• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
martello da giudice

Sottoscritto un Protocollo d’intesa tra la Corte dei Conti e il Team per la Trasformazione Digitale

Home » Blog » Sottoscritto un Protocollo d’intesa tra la Corte dei Conti e il Team per la Trasformazione Digitale

27 Dicembre 2018 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

Un altro importante passo è stato attuato verso la trasformazione digitale.

Infatti, nello scorso 10 dicembre, come riportato nel sito della Corte dei Conti, è stato sottoscritto un Protocollo d’intesa tra la Corte dei Conti, nella persona del Presidente Angelo Buscema, e il Team per la Trasformazione Digitale (TTD), nello specifico nella persona del Commissario straordinario per l’attuazione dell’Agenda Digitale Luca Attias.

Tale accordo nasce dall’esigenza di attuare una più intensa collaborazione tra la Corte dei Conti e il Team per la Trasformazione Digitale al fine di creare migliori condizioni per il coordinamento delle iniziative di competenza delle due autorità, ciascuna nell’ambito e nel rispetto delle proprie prerogative istituzionali. Con la sottoscrizione del protocollo si cerca di aumentare l’efficacia delle azioni portate avanti dalla Pubblica Amministrazione, rafforzando le tempistiche e le modalità con cui è possibile erogare i sevizi ai cittadini, garantendo la loro partecipazione attiva ad alcuni aspetti della vita pubblica e rendendo più trasparente il controllo sulle attività degli enti pubblici poiché, grazie alla creazione di dataset utili per il data activism, si potrà disporre di dati sempre aggiornati che consentiranno di prendere decisioni informate, cercando di contrastare in questo modo i fenomeni di corruzione.

Proprio per favorire forme di cooperazione, la Corte dei Conti e il Team per la Trasformazione Digitale intendono stabilire insieme e favorire la messa a punto di iniziative di studio, programmatiche, operative e di comunicazione, con lo scopo, secondo quanto riportato dal protocollo, di:

  •  controllare e perseguire il raggiungimento degli obiettivi previsti dai vari punti del Piano triennale;
  •  produrre metriche che consentano di misurare la capacità delle amministrazioni pubbliche di realizzare progetti di informatizzazione e di innovazione tecnologica;
  •  promuovere la divulgazione di pratiche gestionali pubbliche che consentano diminuzioni della spesa, ma allo stesso tempo migliori performance sotto l’aspetto tecnologico;
  •  scandagliare tutte quelle modalità operative e normative che consentano di integrare l’Information Technology Audit nelle funzioni di controllo della Corte dei Conti.

Alla base del protocollo d’intesa vi è la completa condivisione tra la Corte dei Conti e il Team dei rispettivi bagagli di conoscenze e competenze. Al Team spetterà un compito davvero importante: avrà infatti il ruolo di offrire alla Corte un supporto tecnico decisivo nell’ambito della valutazione dello stato di attuazione dell’agenda digitale; d’altro canto, la Corte dovrà adoperarsi per far sì che si attui nel migliore dei modi l’adesione delle amministrazioni al piano di trasformazione digitale, assicurando la reale applicazione dei punti guida richiesti dal Piano Triennale sulla base delle iniziative tecnologiche promosse dal Team.

A seguito della sottoscrizione del documento, le parti, costituite appunto dalla Corte e dal Team, hanno deciso di istituire una Commissione Paritetica, nota anche come “CP”, per l’attuazione delle iniziative riportate nello stesso Protocollo d’intesa. Tale organismo è costituito da cinque rappresentanti del TTD e da cinque rappresentanti della CdC, designati dai rispettivi organi di vertice, e sarà supportato da una Segreteria tecnica formata da personale tecnico – amministrativo.

Condividi:

Categoria: News

Post precedente: «pavimento con incisa una frase di Martin Luther King GIS, cinque progetti per analizzare la diffusione del pregiudizio razziale
Post successivo: Donne e GIS: un libro per mappare le loro storie donna ad un meeting sui gis con colleghi uomini»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos
  • Oikos Engineering è partner del Comune di Santo Stefano Belbo nell’ambito del progetto del MOM (Multimedia Outdoor Museum)

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano