• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
foresta in fiamme

Telerilevamento degli incendi: qual è la vera situazione in Africa

Home » Blog » Telerilevamento degli incendi: qual è la vera situazione in Africa

4 Marzo 2021 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

Il telerilevamento satellitare è uno strumento fondamentale per monitorare gli incendi nelle aree verdi del pianeta ma, in tempi molto recenti, sono stati messi in evidenza gli indiscutibili limiti del telerilevamento satellitare a grana grossolana.

Le emissioni di gas serra provocate dai grandi incendi costituiscono infatti una percentuale gigantesca del totale delle emissioni inquinanti nell’atmosfera terrestre, ma è stato recentemente dimostrato che la situazione reale è molto più grave di quella descritta dai dati ottenuti attraverso sistemi di telerilevamento tradizionali: ottenere volumi di dati più aderenti alla realtà dei fatti non è soltanto auspicabile, è assolutamente necessario per gestire il riscaldamento globale.

Indice dei Contenuti

  • Perché l’Africa Subsahariana brucia?
  • I limiti del telerilevamento satellitare nel monitoraggio degli incendi boschivi
    • Il vero impatto ambientale degli incendi in Africa Subsahariana e l’importanza dell’evoluzione del telerilevamento satellitare

Perché l’Africa Subsahariana brucia?

L’Africa Subsahariana comprende la maggioranza del continente africano, e corrisponde alla parte di continente che si estende a Sud rispetto al deserto del Sahara. Nell’Africa Subsahariana si estendono le gigantesche foreste che costituiscono il secondo polmone verde della terra dopo la foresta amazzonica e che sono considerate un preziosissimo scrigno di biodiversità. Non bisogna inoltre dimenticare che all’interno delle foreste del continente africano vivono ancora popolazioni indigene che conducono una vita simbiotica con il loro ambiente.

Purtroppo negli scorsi anni, soprattutto intorno al 2019, è apparso chiaro che l’Africa Subsahariana stava bruciando, esattamente come l’Amazzonia e la Siberia e, anzi, a un ritmo ancora più preoccupante.

Una certa percentuale degli incendi che si sviluppa nelle foreste è di origine prettamente naturale, ed è causata dalla combinazione di sole, terreno particolarmente secco e vento. Una percentuale molto consistente, però, vede nell’opera dell’uomo la sua causa principale. Gli agricoltori africani, infatti, adoperano ancora la tecnica del taglia e brucia per strappare alle foreste aree coltivabili.

Secondo la cultura locale infatti la cenere derivata dalla combustione degli alberi è in grado di rendere il terreno più fertile ed è quindi in grado di rendere più redditizie le successive attività di coltivazione. 

Gli incendi a fini agricoli naturalmente sono controllati dagli agricoltori, che prendono misure precauzionali di vario tipo per limitare e controllare la propagazione del fuoco. Com’è facile immaginare, tali misure di controllo spesso risultano insufficienti e gli incendi finiscono per divampare in vaste aree boschive.

Anche quando gli incendi di origine umana vengono controllati correttamente, emettono comunque nell’atmosfera grandi quantità di gas serra, ma finora non era stato possibile quantificare con esattezza l’impatto ambientale dei piccoli e micro incendi.

I limiti del telerilevamento satellitare nel monitoraggio degli incendi boschivi

I dati derivati dal telerilevamento satellitare condotto negli scorsi anni hanno messo in evidenza che l’Area Bruciata (BA, ovvero Burnt Area) che si genera ogni anno dagli incendi che divampano in varie zone del globo ha in media un’estensione simile all’estensione dell’Europa. 

Questi dati però sono stati recentemente messi in discussione: è stato dimostrato che la risoluzione delle immagini satellitari non è in grado di rilevare i piccoli incendi.

Nello specifico, quando una stessa area è stata fotografata con una risoluzione di 20 m e non di 500 m, come avveniva finora, si è scoperto che l’Area Bruciata nell’Africa Sub Sahariana è dell’80% più vasta di quanto si credeva.

Questa enorme discrepanza di dati deriva dal fatto che i micro incendi, ovvero quelli che occupano solo una frazione di pixel, non vengono riconosciuti come BA dai sistemi di telerilevamento normalmente utilizzati.

I piccoli incendi, cioè gli incendi che si estendono per un’area inferiore al chilometro quadrato, rappresentano il 41% della BA totale dell’Africa Subsahariana, ma con il telerilevamento classico venivano quantificati come solo il 5% del totale. Da questi dati appare evidente quanto siano imprecisi i dati di telerilevamento satellitare classico quando questa tecnica viene utilizzata in relazione al rilevamento e al controllo degli incendi.

Il vero impatto ambientale degli incendi in Africa Subsahariana e l’importanza dell’evoluzione del telerilevamento satellitare

I sistemi di telerilevamento satellitare a risoluzione maggiore hanno consentito di ricalcolare l’impatto ambientale degli incendi in Africa Subsahariana e di evidenziare una situazione davvero preoccupante.

I calcoli aggiornati, che prendono in considerazione i dati ottenuti con i sistemi di telerilevamento ad alta risoluzione, stimano che gli incendi che si sviluppano in Africa Subsahariana sono responsabili del 14% delle emissioni globali di anidride carbonica dovute alla combustione di combustibili fossili.

Le nuove stime differiscono enormemente dalle stime eseguite negli scorsi anni: le differenze variano dal +31% al +101% di emissioni di gas serra a seconda delle varie aree analizzate.

Solo a partire da dati certi, accurati e il più possibile corrispondenti alle reali condizioni del sistema esaminato è possibile prendere decisioni informate nel delicatissimo ambito della gestione dell’emergenza climatica.In questo contesto è sempre più evidente quanto l’utilizzo di sistemi di telerilevamento aggiornati sia fondamentale per la valutazione su larga scala dell’impatto ambientale generato dalle attività umane, ed è sempre più evidente che la gestione delle principali emergenze ambientali del nostro tempo non possa prescindere dalla tecnologia GIS, che sta dimostrando un’enorme versatilità di utilizzo anche in ambiti apparentemente lontanissimi, come il settore agricolo.

Condividi:

Categoria: NewsTag: Cambiamento Climatico, Telerilevamento

Post precedente: «drone in volo La funzione del GIS nell’addestramento di piloti di veicoli Unmanned
Post successivo: Gli Open Data per la creazione di un’Europa condivisa wayfinding»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos
  • Oikos Engineering è partner del Comune di Santo Stefano Belbo nell’ambito del progetto del MOM (Multimedia Outdoor Museum)

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano