• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
balena che salta fuori dall'acqua

Esri collabora con Ocean Health Index lanciando Ocean Health Hubs

Home » Blog » Esri collabora con Ocean Health Index lanciando Ocean Health Hubs

11 Gennaio 2019 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

Un’altra importante novità si profila all’orizzonte per ciò che riguarda i GIS, i sistemi informativi geografici che tanta parte hanno nella risoluzione dei problemi attuali. Questa volta il fenomeno di interesse riguarda gli oceani e l’inquinamento che causa ogni anno tanti danni. Per questo Esri, leader mondiale nella local intelligence, ha annunciato una partnership con il team dell’Ocean Health Index (OHI), che ogni anno fornisce il quadro completo riguardante la salute degli oceani da scala globale a scala locale, per raccogliere ulteriori dati al riguardo e lanciare Ocean Health Hubs.

Questa partnership ha proprio lo scopo di fornire il primo programma per valutare in modo completo la salute degli oceani. L’OHI è nato da un progetto congiunto del Conservation International Centre e del Centro nazionale per l’analisi e la sintesi ecologica. Insieme, le organizzazioni hanno integrato i dati raccolti dall’OHI con i dati ottenuti tramite i GIS e presenti nell’Atlante del mondo di ArcGIS Living di Esri e lanceranno Ocean Health Hubs, ovvero un insieme di strumenti online che consentiranno a tutti coloro che studiano l’inquinamento del mare di esplorare i dati per comprendere meglio la salute degli oceani sia a livello locale che mondiale.

In effetti, gestire i dati sulla salute degli oceani è qualcosa di molto complesso. Ciò che fa essenzialmente l’OHI è valutare la salute degli oceani esaminando i benefici sociali, ecologici ed economici che gli oceani stessi offrono alle persone. Esistono oltre 100 set di dati globali che contribuiscono ad effettuare le valutazioni annuali della OHI e che fungeranno da base per migliorare gli strumenti che servono per lo studio della salute degli oceani. Sviluppato con l’aiuto di ArcGIS Hub, la piattaforma Ocean Health Hubs fornirà strumenti validi di coinvolgimento per la community di addetti ai lavori di Esri, mostrerà, infatti, dataset globali e dati locali e consentirà progressi più rapidi nella definizione delle politiche oceaniche e nella valutazione delle priorità.

Così come riportato in un articolo pubblicato sul sito GIS Professional, Ocean Health Hubs semplificherà la gestione dei dati, l’impostazione degli obiettivi e la comunicazione in uno strumento che potrà essere facilmente accessibile e aggiornato da più collaboratori. Cittadini, scienziati, manager, organizzazioni non governative e agenzie governative potranno utilizzare insieme la piattaforma, rendendo l’impegno più efficace.

Ocean Health Hubs può essere utilizzato come primo passo nelle valutazioni della salute degli oceani da parte dell’OHI, per monitorare gli investimenti utili per la conservazione dello stato ottimale di queste immense distese di acqua e per la gestione sostenibile degli oceani all’interno di un particolare paese. Il software di analisi di Esri renderà questi dati pubblici, consentendo agli utenti di visualizzare la salute degli oceani attraverso Living Atlas e di esplorare i set di dati open-source per una regione specifica.

Condividi:

Categoria: News

Post precedente: «donna ad un meeting sui gis con colleghi uomini Donne e GIS: un libro per mappare le loro storie
Post successivo: GRASS GIS 7.4.4 è stato rilasciato logo grass gis»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos
  • Oikos Engineering è partner del Comune di Santo Stefano Belbo nell’ambito del progetto del MOM (Multimedia Outdoor Museum)

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano