• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy

GIS: nuovi scenari per le fonti di energia alternativa

Home » Blog » GIS: nuovi scenari per le fonti di energia alternativa

23 Maggio 2018 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

Il campo delle energie alternative sta facendo sempre più discutere negli ultimi anni.

La produzione di energia attraverso mezzi diversi da quelli tradizionali si sta diffondendo costantemente. Il vento, il sole e le biomasse rappresentano ormai una fonte energetica cospicua e sono sempre di più le persone che provano ad affidarsi a queste fonti alternative per risparmiare denaro e diventare indipendenti dai sistemi di approvvigionamento energetico tradizionale controllati dalle utility, ovvero multinazionali private o sistemi pubblici.

 

Le notizie che giungono da questo settore sono positive e offrono speranze su un futuro in cui grazie alle fonti di energia alternativa il risparmio di soldi potrà essere davvero una realtà alla portata di tutti.

 

Già le stesse statistiche al riguardo fanno ben sperare. Secondo quanto riportato nel sito americano Geospatial World, in un articolo di Bill Meehan che si occupa con Esri di diffondere i vantaggi che i GIS possono portare in ambito energetico, se guardiamo agli Stati Uniti si prevede che la quantità di energia generata dai pannelli solari sul tetto delle case salirà a 5,7 gigawatt nel 2020, rispetto ai 1,8 gigawatt del 2015, secondo quanto dichiarato nel World Economic Forum. L’elettricità generata da tutte le risorse rinnovabili rappresenta oggi il 17% dell’elettricità negli Stati Uniti e si calcola che entro il 2050 l’energia eolica e solare rappresenteranno da sole il 35% del totale della nazione. Se guardiamo all’Italia possiamo affermare che il target del 20% di energia da rinnovabili nel 2020 sarà facilmente raggiungibile. Se analizziamo la situazione a livello europeo, recenti statistiche mostrano, ad esempio, come la quota di energia rinnovabile sul totale dei consumi finali dell’UE in 10 anni è quasi raddoppiata, passando dall’8,5% del 2004 al 16,7% del 2015, anche se l’obiettivo per il 2030, seppur modesto, è quello di raggiungere il 27% di rinnovabili sui consumi finali.

Ma come i GIS possono essere importanti per le fonti di energia alternativa e le utility?

La risposta è semplice e ci conferma il fatto che sempre più di frequente i sistemi informativi geografici sono capaci di fornire soluzioni negli ambiti più svariati.

I GIS sono in grado di fornire un sistema di mappatura completo ed efficace sia dei luoghi in cui si stanno adoperando le fonti di energia alternativa che dei tradizionali sistemi di fornitura energetica erogati dalle utility. In questo modo sarà  possibile aprire una collaborazione tra i cosiddetti DER, cioè i gruppi di proprietari di case o aziende che hanno creato una microrete a base solare per produrre energia per i propri fabbisogni e vendere l’eventuale eccedenza di elettricità alle utility, e le utility stesse, che potranno meglio organizzare le forniture laddove non ci fosse tanto bisogno dei loro servizi a causa delle fonti alternative nonchè acquistare dai DER l’energia in eccedenza organizzando meglio il business e stabilendo le tariffe in modo più adeguato. Inoltre, grazie ai GIS sarà possibile individuare i luoghi dove è più agevole impiegare le fonti alternative.

Condividi:

Categoria: NewsTag: ArcGIS, Energie Alternative, Esri, GIS

Post precedente: «esempio di codice gis per qgis GIS Open Source: Una breve carrellata
Post successivo: Il Giro d’Italia »

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Oikos e Terres Monviso Outdoor festival
  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Marzo 2023
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano