• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
donna ad un meeting sui gis con colleghi uomini

Donne e GIS: un libro per mappare le loro storie

Home » Blog » Donne e GIS: un libro per mappare le loro storie

2 Gennaio 2019 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

Le donne rappresentano con il loro operato una parte importante della popolazione, la parte più sensibile e tuttavia molto attiva in tanti settori decisivi come quello della cultura, della ricerca e del business. Anche se, in alcune parti del mondo, esse sono ancora sfruttate e rivestono ruoli sociali minori per via dei pregiudizi sociali. Raccontare le loro storie, almeno quelle vincenti, rappresenta un punto decisivo per far conoscere la loro forza e determinazione. Per questo Esri Press, che dal 1997 è diventata un leader pluripremiato nella pubblicazione di libri sulla scienza, l’applicazione e la tecnologia dei GIS e che continua a sviluppare questo progetto di editoria con dedizione per facilitare l’accesso e la diffusione della letteratura geografica attraverso le pubblicazioni, pubblicherà a marzo in formato cartaceo, mentre già a febbraio in formato e-book, il libro “Donne e GIS: mappare le loro storie”.

La nuova uscita è già stata annunciata da Esri nel suo sito. Il libro raccoglie diciotto storie su come ragazze normali, con passioni molto diverse tra loro, sono diventate donne straordinarie e hanno dato un contributo significativo al nostro mondo. Si tratta di un testo dalla funzione emblematica ai fini dell’emulazione che ogni donna può portare avanti nei confronti delle altre. In tutti i campi della società, infatti, le donne guardano ad altre donne come modelli di riferimento e di ispirazione. Vedere la fiducia, la leadership e la realizzazione professionale e familiare in altre donne aiuta una giovane donna a immaginare se stessa con quelle qualità.

“Donne e GIS: mappare le loro storie” racconta, dunque, di come diciotto donne si sono impegnate nella loro vita e hanno superato ostacoli di diversa natura, usando mappe, analisi e sistemi di informazione geografica (GIS) per contribuire alle loro professioni e alla crescita in alcuni campi a livello mondiale. Condividendo le esperienze della loro infanzia, le incomprensioni e le sfide che hanno affrontato e divulgando le lezioni apprese, sono state in grado di disegnare un quadro molto complesso e completo, così ogni storia è sostanzialmente una celebrazione del percorso unico e personale di ogni donna e della sua perseveranza, come anche del duro lavoro e dell’impegno necessari per raggiungere il successo.

Tante sono le figure femminili raccontate, come le storie prese in considerazione, che sono ben diciotto, appunto: dalle oceanografe alle attiviste, dalle archeologhe alle imprenditrici, tante professioniste, ma soprattutto donne preparate e determinate. Un libro sulle donne ma non solo per le donne perché può servire da esempio per motivare tutti i lettori che hanno un proprio vissuto personale e professionale, ma che cercano un’ispirazione per far crescere il loro potenziale in un modo nuovo. Perché in questi anni in cui il sessismo è ancora molto forte le donne possono e devono fare sentire la loro voce per mettere in luce le proprie qualità e le proprie storie che siano di esempio davvero per tutti.

L’e-book “Women and GIS: Mapping Their Stories” sarà disponibile presso la maggior parte dei rivenditori di libri online.

Condividi:

Categoria: Recensioni

Post precedente: «martello da giudice Sottoscritto un Protocollo d’intesa tra la Corte dei Conti e il Team per la Trasformazione Digitale
Post successivo: Esri collabora con Ocean Health Index lanciando Ocean Health Hubs balena che salta fuori dall'acqua»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos
  • Oikos Engineering è partner del Comune di Santo Stefano Belbo nell’ambito del progetto del MOM (Multimedia Outdoor Museum)

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano