• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
mappa dell'europa centrale

I 4 consigli per realizzare un rilievo GIS a prova di errore

Home » Blog » I 4 consigli per realizzare un rilievo GIS a prova di errore

20 Gennaio 2021 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

Oggi lo sviluppo tecnologico ci fornisce tutti gli strumenti necessari a una rilievo GIS tecnicamente perfetto. Questo non significa però che tutti i rilevamenti effettuati con gli strumenti più avanzati siano a prova di errore: al contrario, spesso la potenziale precisione di uno strumento viene annullata da pratiche scorrette di rilevamento o a un cattivo utilizzo degli strumenti. 

Per questo motivo la preparazione tecnica del personale incaricato di effettuare mappature GIS con strumentazioni GPS/GNSS dev’essere accurata e soprattutto appropriata alla situazione ambientale in cui si opera e agli strumenti tecnici che andranno a essere utilizzati.

Ecco allora qualche consiglio pratico per realizzare mappature perfette ed evitare di incorrere nei più comuni errori umani.

Indice dei Contenuti

  • Utilizzare una palina
  • Aggirare gli ostacoli in maniera efficace
  • Misurare precisamente le elevazioni
  • Evitare di ripetere rilevamenti già effettuati
  • Conclusioni

Utilizzare una palina

La realizzazione di mappature ad alta precisione richiedono necessariamente l’utilizzo di una palina. Con l’utilizzo di questo strumento è possibile ottenere una precisione decimale ripetibile, ma anche effettuare misurazioni di precisione ancora maggiore.

La palina è un elemento tecnico imprescindibile. In sua assenza si finirà per utilizzare soltanto in minima parte l’enorme potenziale di precisione delle tecnologie che stanno venendo impiegate nei rilevamenti.

Aggirare gli ostacoli in maniera efficace

Non tutti i terreni consentono un telerilevamento GIS semplice e preciso. Al contrario, terreni che presentano gruppi di alberi dalla chioma molto fitta, edifici molto vicini o significative depressioni del terreno, possono costituire un ambiente di misurazione problematico.

Essere consapevoli degli ostacoli presenti sul terreno è fondamentale per realizzare un telerilevamento corretto, così come è necessario sapere come aggirare tali ostacoli. 

Se gli elementi naturali e artificiali presenti sul terreno creano un’ostruzione eccessiva, che impedisce al segnale satellitare di raggiungere l’antenna in maniera stabile e costante, si può utilizzare un telemetro laser per compensare automaticamente la posizione dell’antenna GNSS mentre l’addetto alla misurazione si trova in una zona di cielo libera e aperta. Questo consentirà di rilevare con precisione tutti i dati che andrebbero raccolti dal satellite al di sotto delle ostruzioni visive.

Misurare precisamente le elevazioni

Per ottenere una misurazione precisa dell’elevazione, è necessario assicurarsi di utilizzare un palina che consenta di tenere conto dell’offset verticale dalla caratteristica che si sta misurando al centro dell’antenna GPS / GNSS. 

Il tipo di tecnologia del ricevitore GNSS fa anche una differenza significativa nella qualità dei dati di elevazione. I ricevitori basati su codice a frequenza singola possono produrre risultati verticali a livello di centimetro, ma solo se si occupa un punto per diversi minuti (ma possono essere necessarie anche diverse ore) e si dispone di un ricevitore di riferimento in grado di raccogliere dati da utilizzare per post-elaborare i dati mobili; al contrario, i ricevitori multifrequenza basati su portante sono in grado di misurare elevazioni a livello di centimetri in tempo reale.

In questo caso, quindi, la scelta della strumentazione adatta dev’essere fatta tenendo presenti le diverse esigenze logistiche ed economiche dell’azienda: se si dispone del tempo e delle risorse economiche necessarie a tenere squadre di tecnici impiegati per diverse ore in un singolo telerilevamento si potranno utilizzare ricevitori a frequenza singola ottenendo comunque risultati di rilevamento dalla precisione elevatissima. Se, al contrario, non si dispone di molto tempo né delle risorse necessarie a pagare i lavoratori per un certo numero di ore, è assolutamente necessario affidarsi a ricevitori multifrequenza.

Evitare di ripetere rilevamenti già effettuati

Si potrebbero presentare casi in cui non sia strettamente necessario effettuare una misurazione di massima precisione su un determinato terreno.

Naturalmente però le incognite sono molte e potrebbe accadere che in un momento successivo si abbia bisogno proprio di quei dati che durante la prima misurazione di decise di trascurare perché “non indispensabili”.

Dover tornare sullo stesso terreno per effettuare lo stesso rilevamento per la seconda volta, soltanto con obiettivi differenti, può essere estremamente frustrante ma anche inutilmente dispendioso per l’azienda incaricata delle misurazioni, perché ogni misurazione impone di sostenere costi di spostamento, assicurazioni, stipendi del personale eccetera. 

Risulta quindi molto più conveniente, sia dal punto di vista logistico sia da quello economico, effettuare ogni misurazione con la massima precisione possibile, lavorando in una lunga prospettiva e non soltanto in base alle necessità del momento.

Conclusioni

Un utilizzo improprio o impreciso dei dispositivi di rilevazione GIS nullifica tutte le (enormi) potenzialità della strumentazione. Possedere strumenti di rilevazione assolutamente all’avanguardia senza essere in grado di impostarli e di impiegarli nella maniera corretta significa sprecare a tutti gli effetti l’investimento iniziale effettuato per la loro acquisizione.

Questo comporterebbe, nella pratica, aver speso moltissimi soldi in nuove tecnologie ottenendo comunque risultati di bassa o bassissima qualità. 

Se hai bisogno di migliorare in maniera significativa la precisione dei tuoi rilevamenti, Oikos mette a tua disposizione una serie di soluzioni per venire incontro a ogni tipo di esigenza.

Siamo in grado di effettuare rilevazioni di estrema precisione, utilizzando al massimo del loro potenziale le tecnologie più all’avanguardia nel nostro settore. Grazie al nostro supporto tecnologico e alla professionalità dei nostri tecnici la tua azienda otterrà tutti i dati di cui ha bisogno con un unico investimento, con il minor numero possibile di sessioni di rilevamento e senza possibilità di errore.Contattaci al numero +39.0173.440242 per chiederci un preventivo o per ottenere informazioni sui tipi di rilevi che possiamo effettuare.

Condividi:

Categoria: NewsTag: GIS

Post precedente: «drone su città La rivoluzione del Lidar nelle smart-city: dati, sicurezza, privacy
Post successivo: Cosa può fare oggi l’AI applicata al telerilevamento? ricevitore satellitare»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos
  • Oikos Engineering è partner del Comune di Santo Stefano Belbo nell’ambito del progetto del MOM (Multimedia Outdoor Museum)

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano