• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
campo coltivato in america

Veritas fornisce prescrizioni di fertilizzanti altamente accurate per le zone agricole

Home » Blog » Veritas fornisce prescrizioni di fertilizzanti altamente accurate per le zone agricole

26 Febbraio 2020 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

La tecnologia GIS arriva in soccorso in numerosi campi, nei più diversi settori: quello dell’agricoltura non fa eccezione. Lo sa bene Veritas Farm Management, di base in Ontario, Canada, di recente acquisita da Deveron Uas, una società multi-servizio specializzata nell’analisi dei dati GIS. L’obiettivo è quello di cambiare il modo in cui l’industria agricola interpreta e fa uso dei dati, per ottenere il massimo rendimento da ogni acro. Questo l’analisi dei dati utilizzando una combinazione di campionamento del suolo, immagini di droni e tecnologia GIS.

La sfida con un processo legacy: scarsa precisione e mancanza di velocità

La prescrizione dei fertilizzanti deve essere precisa e accurata per ciascuna zona di gestione di un’azienda agricola. Per questo Veritas ha sviluppato un processo che inizia con l’analisi delle immagini, continua con il campionamento del suolo e termina con precise prescrizioni di fertilizzazione e semina per gli agricoltori.

Le immagini satellitari, le immagini dei droni o i dati sulla resa vengono utilizzati per identificare la variabilità del suolo e diversificare le varie zone all’interno del campo.

Il terreno viene classificato in base a somiglianze di colore, escludendo le caratteristiche che non sono rappresentative del campo reale (come stagni, copertura nevosa).

Attraverso questa tecnologia si è in grado di dividere il campo in pezzi separati. Il numero di zone dipende interamente dalle condizioni del suolo e dal livello di analisi previsto dal cliente. Ma in generale, se la distribuzione del suolo è in gran parte uniforme, vengono generate meno zone. In alcuni casi, Veritas offre al cliente diverse opzioni di complessità di creazione delle zone tra cui scegliere, a seconda del budget del cliente.

Oggi questa tecnologia è molto migliorata rispetto al passato, in termini di accuratezza e precisione dei dati, e anche di semplicità dell’utilizzo. Un tempo, era necessario, dopo essere usciti sul campo e aver registrato più punti dati da ciascun campo su un ricevitore GPS portatile legacy, tornare in ufficio e caricare i dati sul computer. Si sarebbe dovuto, poi, post-elaborare i dati GPS per ottenere una migliore precisione. Nel caso di dati errati, si era obbligati a tornare sul campo per ritirare nuovamente i campioni. L’intero processo comportava, insomma, bassa produttività e costi elevati.

Dopo l’acquisizione da parte di Deveron UAS, la base di clienti Veritas ha iniziato a crescere. Era chiaro dunque che serviva anche un ricevitore GPS affidabile e ad alta precisione per sostenere gli standard dell’azienda.

Il software: ArcGIS Pro per un’elaborazione dei dati più rapida

Veritas ha deciso di eseguire l’aggiornamento a ArcGIS Pro di Esri. Questo permette una più rapida elaborazione dei dati e una maggiore flessibilità nella suddivisione delle zone di campionamento del suolo.

Dopo aver effettuato un periodo di prova, e aver fatto un confronto con altri strumenti simili, lo staff di Veritas si è reso conto che il ricevitore Arrow 100 GNSS era il più adatto alla missione che si era deciso di perseguire. I dati sul campo vengono raccolti a bordo di un ATV con Arrow 100 collegato tramite Bluetooth a un tablet rugged Vanquisher.

Il livello di zona creato in ArcGIS Pro viene caricato nel tablet e viene poi sovrapposto alle immagini aeree del campo. Ogni zona ha un numero identificativo e i campioni vengono classificati proprio in base a questi numeri. Vengono monitorate con estrema precisione tutte le zone al fine di raccogliere più campioni di terreno.

Una volta raccolti, questi vengono inviati a un laboratorio per un’analisi completa.

Prescrivere il giusto mix di fertilizzanti

Sulla base dei risultati dell’analisi di laboratorio, lo staff di Veritas crea quindi mappe di fertilità del suolo in ArcGIS Pro. Queste mappe servono per mostrare i livelli di nutrienti di ciascuna zona e Veritas li utilizza per fornire ai clienti raccomandazioni sulla fertilizzazione basate sui dati. Ad esempio, le zone verdi hanno alti livelli di fertilità, quindi riceveranno meno fertilizzanti. Le zone rosse hanno livelli di fertilità più bassi, quindi riceveranno più fertilizzanti.

Questo consente di intervenire con i fertilizzanti solo laddove è necessario, permettendo agli agricoltori di risparmiare denaro e con un maggiore rispetto dell’ambiente. I moderni apparecchi per distribuire i fertilizzanti utilizzano una speciale mappa digitalizzata, chiamata prescrizione fertilizzante, che può interpretare i dati mentre applica il fertilizzante sul campo, regolando automaticamente la quantità di fertilizzanti in base al terreno.

Allo stesso modo possono anche essere create prescrizioni per la semina.

Maggiore produttività sul campo e in ufficio con Arrow 100

È stato visto che con questo sistema migliora la produttività. Bisogna tenere presente, però, che il suolo non è statico, ma è in continua evoluzione. I livelli di minerali e nutrienti non sono sempre gli stessi, ma variano nel tempo. Per questo motivo, Veritas raccomanda di campionare il suolo ogni 3-5 anni. Anche in questo frangente l’accuratezza è essenziale.

E anche quando si tratta di ricampionare, l’accuratezza è essenziale. Arrow 100 permette di monitorare uno stesso terreno per anni, ed è possibile tornare nello stesso punto esatto dopo vari anni, e verificare se questo è cambiato. Dal momento che fa affidamento sulla correzione differenziale in tempo reale dei satelliti WAAS, Arrow 100 permette di ritornare alla stessa posizione, e svolgere le attività di monitoraggio nel corso del tempo senza errori.

Condividi:

Categoria: NewsTag: ArcGIS, Esri, GIS, GNSS, GPS, SIT

Post precedente: «terra analizzata dallo spazio Aperte le adesioni per il Simposio GEOINT 2020
Post successivo: Le soluzioni informatiche della Piattaforma Oikos possono agevolare le comunicazioni a livello comunale al riguardo dell’attuale emergenza epidemiologica COVID-19 donna con mascherina per proteggersi dal covid-19»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos
  • Oikos Engineering è partner del Comune di Santo Stefano Belbo nell’ambito del progetto del MOM (Multimedia Outdoor Museum)

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano