• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy

Come i Gis possono aiutarci a seguire il Giro d’Italia 2018

Home » Blog » Come i Gis possono aiutarci a seguire il Giro d’Italia 2018

10 Aprile 2018 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

L’avvio del Giro d’Italia 2018 è sempre più vicino. L’evento sportivo che appassiona migliaia di persone è ai blocchi di partenza poiché la prima tappa è prevista per venerdì 4 maggio con partenza da Gerusalemme.

Un Giro nella storia e che farà storia, si legge nella presentazione del sito ufficiale, e che si annuncia come un evento speciale anche grazie al fatto che per la prima volta per un Grande Giro la partenza non è prevista da un luogo dell’Italia e dell’Europa ma da Gerusalemme, appunto, per concludersi a Roma, luogo della 21esima e ultima tappa che si terrà il 27 maggio.

La seconda tappa riguarderà altri due luoghi degni di nota ovvero Haifa e Tel Aviv e si svolgerà il 5 maggio; la terza tappa, invece, riguarderà Be’er Sheva, città nel sud di Israele, e Eilat, sulle rive del Mar Rosso. Dunque un’ondata di novità e tanti paesaggi mozzafiato aspettano gli spettatori di questa importante gara ciclistica che farà ritorno in Italia a partire dalla quarta tappa che si terrà martedì 8 maggio e che riguarderà la Sicilia, esattamente Catania e Caltagirone per un percorso di 191 km. Questa centunesima edizione della manifestazione prevede anche tappe ad Agrigento, Santa Ninfa, Caltanissetta, l’Etna, Pizzo, Praia a Mare, Montevergine di Mercogliano, Pesco Sannita, Gran Sasso d’Italia, Penne, Gualdo Tadino, Assisi, Osimo, Imola, Ferrara, Trento, Rovereto, Riva del Garda, Abbiategrasso, Venaria Reale, Bardonecchia, Susa, e tanti altri luoghi meravigliosi.

Come i GIS possono aiutarci a seguire il Giro d’Italia 2018?

Grazie alle tecnologie di Oikos sarebbe possibile mappare il Giro d’Italia 2018 in tempo reale e creare un WebGIS per permettere a tutti di fruirne. Ciò potrebbe rappresentare un’evoluzione nel modo di vivere lo sport con conseguente miglioramento anche dal punto di vista tecnologico per gli addetti ai lavori del Giro che devono occuparsi di monitorare l’evento. Un esempio per nulla scontato di come i GIS possono trovare applicazione nella vita di tutti i giorni e migliorare la buona riuscita di un evento o di una situazione nel lavoro come nello sport.

Condividi:

Categoria: NewsTag: GIS, GPS, Italia, WebGIS

Post precedente: « Lunedì a Monforte D’Alba il convegno Sicurezza Urbana Integrata e Videosorveglianza
Post successivo: Come i GIS possono aiutare le persone ipovedenti »

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos
  • Oikos Engineering è partner del Comune di Santo Stefano Belbo nell’ambito del progetto del MOM (Multimedia Outdoor Museum)

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano