• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
drone in volo

Come usare i GIS e i droni per garantire la sicurezza nei grandi eventi

Home » Blog » Come usare i GIS e i droni per garantire la sicurezza nei grandi eventi

11 Maggio 2018 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

Il problema del controllo della sicurezza nei grandi eventi è ormai all’ordine del giorno a causa delle tragiche notizie che ci giungono da ogni parte del mondo riguardanti gli attacchi terroristici e i disordini generali che spesso si verificano quando un gran numero di persone si raduna in un luogo in occasione di manifestazioni particolari.

Ma fortunatamente le nuove invenzioni in campo tecnologico non smettono di sorprenderci e di venirci in aiuto quando vi è necessità. Infatti i grandi concerti e gli eventi sportivi stanno adottando le nuove tecnologie per impiegarle nell’ambito della sicurezza, ecco che, oltre all’utilizzo tradizionale dei metal detector, vengono impiegati anche i droni, i GIS e la mappatura 3D in modo da aumentare le garanzie per mantenere i partecipanti al sicuro da ogni rischio. Dunque, i GIS non smettono di stupirci trovando impiego negli ambiti più vari.

Come scrive Shane Newell, reporter di The Press Enterprise, in un suo recente articolo pubblicato nel sito di news The Orange County Register, una già concreta e utilissima applicazione di questo tipo si è avuta in occasione del Coachella Valley Music and Arts Festival che si è tenuto all’Empire Polo Club della città nei giorni 13, 15, 20 e 22 aprile appena trascorsi. In occasione di questo importante evento, che richiama ogni anno moltissimi partecipanti, la polizia ha attivato un sistema di sicurezza formidabile basato, appunto, sulla sincronizzazione dei droni, dei GIS e del sistema di mappatura 3D al fine di controllare i flussi di traffico e dei movimenti pedonali nell’intera zona che ha riguardato l’evento.

Questa nuova applicazione tecnologica ha fatto si che il controllo della sicurezza non fosse affidato solo al personale della security e alla polizia che operava nell’area interessata, ma che vi fosse un controllo maggiore e più specifico grazie a operatori esterni addetti alla supervisione dell’evento e incaricati di monitorare la situazione grazie ai droni, che in passato erano stati usati solo per fare filmati promozionali e per creare uno spettacolo di luci.

L’applicazione di questa sinergia tra droni, GIS e mappatura 3D è stata attuata anche nel corso dell’evento gemello di Coachella, lo Stagecoach Country Music Festival, che si è tenuto dal 27 al 29 aprile sempre nell’Empire Polo Club.

Sulla scia dei tragici eventi che si sono verificati in occasione di importanti manifestazioni in tutta Europa e negli Stati Uniti, come anche in molte altre parti del mondo, e che hanno portato a numerosi morti e feriti, si è resa, dunque, necessaria l’implementazione di nuove misure di sicurezza e di tecnologia che potranno essere applicate in tutte le occasioni di questo genere entrando a far parte stabilmente dei sistemi di sorveglianza. Così, mentre in passato la polizia si è affidata solamente a una radio abilitata al GPS e a mappe bidimensionali per tracciare il traffico, le condizioni meteorologiche e il movimento di oggetti, oggi è possibile affidarsi alla tecnologia dei GIS per avere assistenza in materia di sicurezza.

Condividi:

Categoria: NewsTag: GIS, GPS, SAPR, Security, Videosorveglianza

Post precedente: « In che modo i GIS stanno contribuendo al miglioramento della salute pubblica
Post successivo: Tra PostgreSQL, Oracle ed altri: una breve carrellata sui geodatabase in ambito GIS »

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos
  • Oikos Engineering è partner del Comune di Santo Stefano Belbo nell’ambito del progetto del MOM (Multimedia Outdoor Museum)

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano