• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy

In che modo i GIS stanno contribuendo al miglioramento della salute pubblica

Home » Blog » In che modo i GIS stanno contribuendo al miglioramento della salute pubblica

9 Maggio 2018 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

L’ambito della salute pubblica è uno dei settori più discussi a livello internazionale.

Capire come migliorare la salute pubblica è il tema fondamentale su cui da anni discutono i ricercatori, sempre pronti a cogliere qualsiasi novità possa portare giovamento agli studi scientifici e migliorare la vita delle persone che nel quotidiano si trovano a combattere con malattie di ogni genere, alcune ancora senza una cura.

A tal proposito un aiuto può arrivare dai GIS, che non smettono mai di stupirci grazie alla varietà di campi di applicazione in cui trovano impiego. Infatti, i professionisti esperti nel campo della preparazione alla salute pubblica, per cercare di porre un argine alla frequenza e alla gravità delle emergenze in continuo aumento, hanno pensato di risparmiare tempo e budget per formare personale e sviluppare applicazioni complesse e di rivolgersi, invece, a organizzazioni che sono in grado di dare un valido contributo grazie agli strumenti già progettati e impiegati seppure in altri ambiti. È il caso dei software quali QGIS, che le agenzie stanno utilizzando per connettere mappe, app, dati e persone su piattaforme e dispositivi, al fine di utilizzarli per contribuire al miglioramento della salute pubblica.

Della questione, che si preannuncia già come un’importante novità nell’ambito della ricerca medica, ne ha parlato Danielle Poindexter, esperta nel settore, che in un suo recente articolo, apparso sul sito GovLoop, ha reso noto che Jared Shoultz, specialista dei modelli GIS della salute, e Richard M. Leadbeater, global solutions manager di una importante società produzione di software, hanno discusso di come i sistemi di informazione geografica (GIS) possono affrontare questi problemi e contribuire a formulare nuove ipotesi e avviare nuovi progetti nel campo della salute pubblica del futuro.

La situazione sanitaria mondiale è per certi versi allarmante e l’uso di nuove tecnologie, anche apparentemente non strettamente connesse al campo della medicina, può rivelarsi la scelta giusta sotto molteplici aspetti ed è proprio qui che entrano in gioco i GIS. Infatti esistono numerosi passaggi che riguardano la preparazione alla salute pubblica e che prevedono la raccolta, la condivisione e l’utilizzo di dati per comunicare con le aree interessate ai servizi di istruzione e soccorso. Per questo, quando accade un disastro, il governo ha bisogno di localizzare servizi sanitari, vittime e risorse in modo che si possano salvare quante più vite umane possibili e per fare ciò si può ricorrere alla tecnologia di QGIS in grado di offrire il giusto supporto in tempo reale.

Perché un’organizzazione a livello sanitario possa essere efficiente e ottenere delle informazioni preziose che possano essere poi utilizzate in casi studio occorre che si possano raccogliere i dati prima, durante e dopo un evento. Proprio grazie agli strumenti di QGIS, gli operatori sanitari possono creare sondaggi direttamente all’interno di un browser per raccogliere dati sul campo relativi alla posizione di un incidente, si può così utilizzare un’unica mappa Web al fine di facilitare la condivisione dei dati tra le varie organizzazioni coinvolte nella salute pubblica.

Condividi:

Categoria: NewsTag: ArcGIS, Esri, gestione dei processi, GIS, Healtcare, workflow

Post precedente: «stonex t3 vista iniziale Stonex T3: una Recensione di Questo Fenomenale Dispositivo
Post successivo: Come usare i GIS e i droni per garantire la sicurezza nei grandi eventi drone in volo»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Oikos Engineering è partner del Comune di Santo Stefano Belbo nell’ambito del progetto del MOM (Multimedia Outdoor Museum)
  • Oikos Engineering è partner del Vibram Maremontana Running Park
  • Presentata l’APP Vibram Maremontana Running Park
  • Progetto ARDÍ: aree dismesse della provincia di Asti
  • Nuova APP turistica di Oikos per il comune di Loano

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2022 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano