• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
pavimento con incisa una frase di Martin Luther King

GIS, cinque progetti per analizzare la diffusione del pregiudizio razziale

Home » Blog » GIS, cinque progetti per analizzare la diffusione del pregiudizio razziale

19 Dicembre 2018 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

Nella storia, come nel giornalismo e nell’ambito degli studi scientifici, l’uso dei GIS sta avendo una grande diffusione; sono,infatti, ormai diventati uno strumento utilissimo per studiare, comprendere e analizzare in modo approfondito la diffusione del pregiudizio razziale negli Stati Uniti e nel resto del mondo. Nello specifico, di questa importante applicazione dei sistemi informativi geografici ne parla Sarah Bond, storica della scienza, umanista digitale e professoressa nel Dipartimento di Studi Classici presso l’Università dello Iowa, in un articolo apparso sull’autorevole sito di Forbes. Da questo suo articolo, frutto di studi lunghi e approfonditi, emerge che grazie ai GIS è possibile portare avanti cinque progetti per analizzare la diffusione del pregiudizio razziale.

Indice dei Contenuti

  • Primo progetto: mappe sul linciaggio delle persone di colore e iniziative per l’uguaglianza della giustizia
  • Secondo progetto: una mappa sulla segregazione razziale scolastica realizzata dall’Urban Institute
  • Terzo progetto: mappatura delle prassi razziste a St. Louis
  • Quarto progetto: mappatura delle violenze perpetrate dalla polizia
  • Quinto progetto: mappatura della disuguaglianza nella distribuzione dei servizi finanziari

Grazie alle mappe, utilizzate per studiare fenomeni appartenenti a diversi ambiti, è infatti possibile avere una visione più approfondita della disuguaglianza non solo negli Stati Uniti ma anche nel resto del mondo.

Capire dove avvengono episodi che scaturiscono dalla triste diffusione del pregiudizio razziale può essere il punto di partenza per analizzare meglio il fenomeno e cercare, se non di risolverlo, dato l’eccessivo dilagare, almeno di arginarlo nei limiti del possibile.

Dunque, vediamo insieme, di seguito, alcuni dei progetti che utilizzano l’analisi spaziale per fare emergere i pregiudizi storici e attuali che le persone di colore sono costrette ad affrontare ogni giorno, non potendo, a causa di ciò, vivere una vita con pari diritti e dignità dei bianchi.

Primo progetto: mappe sul linciaggio delle persone di colore e iniziative per l’uguaglianza della giustizia

Un primo importante progetto che viene portato avanti,grazie ai GIS, già da diverso tempo negli Stati Uniti, paese particolarmente soggetto ad episodi di violenza, e che potrebbe essere avviato allo stesso modo anche in Italia e nel resto del mondo, riguardala realizzazione di mappe che ricostruiscono i linciaggi che hanno subito negli anni le persone di colore e le conseguenti iniziative, se ve ne sono state nei diversi specifici casi che variano da paese a paese, che sono state adottate per diffondere azioni che favoriscano l’uguaglianza della giustizia per tutti i cittadini, al di là del colore della pelle o delle differenze di religione.

Qualche anno fa, esattamente nel 2015, il New YorkTimes ha promosso la diffusione dei dati sui linciaggi storici raccolti dallaEqual Justice Initiative (EJI) dal 1877 al 1950 in dodici Stati del Sud. L’importante giornale statunitense studiò questi dati e presentò una mappa, realizzata grazie ai sistemi informativi geografici, di tutti i casi noti. Da queste mappe è emerso che vi furono nel periodo suddetto un elevato numero di linciaggi, in particolare in Arkansas e Louisiana, e ciò ha contribuito a mettere in luce un passato molto doloroso. L’EJI, a distanza di poco tempo, ha così annunciato l’intenzione di costruire un museo nazionale a Montgomery, in Alabama, sui linciaggi avvenuti in passato, in modo da sensibilizzare verso questo problema proprio quel territorio che è stato un famoso sito di aste di schiavi. Si tratta, quindi, di un’iniziativa molto importante per portare avanti il triste ricordo di quei terribili episodi.

Secondo progetto: una mappa sulla segregazione razziale scolastica realizzata dall’Urban Institute

Un secondo importante progetto, anch’esso nato negli Stati Uniti, ma applicabile nel resto del mondo, riguardala realizzazione da parte dell’Urban Institute di una mappa che mette in luce il grave problema della segregazione razziale scolastica, fenomeno purtroppo ancora molto diffuso in alcune aree del mondo.

A partire dal 2014, gli studenti di colore hanno superato il numero di quelli bianchi all’interno delle scuole pubbliche degli Stati Uniti. L’Urban Institute, grazie ai dati raccolti da altre organizzazioni governative attraverso i GIS, ha rivelato che sono ancora presenti forti pregiudizi come nel passato. Gli studenti neri sono altrettanto segregati oggi come lo erano verso la fine degli anni ’60, quando fu avviato, attraverso una legge sui diritti civili, un piano di desegregazione.

Terzo progetto: mappatura delle prassi razziste a St. Louis

Un terzo progetto è stato avviato dall’Università dell’Iowa. Lo storico Colin Gordon e il team costituito dagli studiosi delle biblioteche dell’Università dello Iowa hanno creato delle mappe interattive riguardanti una serie di prassi e di fenomeni fortemente razzisti avvenuti nella città di Saint Louis durante il XX secolo. In particolare, una mappa denominata “Razza e proprietà”, realizzata grazie ai documenti conservati nelle biblioteche, mostra le zone in cui nel 1916, a causa di un’ordinanza cittadina, era fatto divieto alle persone di colore di abitare e acquistare una casa.

Quarto progetto: mappatura delle violenze perpetrate dalla polizia

Il quarto progetto riguarda la realizzazione di una mappa riguardante le violenze perpetrate dalla polizia sulle persone di colorenegli Stati Uniti.

Sono, dunque, stati raccolti e documentati tutti i casi di violenza e di uccisioni di persone di colore da parte delle forze dell’ordine, soprattutto nella zona di Saint Louis, di Buffalo e di Newark. Uno dei risultati più importanti di questo studio consiste nel fatto che i tassi di criminalità presenti in queste zone erano bassi e quindi non tali da giustificare la diffusione delle violenze da parte della polizia.Questo ha subito fatto scattare il sospetto che questi fenomeni siano stati legati a forti pregiudizi razziali particolarmente diffusi in quelle zone.

Quinto progetto: mappatura della disuguaglianza nella distribuzione dei servizi finanziari

Un quinto progetto di studi umanistici digitali avviato dall’Università di Richmond mira a mettere in evidenza, attraverso le mappe, la triste prassi riguardante la negazione dei servizi finanziari alle persone di colore in America negli anni Trenta e Quaranta. Negli anni ’30, infatti, in molte città americane si utilizzavano criteri razziali per classificare i rischi di prestito e assicurazione. Vi era, quindi,una forte disuguaglianza nella distribuzione dei suddetti servizi. In merito al fenomeno è possibile sfogliare oltre 150 mappe interattive e circa 5.000 descrizioni di singole aree per avere una visione della diffusione del razzismo nell’America della Depressione.

Questi sono solo alcuni dei progetti che utilizzano i dati geografici per visualizzare il razzismo negli Stati Uniti. Altri progetti potrebbero, infatti, essere avviati a breve per poi essere applicati in tutto il mondo.

Condividi:

Categoria: News, Senza categoriaTag: Big Data, Dati Demografici, GIS, Smart-City

Post precedente: «foresta Tecnologia geospaziale: usare i GIS per risolvere i problemi ambientali
Post successivo: Sottoscritto un Protocollo d’intesa tra la Corte dei Conti e il Team per la Trasformazione Digitale martello da giudice»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Oikos e Terres Monviso Outdoor festival
  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Marzo 2023
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano