• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
cascate nella foresta pluviale

Come aiutare gli studenti a esplorare la natura con i GIS

Home » Blog » Come aiutare gli studenti a esplorare la natura con i GIS

12 Ottobre 2018 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

L’insegnamento delle materie scientifiche a scuola è senza dubbio più divertente se i ragazzi hanno la possibilità di vedere di presenza luoghi e animali. Ciò, ovviamene, non è sempre fattibile, ma grazie ai GIS è possibile quanto meno avere una visione più realistica della flora e della fauna presenti nel nostro pianeta.

Come aiutare gli studenti a esplorare la natura con i GIS?

Grazie all’uso della tecnologia si può simbolicamente dare vita alla natura in una classe, che si tratti del bosco locale o della foresta pluviale tropicale gli studenti possono saperne di più grazie ai sistemi informativi geografici.

Un esempio che calza alla perfezione riguarda le foreste pluviali, che sono una parte vitale dell’ecosistema della Terra tanto da essere spesso indicate come i polmoni del pianeta. Sono una miniera d’oro della biodiversità, ma pochi studenti avranno realmente la possibilità di esplorarli di persona. E dato che organizzare una gita scolastica in una foresta pluviale è alquanto improbabile, è possibile portare la foresta pluviale in classe esplorando la natura circostante e più vicina tramite la tecnologia. Ovviamente i parchi e le foreste vicine non corrispondono alle foreste pluviali in termini di diversità di flora e di fauna – si ritiene che l’Amazzonia sia la patria di circa il 20% delle specie vegetali del mondo, il 20% delle specie di uccelli e il 10% delle specie di mammiferi – ma possono essere un grande punto di partenza per studiare alberi e habitat e per aiutare i bambini a capire il mondo che li circonda.

Se si accompagnano gli alunni a visitare il bosco o il parco locali e si dà loro la possibilità di capire come cambiano durante le stagioni, potranno apprezzare e comprendere i cambiamenti che avvengono nel tempo, studiare gli animali, la loro riproduzione e la loro alimentazione e scoprire come si sono adattati agli spazi in cui vivono. Un’altra azione utile consiste nel fatto che gli alunni potrebbero essere incaricati di intervistare i ciclisti e gli escursionisti che frequentano solitamente quei luoghi, di ricercare punti di vista contrastanti. Ciò consentirebbe loro di prendere maggiore consapevolezza dei problemi legati all’ambiente e di comprendere l’importanza dello sviluppo sostenibile.

Una volta che gli alunni hanno avuto modi di raccogliere tutta una serie di dati specifici grazie all’esplorazione diretta dei luoghi vicini, possono passare ad un confronto con i luoghi lontani. Ed è proprio in questo frangente che entra in gioco l’esplorazione della natura con i GIS.

Come? Attraverso una serie di strumenti realizzati grazie alla tecnologia degli strumenti informativi geografici, come i percorsi virtuali di Google nella foresta pluviale e le rappresentazioni delle cascate o di altri elementi naturalistici con le fantastiche applicazioni Airpano 360°. Inoltre i ragazzi potranno giocare con la MapSwipe, che è un’app che consente agli utenti di aggiungere community alle vaste aree del mondo non mappate, in gran parte alla foresta pluviale. Questo è senza dubbio un modo pratico in cui a scuola si possono studiare attivamente le scienze naturali: è un potente strumento di apprendimento. Gli alunni sentono così di poter giocare un ruolo attivo nell’aiutare l’ambiente. Inoltre possono fare dei confronti tra gli habitat vicini che hanno potuto visitare di persona e i luoghi molto più lontani che non riusciranno mai a vedere.

Infine, grazie alle mappe delle storie realizzate con i GIS, gli alunni possono creare la propria storia digitale delle foreste pluviali, combinando mappe e testo, insieme al video, per creare il proprio documento digitale.

Dunque l’uso dei GIS può davvero essere un vantaggio per gli studenti che sono alle prese con lo studio della natura. Grazie a questo prezioso strumento offerto dalla tecnologia, si possono conoscere meglio sia la flora che la fauna di un paese, si può così imparare a rispettare la natura e capire la gravità dei grandi disastri ambientali o della caccia ad animali in via di estinzione.

Condividi:

Categoria: NewsTag: Cambiamento Climatico, GIS, Istruzione, WebGIS

Post precedente: «incidente auto sulla casilina Guida sicura Ecco come procedere tranquilli sulle strade grazie ai GIS
Post successivo: Esri incorpora BuildingFootprintUSA Data per Deep Learning progetto»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos
  • Oikos Engineering è partner del Comune di Santo Stefano Belbo nell’ambito del progetto del MOM (Multimedia Outdoor Museum)

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano