• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
paesaggio di torino in piemonte

GDPR, i comuni piemontesi si preparano per il nuovo regolamento sulla privacy

Home » Blog » GDPR, i comuni piemontesi si preparano per il nuovo regolamento sulla privacy

22 Marzo 2018 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

Si è tenuto il 19 marzo appena trascorso a Torino l’incontro dei Comuni piemontesi attrezzati per il GDPR, organizzato dalla Regione Piemonte in collaborazione con il CSI Piemonte, ANCI Piemonte e Uncem Piemonte, per fornire ai Comuni piemontesi informazioni complete e strumenti utili per destreggiarsi nel nuovo regolamento europeo per la privacy e adeguarsi perfettamente alla nuova normativa.

Il GDPR, che uniformerà a livello europeo le leggi che riguardano il trattamento dei dati personali da parte di enti pubblici, privati e siti web, entrerà in vigore il prossimo 25 maggio e obbligherà le organizzazioni ad assumersi maggiori responsabilità sui dati degli utenti che raccolgono e a compiere ogni sforzo possibile per proteggerli. Tuttavia le amministrazioni locali non sono ancora del tutto preparate ad affrontare questa novità che porterà con sé una serie di cambiamenti nell’ambito della sfera tecnologica, organizzativa e legale e che suona già come una vera e propria rivoluzione nell’ambito della privacy.

Per questo l’incontro dei Comuni piemontesi attrezzati per il GDPR ha rappresentato un importante momento formativo e di confronto sulla tematica che è ormai diventata impellente.

Infatti, è come se il convegno avesse fornito la cassetta degli attrezzi a tutti gli operatori interessati all’argomento, ovvero un insieme di indicazioni, linee guida, esperienze, proposte di modulistica e riferimenti utili destinati a coloro che all’interno delle Amministrazioni avranno il compito di realizzare i processi e tutta la documentazione utile a concretizzare il principio di accountability cioè di responsabilità verso la tutela della privacy degli utenti dei vari servizi messi a disposizione dai comuni.

Nell’incontro si è parlato di data breach, ovvero l’obbligo di notifica in caso di violazione dei dati personali, e sono stati proposti esempi di clausole contrattuali, in caso di esternalizzazione di un trattamento dati.

Inoltre è stato presentato agli Enti partecipanti un valido strumento per il nuovo regolamento imminente, cioè l’esempio del registro delle attività di trattamento, che ha lo scopo di raccogliere i trattamenti effettuati e le procedure di sicurezza adottate e che è nato dal lavoro di un primo gruppo di esperti composto da referenti tecnici e legali di Regione Piemonte, CSI, ANCI Piemonte, Comuni di Biella, Alessandria, Vercelli, Cuneo e Unione Alta Langa.

Condividi:

Categoria: NewsTag: GDPR, GIS, Piemonte

Post precedente: «sinfi regione liguria geoportale La Regione Liguria al Passo Con il Sinfi
Post successivo: Legge Regione Piemonte N. 21 – 2017 sull’Infrastruttura Regionale Informazione Geografica »

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Oikos e Terres Monviso Outdoor festival
  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Marzo 2023
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano