• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

logo header oikos engineering

  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID
  • Home
  • Chi siamo
  • Blog
  • Soluzioni
    • Comuni e Unioni
    • Multiservizi
    • Patrimoni Immobiliari
    • Sanità
    • Industria e Impianti
    • Consorzi Forestali
    • Consorzi Irrigui
    • Consorzi di Tutela
  • Servizi
    • Cartografia Numerica
    • Integrazione Dati
    • Rilievi e Censimenti
    • Cloud Computing
    • Strumentazione GPS e GIS
  • Affiliazione
  • Contatti
  • Teleassistenza
  • Privacy
terra analizzata dallo spazio

La composizione tecnologica dell’industria geospaziale

Home » Blog » La composizione tecnologica dell’industria geospaziale

13 Giugno 2019 //  by Oikos Engineering//  Lascia un commento

L’industria geospaziale comprende organizzazioni governative, società private, organizzazioni senza scopo di lucro e istituzioni accademiche e di ricerca che sviluppano, producono, ricercano e impiegano tecnologie geospaziali. Sono coinvolti nel raccogliere, archiviare, elaborare, integrare, gestire, mappare, analizzare e distribuire i dati legati a una particolare posizione sulla Terra.

Le tecnologie geospaziali includono il sistema di informazione geografica (GIS) / analisi spaziale, il sistema di navigazione satellitare globale (GNSS) e posizionamento, l’osservazione della terra e la scansione.

Indice dei Contenuti

  • GIS / Analisi spaziale
  • GNSS e posizionamento
  • Osservazione della Terra
  • Scansione

GIS / Analisi spaziale

L’uso di GIS da parte di diversi settori è destinato a salire solo in un mercato guidato dall’aumento della domanda globale di informazioni correlate geograficamente. Il GIS può essere principalmente classificato in tre tipi:

  • Desktop GIS: il software è installato e funziona su un personal computer
  • Web / Cloud GIS: un’applicazione desktop o mobile consente all’utente di connettersi con il server GIS su Internet. L’esecuzione del software GIS su Cloud consente a un utente di sfruttare la flessibilità dell’ambiente Cloud per l’acquisizione, la visualizzazione, l’analisi e la condivisione dei dati
  • Mobile GIS: porta la tecnologia GIS fuori dall’ufficio e sul campo su un dispositivo mobile come uno smartphone o un tablet

GNSS e posizionamento

I sistemi GNSS o Global Navigation Satellite sono diventati una parte così integrante della nostra vita quotidiana che è quasi impossibile farne a meno. Che si tratti di rilevamento, navigazione o posizionamento interno, il GNSS è la spina dorsale di tutto. Tutto, dalle attività commerciali e bancarie, alla difesa e all’aviazione, è fortemente dipendente dal GNSS e dai servizi di posizionamento.

I sistemi regionali funzionano con la stessa tecnologia del GNSS, ma invece di essere globali, la loro copertura è limitata a una determinata regione. Satellite Augmented System (SBAS) è un miglioramento del servizio di posizionamento del sistema di navigazione satellitare ed è principalmente destinato alla navigazione aerea. Nel frattempo, si stanno anche sviluppando importanti sinergie in termini di terminali mobili wireless con capacità di navigazione.

Il nuovo arrivato sul blocco geospaziale, il posizionamento al chiuso, è un campo in continua evoluzione. Combina la potenza del GPS e la mappatura precisa del luogo in cui gli esseri umani trascorrono il 70% del loro tempo – al chiuso.

Osservazione della Terra

L’osservazione della Terra, o il telerilevamento dallo spazio alla superficie, include tecnologie come i satelliti nello spazio, la fotografia aerea (sia i veicoli con equipaggio che i velivoli senza pilota). Nel prossimo decennio, si prevede il lancio di 419 satelliti che genereranno 35,5 miliardi di dollari di ricavi. Nel frattempo, piccoli, mini e nanosatelliti hanno scosso il tradizionale mercato di osservazione della terra.

E mentre il telerilevamento aereo è sempre stato considerato un compito costoso, perché implica il pilotaggio di un aereo pilotato per la raccolta di dati, esso è stato ampiamente utilizzato in settori come il rilevamento del terreno, l’estrazione mineraria e l’agricoltura. Immagina veicoli aerei senza pilota, o droni, che dovrebbero aumentare il settore della fotografia aerea del 12,9% nei prossimi sei anni.

Scansione

Il mercato della scansione comprende Laser, LiDAR, Radar e Point Cloud dalle immagini; tecnologie senza contatto che possono catturare digitalmente la forma di oggetti fisici. Gli scanner laser 3D creano “nuvole di punti” di dati dalla superficie di un oggetto o dati relativi all’ambiente circostante.

Mentre il settore governativo continuerà a guidare le richieste della tecnologia di scansione, una maggiore penetrazione in aree come l’energia eolica, i trasporti e l’acquisizione di dati urbani dovrebbe essere un grande fattore di crescita. Nel frattempo, fattori come la superiorità tecnologica, l’incoraggiamento da parte del governo e varie applicazioni di LiDAR, come i progetti di ingegneria e il set di grandi dimensioni, sono fattori chiave per la crescita del mercato LiDAR.

Inoltre, l’ecosistema dei sensori radar, composto da società di progettazione di chip, produttori di componenti, fornitori di tecnologie e integratori di sistemi, dovrebbe toccare $ 30,67 miliardi entro il 2022 da $ 19,29 miliardi nel 2015.

Condividi:

Categoria: NewsTag: GIS, GNSS, Telerilevamento, WebGIS

Post precedente: «Satellite in Orbita sulla Terra Esri porta nuovi dati satellitari e strumenti nelle sue piattaforme software
Post successivo: Google Maps annuncia disaster alert e crisis navigation in real-time google-car-per-strada»

Barra laterale primaria

Ricerca sul Sito

Articoli Recenti

  • Presentazione APP Altalanga
  • PNRR e Gestione del Patrimonio
  • PNRR e Comunicazione Istituzionale Web e Open Data
  • Realizzazioni Oikos
  • Oikos Engineering è partner del Comune di Santo Stefano Belbo nell’ambito del progetto del MOM (Multimedia Outdoor Museum)

Tag Cloud

AI App ArcGIS Augmented Reality Big Data BIM Cambiamento Climatico Cybersecurity Dati Demografici Droni Ecologia Energie Alternative Esri FOSS Geodatabase GeoMarketing Geoportale gestione dei processi GIS GNSS GPS Grass Healtcare Incontri Intelligence IoT Italia LiDAR Machine Learning OpenStreetMap Paesaggio Urbano Piemonte Protezione Civile QGIS SAPR Security Sicurezza sinfi SIT Smart-City Telerilevamento Turismo Videosorveglianza WebGIS workflow

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Luglio 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016

Footer

Contatti

Indirizzo
Via Duccio Galimberti, 7
12051 - Alba (CN)

Telefono
+39.0173.440242

Email
[email protected]

P.IVA: 02762210041

Copyright

I contenuti presenti sul sito oikosweb.com, dei quali Oikos Engineering S.r.l. è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguici sui Social

  • Privacy
  • Glossario
  • Autovalutazione per il Cloud della PA
  • Documentazione tecnica
  • Reversibilità dei servizi SaaS
  • Qualificazione SAAS rilasciata da AGID

Copyright © 2023 Oikos Engineering · All Rights Reserved · Webmaster Ing. Flavio Albano