• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
foresta

Tecnologia geospaziale: usare i GIS per risolvere i problemi ambientali

Home » Blog » Tecnologia geospaziale: usare i GIS per risolvere i problemi ambientali

13 Dicembre 2018 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

La tecnologia geospaziale sta facendo passi da gigante, per questo oggi è in grado di dare un grande contributo per la risoluzione di situazioni preoccupanti a livello mondiale. Sotto questo aspetto vi è la possibilità di usare i GIS per risolvere i problemi ambientali.

Indice dei Contenuti

  • Cos’è la tecnologia geospaziale?
  • La tecnologia geospaziale al Geo4Environment
  • Paesi che usano il geospaziale per proteggere l’ambiente
  • I GIS a scuola per studiare i cambiamenti climatici

I cambiamenti climatici, dovuti a comportamenti errati da parte dell’uomo, costituiscono un problema gravissimo per l’incolumità delle persone di qualsiasi parte del mondo. Il riscaldamento globale, l’inquinamento e le calamità naturali sono solo alcune delle questioni urgenti che andrebbero affrontate. Anche se viene fatto molto, perfino attraverso accordi tra gli stati più prudenti, per rallentare il processo di riscaldamento globale, la soluzione più efficace deve essere vista nell’uso della tecnologia geospaziale per l’ambiente che può portare ad un’ecologia più promettente e ad una vita sostenibile.

Come riportato in un articolo presente sul sito Geospatial World, la tecnologia geospaziale aiuta a studiare i cambiamenti climatici e ad effettuare l’analisi dei dati per una pianificazione efficace. Con i GIS è possibile avere dati concreti, diprima mano e geolocalizzati sui problemi ambientali diffusi in tutto il mondo e procedere ai tentativi di risoluzione in maniera più mirata.

Cos’è la tecnologia geospaziale?

Latecnologia geospaziale è l’insieme di tecnologie informatiche specializzate che comprendono la fotografia aerea, il telerilevamento, il rilevamento e il GPS, che supportano un’ampia varietà di usi.

Le finalità di tale tecnologia si estendono dall’acquisizione all’archiviazione dei dati, alla manipolazione e all’analisi delle immagini, alla geo-visualizzazione, e altro ancora. La tecnologia geospaziale, se adeguatamente sfruttata dalle autorità competenti a livello globale, può svolgere un ruolo importantissimo nella sostenibilità del nostro stile di vita finalizzata alla difesa dell’ambiente. Avendo un’ampia applicabilità, essa può essere usata in tutto il mondo per la gestione delle catastrofi, la mappatura dei cambiamenti climatici, l’agricoltura di precisione, l’industria mineraria e estrattiva, l’urbanistica, i trasporti, i progetti di reti di comunicazione, l’aviazione, il controllo e la prevenzione degli incidenti, l’uso del suolo, ecc.

La tecnologia geospaziale al Geo4Environment

Al Geo4Environment, che si terrà durante il Geospatial Word Forum previsto dal 2 al 4 aprile 2019, si affronteranno importanti e preoccupanti problemi ambientali attuali e si discuterà del ruolo della tecnologia geospaziale, attraverso l’uso di tecniche satellitari e spaziali, nella soluzione di questi.

Grazie a questi preziosi strumenti, è possibile studiare e prevedere l’espansione urbana e extraurbana, le inondazioni, la minaccia di erosione, il degrado ambientale dovuto alla fuoriuscita di petrolio, la protezione dei raccolti da possibili eventi climatici catastrofici e,quindi, cogliere i segnali di allarme. I cambiamenti urbani possono essere monitorati mediante le immagini prontamente disponibili fornite dal telerilevamento e attraverso le fotografie aeree di diverse risoluzioni spazio-temporali,che possono essere analizzate utilizzando i software predisposti, l’algoritmo e le capacità umane. Tutto ciò potrebbe essere fatto in tempo reale, riducendo considerevolmente il tempo e l’energia necessari all’acquisizione dei dati per risolvere i problemi ambientali.

Paesi che usano il geospaziale per proteggere l’ambiente

Oggi la maggior parte dei paesi più sviluppati in tutto il mondo utilizza efficacemente la tecnologia geospaziale per proteggere l’ambiente,tra questi vi sono: Stati Uniti, Russia, Cina, Australia, Germania e India.

Sistemi globali di osservazione terrestre per via aerea con l’obiettivo di risolvere le crisi di risorse ambientali, sistemi di monitoraggio per i vulcani attivi, tecnologie di localizzazione tramite GPS per controllare il traffico e si suoi effetti inquinanti, uso dei GIS e della tecnologia di telerilevamento per la gestione del territorio urbano e per preservare le risorse naturali, tutto ciò rappresenta solo una piccola parte di quello che si può fare grazie alla tecnologia geospaziale.

Le informazioni spaziali sono utilissime per ottenere risultati migliori in tutti i settori, rendendo il processo decisionale più veloce ed estremamente produttivo. Tutti dovrebbero impegnarsi a preservare la bellezza e la salute dell’ambiente e le tecnologie geospaziali possono essere le maggiori alleate dell’uomo per raggiungere questo scopo.

I GIS a scuola per studiare i cambiamenti climatici

I GIS possono essere utilizzati a scuola per studiarei cambiamenti climatici. Si tratta, dunque, di una grande risorsa per insegnanti e studenti, di un vero e proprio progetto denominato “GIS at school”. Utilizzando il sistema di informazione geografica (GIS) nell’educazione scolastica, è più facile per gli studenti comprendere i processi che si verificano nell’ambiente naturale, analizzare le relazioni tra i diversi elementi dell’ecosistema e tra l’ambiente naturale e i fenomeni sociali ed economici.

Questo genere di studi è molto importante perché aiuterà gli studenti a contribuire allo sviluppo sostenibile senza danneggiare l’ambiente naturale e limitando gli effetti dei cambiamenti climatici.

Condividi:

Categoria: NewsTag: Cambiamento Climatico, Dati Demografici, Energie Alternative, Healtcare, Paesaggio Urbano

Post precedente: «via con immondizia Pianificare una strategia di Deep Learning e GIS per migliorare la difesa del territorio
Post successivo: GIS, cinque progetti per analizzare la diffusione del pregiudizio razziale pavimento con incisa una frase di Martin Luther King»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos
  • Oikos Engineering è partner del Comune di Santo Stefano Belbo nell’ambito del progetto del MOM (Multimedia Outdoor Museum)

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano