dove sia un luogo sia diventata una domanda desueta.

Indice dei Contenuti

  • Un po’ di Storia
  • Principio di funzionamento
  • Le evoluzioni del GNSS
  • Wayfinding: trovare la strada in tempo reale
  • Altre tecnologie
  • Uno sguardo al Futuro…

Un po’ di Storia

Il primo sistema satellitare di navigazione e geo-localizzazione per usi civili è stato il GPS (creato in sostituzione del precedente sistema, il Transit); esso è diventato pienamente operativo nel 1994.

Il progetto GPS è stato sviluppato nel 1973; il GPS è stato creato e realizzato dal Dipartimento della Difesa statunitense ed originariamente disponeva di 24 satelliti in orbita intorno alla terra.

Il sistema GPS utilizza una flotta di 32 satelliti, dei quali 24 in uso ed 8 di riserva.

Progettato essenzialmente per usi militari, se ne permette l’accesso anche per applicazioni civili nel 1991; il segnale veniva intenzionalmente “sporcato” allo scopo di ridurre l’accuratezza della rilevazione, consentendo precisioni dell’ordine di 900 metri.

Con un decreto che il presidente Clinton emanò nel maggio dell’anno 2000, questa degradazione del segnale è stata disabilitata mettendo così a disposizione degli usi civili la precisione attuale.

Anche la Russia possiede un analogo sistema di posizionamento: il GLONASS (costituito, similarmente alla sua controparte americana, da 24 satelliti in uso ed 8 di scorta).

Principio di funzionamento

Un sistema GNSS è costituito da tre parti:

  • Satelliti
  • Stazioni a terra
  • Ricevitore utente

Di queste tre componenti le prime due vengono gestite dalla nazione proprietaria della flotta di satelliti mentre il ricevitore utente è di nostra proprietà.

I satelliti trasmettono in continuo informazioni che individua la posizione del satellite stesso e l’ora a cui sta trasmettendo il segnale (ricavata da un orologio atomico interno) mentre il ricevitore utente utilizza un proprio orologio per confrontare i dati ricevuti: possono essere effettuate più misure con differenti satelliti per ottenere la posizione del ricevitore secondo un principio detto trilaterazione.

Le evoluzioni del GNSS

Dal 1990, il costo dei ricevitori è diminuito drasticamente, da versioni iniziali che costavano migliaia di dollari ed avevano le dimensioni di uno zaino, fino a quelli portatili: un ricevitore per smartphone che costa ai produttori un paio di dollari.

Wayfinding: trovare la strada in tempo reale

Forse l’uso più noto della posizione è il wayfinding: navigare verso una destinazione e evitare di perdersi. Grazie alle capacità di posizionamento globale degli smartphone, sono passati i giorni in cui era necessario consultare una mappa cartacea o stampare le indicazioni prima di un viaggio. Il posizionamento può aiutare con semplici compiti di orientamento, come localizzare un ristorante nelle vicinanze. Tuttavia, le capacità si estendono alla navigazione di navi attraverso acque internazionali, guidando gli spazzaneve in condizioni di scarsa visibilità.

Il monitoraggio in tempo reale non è utile solo per guidare le persone verso destinazioni, ma è anche necessario per tecnologie emergenti come le auto autonome. Questi veicoli devono conoscere la loro posizione precisa in tempo reale per effettuare le svolte giuste nei momenti giusti. Con il miglioramento della connettività, questa applicazione diventa reale.

Altre tecnologie

Conoscere la propria posizione non è sufficiente, è necessario il contesto di una mappa ed in questo i GIS sono di fondamentale importanza.

La posizione integra la nostra conoscenza del mondo fisico. La tecnologia di realtà aumentata può utilizzare informazioni di posizionamento precise per sovrapporre oggetti invisibili a quelli visibili: ad esempio è possibile visualizzare la posizione delle tubature sotto il manto stradale per informare meglio gli addetti ai lavori su dove scavare per evitare danni alle tubazioni.

Uno sguardo al Futuro…

Il primo dei satelliti GPS di prossima generazione è stato lanciato con successo in orbita nel dicembre 2018. Si prevede che questi nuovi satelliti aumenteranno la precisione; altri miglioramenti includono una durata estesa del satellite.

Un altro fattore che migliora la precisione è il numero crescente di satelliti. Il GPS era l’unico GNSS completo. Oggi anche la Russia, la Cina e l’Unione europea gestiscono il proprio GNSS, chiamati rispettivamente: GLONASS, BeiDou e Galileo e l’utilizzo contemporaneo di più GNSS migliora la precisione.

Condividi:

Categoria: PillarTag: Augmented Reality, Geodatabase, GeoMarketing, Geoportale, GIS, GNSS, GPS, SIT

Post precedente: « [email protected] Reti si arricchisce di un nuovo modulo
Post successivo: PGDay.IT 2019: Tutto sulla conferenza italiana di PostgreSQL database big data»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Oikos e Terres Monviso Outdoor festival
  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Marzo 2023
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano