• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
bambini in nigeria che giocano

Come la Nigeria migliora il proprio e-government grazie ad una cloud statale

Home » Blog » Come la Nigeria migliora il proprio e-government grazie ad una cloud statale

18 Dicembre 2019 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

Una cloud statale si è rivelata un asso nella manica, una risorsa preziosa per poter migliorare l’e-government di uno stato.

L’esempio ci arriva dalla Nigeria.

L’e-government, o amministrazione digitale, negli ultimi anni ha conosciuto un notevole sviluppo in tutto il mondo informatizzato.

L’e-government fa riferimento a tutte quelle attività delle amministrazioni pubbliche che vengono realizzate grazie all’ausilio delle reti telematiche e della rete Internet in particolare.

Queste attività possono essere rivolte o ai cittadini e alle imprese, considerati come utenti finali dei servizi dell’amministrazione, oppure ad altre amministrazioni. L’amministrazione digitale si pone come obiettivi quelli di avvicinare i cittadini e le imprese all’amministrazione, aumentando il loro grado di soddisfazione e il consenso.

Si propone anche di abbattere i costi e di migliorare la qualità e l’efficienza della pubblica amministrazione.

Il governo del Niger ha lanciato un piano di trasformazione digitale nell’ambito. L’obiettivo generale del progetto è stato quello di contribuire a un efficace miglioramento della connettività a livello regionale e alla riduzione dei costi delle telecomunicazioni.

È in questo contesto che il governo ha chiesto ad una prestigiosa compagnia di indagare sulla costruzione di un data center nazionale al fine di:

  • Ospitare le applicazioni governative e i servizi pubblici digitali in un ambiente protetto che potesse offrire un elevato livello di qualità del servizio;
  • Proporre servizi alle imprese, come l’hosting dei server, così da poter monetizzare parte dello spazio disponibile.

Indice dei Contenuti

  • Metodologia
    • Verifica della situazione attuale e valutazione delle esigenze future
    • Design dettagliato
    • Design dell’edificio
    • Layout IT e di rete
  • Ricerca e selezione del cantiere
  • Redazione della RFP
  • Piano aziendale
  • Raccomandazioni per l’implementazione
  • Risultati

Metodologia

Verifica della situazione attuale e valutazione delle esigenze future

I consulenti di tale compagnia presa in esame si sono occupati, in primo luogo, di analizzare i servizi digitali esistenti (e-health, e-agriculture, etc.) e le infrastrutture (rete, sicurezza, server, archiviazione…) e poi di stimare la loro evoluzione futura sulla base della strategia e delle ambizioni digitali del paese. Sono stati così in grado di definire le dimensioni richieste e la sicurezza fisica del futuro data center.

Design dettagliato

Sulla base di questo primo lavoro, i consulenti che si sono occupati del progetto hanno delineato delle specifiche precise. Le caratteristiche del futuro data center, dunque, includevano:

Design dell’edificio

  • Ingegneria civile: piani interni ed esterni e caratteristiche dell’edificio
  • Urbanizzazione delle stanze
  • Layout elettrico, raffreddamento, ecc.
  • Caratteristiche di sicurezza (fuoco, ecc.)

Layout IT e di rete

  • Mappe dei sistemi informatici e delle reti all’interno del data center
  • Quantità e caratteristiche dell’attrezzatura consigliata
  • Sicurezza dei dati: separazione fisica, ridondanza dell’infrastruttura, backup in loco, crittografia dei dati, etc.

Ricerca e selezione del cantiere

Allo stesso tempo, i consulenti hanno valutato i siti proposti dal governo per costruire il data center. Per raggiungere il livello desiderato, il sito selezionato doveva essere in grado di soddisfare le condizioni geografiche e geologiche che avrebbero consentito la ridondanza delle infrastrutture di trasmissione e delle fonti di approvvigionamento energetico. Il sito doveva anche ridurre al minimo i rischi di catastrofi naturali (come alluvioni, terremoti, etc.) o i rischi umani (vicinanza di un aeroporto, un impianto chimico, etc.)

Redazione della RFP

I consulenti che si sono occupati del progetto hanno utilizzato le specifiche definite per la progettazione dettagliata al fine di redigere una RFP (qui su Wikipedia) completa che renderà possibile per il governo del Niger selezionare i fornitori più adatti di attrezzature e servizi per questo progetto.

Era essenziale che questo progetto contribuisse veramente allo sviluppo del Paese, senza compromettere il benessere dei suoi cittadini. I consulenti della compagnia si sono quindi preoccupati di includere i requisiti ambientali e sociali in questa RFP.

Piano aziendale

Uno degli obiettivi dello Stato è sfruttare questo investimento per poter generare entrate attraverso la commercializzazione di servizi come l’archiviazione o le applicazioni basate su cloud.

Gli esperti hanno valutato il mercato B2B in Niger e i servizi di data center già disponibili. Si sono poi occupati di definire i servizi che il governo potrebbe proporre alle imprese, hanno stimato i volumi e il valore potenziale e hanno così proposto un piano aziendale.

Raccomandazioni per l’implementazione

Infine, i consulenti del progetto hanno definito il piano di supporto necessario per completare con successo tale progetto. Hanno proposto una pianificazione dettagliata e azioni da svolgere in via prioritaria e poi si sono occupati di definire la governance. Hanno anche quantificato le risorse necessarie, sia finanziarie che umane, per gestire questo progetto durante la costruzione del data center e per gestire adeguatamente le operazioni durante la fase di esecuzione.

Risultati

Il governo del Niger dispone ora di tutte le informazioni necessarie per poter avviare una RFP, selezionare i partner e gestire in modo efficiente la costruzione e il lancio del suo data center nazionale.

Ti potrebbe interessare anche la lettura di questo articolo: https://www.oikosweb.com//news/gis-e-big-data-una-strategia-nazionale-per-litalia/

Condividi:

Categoria: NewsTag: Big Data, Dati Demografici, e-government, Smart-City

Post precedente: «bacino idrografico MERIT Hydro: un set di dati GIS per l’idrografia globale ad alta risoluzione
Post successivo: Nokia e Sendai City si uniscono per prevenire gli tsunami drone in volo»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Oikos e Terres Monviso Outdoor festival
  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Marzo 2023
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano