• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Contatti
  • Richiedi Assistenza
    • Teleassistenza
  • Privacy
    • INFORMATIVA AI SENSI ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 679/16
  • Lavora Con Noi
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Responsabilità condivisa
  • Lavora Con Noi
  • Modello Organizzativo
  • Certificazioni
  • Codice Etico
  • Whistleblowing
  • Lasciaci un feedback
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Contatti
  • Richiedi Assistenza
    • Teleassistenza
  • Privacy
    • INFORMATIVA AI SENSI ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE 679/16
  • Lavora Con Noi
terra analizzata dallo spazio

Aperte le adesioni per il Simposio GEOINT 2020

Home » Blog » Aperte le adesioni per il Simposio GEOINT 2020

20 Febbraio 2020 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

Sono state aperte da poco le registrazioni e la disponibilità di alloggi per il Simposio GEOINT 2020, promosso da United States Geospatial Intelligence Foundation (USGIF) e che avrà luogo al Tampa Convention Center di Tampa, in Florida, dal 26 al 29 aprile.

Il Simposio GEOINT, ospitato ogni anno da USGIF, rappresenta da anni l’appuntamento più importante per la difesa, intelligence e sicurezza nazionale, ma anche appassionati e coloro che si occupano di informazioni geospaziali. Un evento unico che propone leader senior ed esperti che offrono percorsi innovativi, discussioni su vai temi e vari eventi collaterali con protagonisti importanti relatori, panel di discussioni e incontri innovativi, con i migliori maestri in materia a trasmettere il loro sapere.

“USGIF è entusiasta di tornare a Tampa nel 2020 e offrire fantastici contenuti alla community GEOINT,”, ha dichiarato Ronda Schrenk, vicepresidente dei programmi di USGIF.

Il tema scelto per GEOINT 2020 è “New Decade, New Challenge, New Strategies”. “Il tema di quest’anno celebra l’arrivo del nuovo decennio e l’evoluzione di questo mestiere; proprio in questo momento, è imprescindibile discutere le nuove sfide che ci troviamo ad affrontare e tutte le strategie vincenti all’interno di questo contesto”, ha affermato Schrenk. “L’agenda di GEOINT 2020 include i principali driver e le innovazioni che aiuteranno la nostra comunità a prosperare nel nuovo decennio.”

USGIF ha confermato la presenza di VADM Robert Sharp, direttore della National Geospatial-Intelligence Agency; l’onorevole Dr. Christopher Scolese, direttore dell’Ufficio Nazionale di Ricognizione; e il Ten. Gen. John N.T. “Jack” Shanahan, direttore del Centro congiunto di intelligenza artificiale, direttore delle informazioni del Dipartimento della Difesa, Pentagono, come relatori principali. L’onorevole Susan M. Gordan e Letitia A. Long saranno i maestri delle cerimonie sul palco principale.

E’ in programma nell’ambito del GEOINT 2020 anche la fase finale dell’USGIF e il Concorso di artigianato innovativo promosso dal consorzio Open Geospatial, un concorso riservato alle organizzazioni per illustrare le migliori pratiche nella scoperta dei dati. I primi quattro finalisti scelti dal primo round di febbraio avranno cinque minuti per presentarsi come si deve sul palco principale di GEOINT 2020 e il pubblico attraverso il voto in diretta decreterà il vincitore del primo premio.

All’interno dell’evento è prevista anche una giornata scientifica e tecnologica che anticipa il simposio, che si terrà domenica 26 aprile, chiamata GEOINT Foreword. Sulla scia del tema di quest’anno, i partecipanti ascolteranno rappresentati del governo, dell’industria e del mondo accademico presentare al pubblico le nuove strategie e sfide con cui la comunità dovrà fare i conti nel nuovo decennio.

GEOINT 2020 può fare affidamento su una sala espositiva che fa da vetrina a più di 200 organizzazioni che presentano le loro tecnologie, soluzioni e servizi. Le opportunità di esposizione e sponsorizzazione sono ancora disponibili.

Ai partecipanti sono garantite oltre 50 ore di sessioni di sviluppo professionale, formazione e istruzione da lunedì 27 aprile a mercoledì 29 aprile. Durante queste sessioni di due ore, gli esperti di materie GEOINT approfondiscono temi come Internet of things, dati a radiofrequenza invisibili, elaborazione quantistica, integrazione dell’intelligenza artificiale e analisi raster.

Non solo eventi speciali: il networking in questo campo svolge un ruolo di primaria importanza. Per questo, GEOINT 2020 offre anche continue opportunità di networking nel corso dell’evento, per avviare nuovi contatti commerciali e riconnettersi con i colleghi.

Visita GEOINT2020.com per registrarti e prenotare la tua camera per il Simposio.

Informazioni su USGIF

USGIF è una fondazione educativa senza scopo di lucro dedicata alla promozione del mestiere dell’intelligence geospaziale e allo sviluppo di una comunità GEOINT che possa includere governo, industria, università, organizzazioni professionali e persone che sviluppano e applicano GEOINT per affrontare le sfide della sicurezza globale. USGIF si pone come obiettivi : costruire la comunità , far evolvere il mestiere, accelerare l’innovazione.

Per ulteriori informazioni, visitare http://www.USGIF.org e seguire i canali social su Facebook, LinkedIn e Twitter.

Condividi:

Categoria: NewsTag: GIS, Intelligence

Post precedente: «torino mole antonelliana Grazie al GPS un’astronoma e un archeologo scoprono la data di nascita di Torino
Post successivo: Veritas fornisce prescrizioni di fertilizzanti altamente accurate per le zone agricole campo coltivato in america»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos
  • Progetto ARDÍ: aree dismesse della provincia di Asti
  • La pianificazione del paesaggio salverà il mondo

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Ognissanti, 32
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

Assistenza
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Responsabilità condivisa
  • Lavora Con Noi
  • Modello Organizzativo
  • Certificazioni
  • Codice Etico
  • Whistleblowing
  • Lasciaci un feedback

Copyright © 2025 Oikos Engineering · All Rights Reserved ·