• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
torino mole antonelliana

Grazie al GPS un’astronoma e un archeologo scoprono la data di nascita di Torino

Home » Blog » Grazie al GPS un’astronoma e un archeologo scoprono la data di nascita di Torino

12 Febbraio 2020 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

La tecnologia GPS da un contributo utile, anzi, determinante, in numerosi campi; ci viene in aiuto anche per scoprire aneddoti e curiosità storici che ci raccontano di più sul nostro passato. Ne è un esempio la scoperta fatta da un’astronoma e un archeologo: Mariateresa Crosta, dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) di Torino e Sandro Caranzano, direttore del Centro Studi Herakles di Torino si sono serviti della tecnologia GPS per andare a fondo nei segreti della città, facendo luce sull’anno della sua fondazione.

Come i due studiosi hanno condotto la ricerca

Tutto è partito da una misura ottenuta con il GPS. Il punto di partenza è stato Via Garibaldi. I due studiosi hanno calcolato come questa via è orientata rispetto ad est, dal momento che via Garibaldi è il Decumano di Torino. Bisogna tenere in considerazione che all’epoca si seguiva il rito romano ed etrusco, per cui, alla fondazione di una città, il decumano era tracciato in linea con il punto del sorgere del sole.

Una volta ottenuto questo dato, Mariateresa Crosta e Sandro Caranzano hanno proseguito nella ricerca. Il passo successivo è stato calcolare all’indietro la data in cui il sole è sorto in quel preciso punto.

L’algoritmo messo a punto dall’astronoma e dall’archeologo non era molto semplice; ha tenuto conto, infatti, di variabili complesse, come il fatto che il moto apparente del sole intorno al nostro pianeta è soggetto a oscillazioni che si accumulano nel corso degli anni.

La scoperta dei due ricercatori

Questa ricerca ha permesso di tirare in ballo due date diverse: l’11 o 12 novembre e il 30 gennaio. Ulteriori approfondimenti hanno fatto propendere per la data del 30 gennaio. I due ricercatori hanno sciolto l’enigma affidandosi a documenti storici e archeologici. Il penultimo giorno del mese di gennaio, infatti, si teneva la festa della Pace, istituita dopo la conclusione delle guerre alpine e celebrazione molto importante per Ottaviano Augusto.

Per quanto riguarda l’anno di fondazione di Torino, grazie alla stessa ricerca i due studiosi l’hanno fissato al 9 a.C. , una data che coincide con la prima celebrazione della festa tenutasi presso l’Ara Pacis a Roma in Campo Marzio. Nel 2020, dunque, Torino ha compiuto la bellezza di 2029 anni.

La ricerca è pubblicata sul sito https://arxiv.org/

Condividi:

Categoria: NewsTag: GIS, GPS

Post precedente: «logo grass gis GRASS GIS 7.8.2 rilasciato con supporto PROJ 6 e GDAL 3 aggiornato
Post successivo: Aperte le adesioni per il Simposio GEOINT 2020 terra analizzata dallo spazio»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos
  • Oikos Engineering è partner del Comune di Santo Stefano Belbo nell’ambito del progetto del MOM (Multimedia Outdoor Museum)

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano