• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy

Come i GIS possono aiutare le persone ipovedenti

Home » Blog » Come i GIS possono aiutare le persone ipovedenti

12 Aprile 2018 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

I GIS non smettono mai di sorprenderci per la straordinaria applicabilità che trovano nei campi più disparati. Infatti è recente la notizia secondo la quale questi importanti strumenti di informazione geografica hanno trovato impiego nell’ambito delle disabilità visive.

Come i GIS possono aiutare le persone con disabilità della vista?

In sostanza, ciò è possibile grazie al fatto che è stata creata una nuova app Web basata su GIS che rende più facile per le persone ipovedenti o affette da cecità totale muoversi in città o visitare nuovi posti. Per adesso questa app WebGIS ha trovato applicazione a Graz, città collocata nel sud-est dell’Austria, seconda metropoli più grande del paese con un numero di abitanti pari a 300.000 unità. Sicuramente una città all’avanguardia, nominata Città del design UNESCO, e frequentatissima da cittadini, turisti e pendolari che affollano le sue strade.

Come si legge nella news pubblicata da Esri, Graz, dato il suo traffico davvero caotico, aveva bisogno di permettere ai pedoni ipovedenti di muoversi in città con facilità.

Conscio di questa necessità, un gruppo di studiosi del Dipartimento di Geografia e Scienze Regionali dell’Università di Graz, che si occupa anche di ricercare soluzioni alternative per la sostenibilità urbana, ha pensato bene di progettare un’app che potesse avere tale finalità.

Per cui si è svolto un incontro per pianificare un’app WebGIS con un app-to-screen reader per ipovedenti, tutto realizzato con Web AppBuilder per ArcGIS.

Ma per dare il via al progetto si è reso necessario un intenso lavoro di ricognizione basato soprattutto sulla raccolta di una grande quantità di dati da utilizzare per meglio sviluppare l’app. In effetti, sebbene Graz sia una città tecnologica tuttavia non disponeva di un dataset geospaziale per i marciapiedi che si trovano lungo le 1.100 miglia di strade cittadine.

Dopo questo intenso lavoro di preparazione, l’app, denominata ways2see, è stata resa disponibile e ha ottenuto da subito un riscontro molto positivo tra gli utenti. Ciò nonostante, il team di sviluppo è ancora a lavoro per migliorare al massimo le funzionalità dell’app.

Di certo c’è che ways2see troverà applicazione in molte altre città del mondo.

Condividi:

Categoria: NewsTag: GIS, GPS, Handicap

Post precedente: « Come i Gis possono aiutarci a seguire il Giro d’Italia 2018
Post successivo: Alla scoperta delle zone climatiche attraverso Machine Learning e i GIS »

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos
  • Oikos Engineering è partner del Comune di Santo Stefano Belbo nell’ambito del progetto del MOM (Multimedia Outdoor Museum)

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano