• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
wayfinding

Gli Open Data per la creazione di un’Europa condivisa

Home » Blog » Gli Open Data per la creazione di un’Europa condivisa

10 Marzo 2021 //  by Flavio Albano//  Lascia un commento

Alla base dell’utilizzo e della diffusione degli Open Data c’è l’idea più ampia e radicale del cosiddetto Open Government. Secondo questa dottrina i cittadini di uno stato dovrebbero poter avere accesso a tutti i dati utilizzati e prodotti dal governo del Paese o della struttura di governo sovranazionale a cui il suo Paese fa riferimento.

Abbracciando in toto questa filosofia, l’Unione Europea ha deciso di mettere a disposizione di tutti, quindi governi, semplici cittadini, ricercatori e imprenditori, la gigantesca quantità di dati prodotti dalla mappatura ufficiale degli Stati Europei.

A partire da queste premesse è partito Open Maps For Europe, un progetto recentissimo che porterà alla creazione di un database aperto e condiviso delle mappe ufficiali di 40 paesi europei. 

L’obiettivo è rendere pubblica, ma soprattutto facilmente accessibile, un’enorme mole di dati il cui utilizzo permetterebbe di far funzionare su una base di dati comuni, sicuri e certificati applicazioni per i cittadini, programmi governativi e molto altro.

Indice dei Contenuti

  • Open data per abbattere i costi e aumentare la competitività
  • Open Data e Accessibilità: un binomio imprescindibile
  • Gli Open Data sono il futuro dello sviluppo nella Geo Intelligence

Open data per abbattere i costi e aumentare la competitività

La ricerca, l’ottenimento e l’organizzazione di dati geolocalizzati costituisce una voce importante delle spese per la realizzazione di applicazioni o di altri programmi basati sul GIS.

La messa a disposizione di dati sicuri e gratuiti consentirà di abbattere notevolmente i costi di produzione di nuove applicazioni e nuovi software, aumentando enormemente la possibilità di affacciarsi al mercato con prodotti innovativi per nuove start up e piccole aziende.

Questo naturalmente aumenterà la diversità e la qualità dei servizi disponibili sul mercato, in un circolo virtuoso di cui beneficeranno l’Unione, i governi dei singoli stati e, naturalmente, tutti i cittadini europei.

“In quanto fonti ufficiali di informazioni su mappe, terreni e proprietà, i dati dei nostri membri sono fondamentali per la vita quotidiana delle persone in tutta Europa. Queste informazioni sono alla base dell’erogazione dei servizi pubblici […] e possono aiutare a risparmiare tempo prezioso, potenzialmente [a salvare] vite quando si risponde alle emergenze” ha commentato Angela Baker, responsabile del programma di accesso ai dati e integrazione presso Eurogeographics. “In un mondo sempre connesso questi dati vengono anche utilizzati sempre più spesso in una vasta gamma di applicazioni sulle quali fanno affidamento i cittadini, le imprese e il governo”.

Eurogeographics è l’Associazione che si occupa di rappresentare le autorità europee di cartografia nazionale e catastale e dal 1993 al suo interno è nata la MEGRIN, cioè la rete europea multiuso di informazioni relative al suolo. I dati raccolti e condivisi da MEGRIN consentono la gestione di progetti paneuropei, tra cui lo sviluppo di servizi di metadati basati sul web e database geografici integrati.

Open Data e Accessibilità: un binomio imprescindibile

Angela Baker ha sottolineato anche l’importanza fondamentale dell’accessibilità dei dati raccolti negli open database. 

“Il progetto Open Maps for Europe non si occupa solo di fornire dati, ma anche di renderli facili da trovare, di facile accesso e di facile utilizzo”.

A tale scopo EuroGeographic ha annunciato di aver affidato a ThinkWhere l’organizzazione dei dati e la loro accessibilità totale. Alan Moore, amministratore delegato dell’azienda, ha affermato di aver abbracciato il progetto con enorme entusiasmo: “La missione principale di ThinkWhere è rendere i dati geografici accessibili e utilizzabili. Sfruttando la potenza della nostra infrastruttura di dati geospaziali basata su cloud guideremo lo sviluppo di un portale incentrato sull’utente che semplifica la ricerca, la visualizzazione, la pubblicazione e la condivisione della ricca suite di mappatura digitale a supporto degli obiettivi primari del progetto Open Maps for Europe”.

Gli Open Data sono il futuro dello sviluppo nella Geo Intelligence

L’utilizzo e la gestione di Open Data sono già da tempo parte integrante del lavoro di Oikos Engineering: per offrire soluzioni innovative ad aziende e privati sfruttiamo open data di origine satellitare e catastale (tra gli altri).

Si tratta di dati che hanno spesso forma differente: i nostri sistemi di Data Integration sono in grado di combinare dati geografici e dati alfanumerici relativi alle varie informazioni che si intende veicolare. Il prodotto dell’integrazione è costituito da dati derivati che a loro volta possono essere utilizzati come nuove risorse di dati da utilizzare in ulteriori integrazioni oppure essere significanti essi stessi.

Correlati

Condividi:

Categoria: NewsTag: GIS, LiDAR, OpenData, Telerilevamento

Post precedente: «foresta in fiamme Telerilevamento degli incendi: qual è la vera situazione in Africa
Post successivo: Stereoscopia e GIS in ambito militare: storia di un connubio storico stereoscopio»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • La pianificazione del paesaggio salverà il mondo
  • Lo spazio è in guerra? Due satelliti sono esplosi in orbita
  • Open Data al servizio della comunità: il caso della città di Madison
  • Stereoscopia e GIS in ambito militare: storia di un connubio storico
  • Gli Open Data per la creazione di un’Europa condivisa

Tag Cloud

AI ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap OSINT Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2021 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano